Vai al contenuto
Melius Club

Ritrovamento cassette


fastdoc

Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

anche a me stanno per attivare un po di cassette (semre di classica) ereditate da una mia amica che non sa che farsene, insieme ad una diecina di vinili). purtroppo non posso ascoltare il naka dell'impianto principale è in cura da @pserci, ma gli ho detto senza fretta. l'altro naka è nel secondo impianto ma lo studio è praticamente occupato quasi sempre da mia nipote per il telelavoro.

certo che adesso ho troppe sorgenti in due impianti, due gira, due cdp, due deck a cassette, due bobine e anche un tuner, ma melio troppe che troppo poche

@ediatenon mi sono convertito, ascolto in prevalenza cd e vinili ma non disdegno il resto

  • Melius 2
Inviato
33 minuti fa, ediate ha scritto:

La tua SA ha più di quarant'anni.

Azz come passa il tempo :classic_biggrin:

D'altra parte se ci ripenso le ho incise con l'Akai che ho postato ad inizio discussione per cui i conti tornano !

Inviato
Il 26/11/2021 at 13:55, fastdoc ha scritto:

In questi giorni ho fatto una piacevole scoperta: mettendo ordine in un soppalco di casa ho ritrovato alcune decine di cassette che non ricordavo più dove fossero andate a finire.

Inascoltate da una ventina di anni ma tenute in luogo asciutto mi costringeranno a (far) cambiare la cinghia del cassettofono :classic_biggrin:

Ahi Ahi...sei entrato nel tunnel!! Io ho ricominciato piu' o meno cosi qualche anno fa! 😄

Complimenti per il deck, lo possiedo anche io e riesce a calibrare qualunque cosa con risultati sorprendenti sia in riproduzione che in registrazione. E' un deck anni 90 ma che suona bene, davvero bene. Sorprendente. Non credo che incontrerai problemi nel riciclo di vecchie cassette. Io alla fine tutte quelle ritrovate sono riuscito a rimetterle in piste. Ho solo dovuto prendere qualche accortezza nel riutilizzo eventuale in registrazione di cassette "vero cromo".

Inviato

@fastdoc che mi hai ricordato, saranno almeno 40 anni che non ascolto i ranaissance live at carnegie hall ! Scusate l'off topic

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

naka dell'impianto principale è in cura da @pserci

Sono imperdonabile, è li fermo ormai da anni 🙂 se non ricordo male poco prima della Pandemia...il problema è che quella è una macchina infernale (nakamichi 680) per metterci le mani bisogna prima fare una lunga lezione di yoga...ci arriverò a farlo e grazie per la pazienza

 

Inviato
4 ore fa, fastdoc ha scritto:

può essere riutilizzata in registrazione con buoni risultati ?

Se conservata bene e non consumata assolutamente si. Purtroppo i nastri, specialmente quelli da 1/8° di pollice delle cassette, sviluppano molti dropouts nel tempo, quindi registrarci sopra, specialmente alle prime spire, può dare problemi.

Se il contenuto,che non mi sembra male, non ti interessa più assolutamente si.

Inviato

Presente. Ho appena ricominciato pure io con le cassette. Proprio la settimana scorsa a casa di @Stereo ho visto e sentito i suoi ferri del mestiere. . . Ragazzi come suonano ste cassette. . . . Ovvio che servono macchine e registrazioni come si deve. Ne ho sentite delle belle. . . 

Inviato
20 ore fa, fastdoc ha scritto:

TDK SA ultraventennali c

quelle di anni ne hanno anche 40!! cmq la tdk sa in tutte le varie evoluzioni, fino alla fine (prodotte fino al 2012!!) sono tra i migliori nastri in assoluto che si possano dare in pasto al proprio deck. la metterei nella classifica delle top five! 🤪

Inviato
11 minuti fa, dipparpol ha scritto:

sono tra i migliori nastri in assoluto

Anch'io usavo molto le SA e le SA-X , meno le MA perché costavano parecchio.

Inviato

@rock56

3 ore fa, rock56 ha scritto:

meno le MA perché costavano parecchio.

Vero, ma erano nastri buonissimi, in ambito TDK superati solo dalle MA-X.

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, ediate ha scritto:

erano nastri buonissimi,

Si, molto! Le usavo solo per le registrazioni "top"😁

Ne ho ancora un paio...

Di SA parecchie...

 

oscilloscopio
Inviato

Di SA e SA-X ne ho recuperate un centinaio dalle prime anni '70 a quelle anni '90 e le utilizzo tuttora senza problemi.

Inviato

Le varie SA e company non soffrono in modo eccessivo l'età, tranne proprio casi mal conservazione. Il problema sono le vere cromo, come basf e similari. Purtroppo in quel caso diversi db di mol si perdono. E questo anche con cassette NOS.

Infatti a mio avviso le cromo pure, se si possiedono, conviene registrarle il prima possibile.

Inviato

@hiroshi976  Il problema delle cassette al "vero cromo" è sempre stato quello di un basso MOL e di un'alta, precoce, saturazione. Non è un problema solo di BASF, AGFA, Scotch, perchè anche Sony, TDK e Maxell facevano "veri cromo" e il problema è sempre stato quello, anche se in misura lievemente minore (i veri cromo giapponesi sono superiori ai veri cromo europei, non foss'altro che per la qualità altissima del guscio cassetta). Certo, l'età del supporto può solo peggiorare la situazione, per cui quoto il suggerimento di registrarle appena se ne viene in possesso. Consci di questo problema, i costruttori giapponesi, che non avevano investito cifre altissime in royalties alla DuPont, inventarono i nastri "drogati" al cobalto per superare tutte le limitazioni del vero cromo e affrancarsi, comunque, dalla DuPont. Scommessa pienamente vinta, visti i risultati. Solo con l'ultima incarnazione del nastro a triplo strato al vero cromo (BASF Reference Maxima TP II) finalmente la resa sonora e strumentale è stata pari ai nastri giapponesi. Ma ci sono voluti trent'anni... 🙂

Inviato

@ediate Edilio però io sulle basf sto riscontrando il problemi maggiori. Ho delle CS II, che riesco a calibrare solo in risposta in frequenza, come livelli siamo lontani, anche dai valori rilevati dalla riviste dell'epoca. Certo una volta calibrate suonano bene, senza riduzione rumore, ma sopra i -2db non riesco spesso a registrare.

Inviato

@hiroshi976 E' proprio quello che rilevo io: con il bias quasi quasi ci siamo (portandolo praticamente al minimo sui deck giapponesi), sul livello no, neanche come livello di registrazione (saturano, bisogna registrarle basse). Uniche eccezioni: i miei Akai GX-F91 e GX-F71, nonchè l'Aurex PC-X88AD, riescono a tarare i BASF Chromdioxid anche vecchissimi, gli Akai addirittura con il Dolby C in modalità automatica, l'Aurex senza riduttori di rumore mettendo il bias al minimo e i controlli di eq al massimo. Insomma, un nastro che è una vera schifezza con i deck moderni; credo che ci vogliano i deck a bassa frequenza di bias, come quelli che usa Paolo @Stereo che, infatti, non ha nessun problema a tarare anche i nastri fuori norma IEC. Un nastro BASF Ferro Super LH I invece non si tara con nessuno dei miei deck. Per intenderci, i nastri in questione sono questi:

 

basf cromo.jpg

basf ferro.jpg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...