eduardo Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 45 minuti fa, Schelefetris ha scritto: Ognuno ha il diritto di crearsi la grammatica ed i vocaboli che vuole. Lo sanno tutti, uno vale uno. Ma qualche uno non vale un razzo 1
nixie Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Vedi di " pigliare" arditamente in mano il dizionario che ti suona in bocca che se non altro è schietto e paesano (G.Giusti)
LaVoceElettrica Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 3 ore fa, appecundria ha scritto: altra è la contaminazione con lingue straniere come l'inglese, il napoletano e il francese Secessione parte-nopea e parte-napoletana dal patrio suolo italico? 1
stefanino Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 18 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: È roba da seconda elementare, altro che classico. ancora più frequente l'uso improprio di gli invece che le oggi ho visto tua sorella e gli ho detto che ... alla mamma raccontagli ...
Schelefetris Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @stefanino spesso si sente: io sono femminista e se incontro una donna gli dico di emanciparsi 💐 🤪
P.Bateman Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 52 minuti fa, Schelefetris ha scritto: @stefanino spesso si sente: io sono femminista e se incontro una donna gli dico di emanciparsi Purtroppo "le ho detto" e " ho detto loro" sono in via di estinzione, non solo nel parlato ma anche nei libri. Continuo a usare queste forme ma sono destinate a sparire. 2
Renato Bovello Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Ovvio che sia doveroso guardare alla sostanza e non certo alla forma ma , questo , lo davo per scontato . Ognuno scriva come desidera . Non vedo alcun problema . Essere precisi , per chi lo desidera , va bene . Essere bacchettoni molto meno
maximo Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 16 ore fa, briandinazareth ha scritto: beh, la statistica di utilizzo modifica il linguaggio, Basterebbe così poco?? Secondo chi, poi????
Guru Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 51 minuti fa, meliddo ha scritto: Purtroppo "le ho detto" e " ho detto loro" sono in via di estinzione, non solo nel parlato ma anche nei libri. Continuo a usare queste forme ma sono destinate a sparire Faccio esattamente come te, e soprattutto quando uso "ho detto loro" sempre più gente mi guarda strano... 😞 1
spersanti276 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 5 ore fa, mozarteum ha scritto: Vi seguo con interesse Io con terrore.
briandinazareth Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 28 minuti fa, Guru ha scritto: Faccio esattamente come te, e soprattutto quando uso "ho detto loro" sempre più gente mi guarda strano... 😞 ognuno ovviamente parla come preferisce, però l'idea che forme correttissime, con tradizione letteraria alta e tutto il contorno vengano guardate come errate mi lascia un po' perplesso.
briandinazareth Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 59 minuti fa, maximo ha scritto: Basterebbe così poco?? Secondo chi, poi???? eh si, basta così poco, il linguaggio è quello che viene utilizzato, con le diverse varianti per i vari registri, ma non è altro più di questo. anche i più grandi geni usavano il loro linguaggio, magari inventando, introducendo da altre lingue e innovando, tra il fastidio dei custodi della "vera lingua" che è un concetto che non sta in piedi. questo non vuol dire che non importa come si parla o si scrive e che non ci siano errori palesi che rimangono tali, ma voglio solo dire che la lingua è uno strumento, in continua evoluzione e cambia continuamente. ed è normale e inevitabile così.
maximo Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ognuno ovviamente parla come preferisce, però l'idea che forme correttissime, con tradizione letteraria alta e tutto il contorno vengano guardate come errate mi lascia un po' perplesso. Errate forse no, ma probabilmente ridondanti e fuori dal tempo... Che poi mi sembra ciò che sostieni e giustifichi, quando affermi che il linguaggio si evolve e si adatta secondo un percorso epocale. O forse non ho capito nulla???
maximo Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 19 ore fa, Renato Bovello ha scritto: a statistica di utilizzo nulla dice sull'esattezza o meno del linguaggio stesso. Il fatto che un'espressione errata diventi di uso comune Esatto. E direi a @briandinazareth che accettare, comprendere e giustificare tutto non sempre mi sembra la soluzione migliore. Se posso fare un paragone, allora se tutte indossano il tubino, la minigonna o i leggins è altrettanto vero che non tutte possiedono i requisiti per poter indossare certi capi. Se esiste un limite (per me esiste) al buon gusto e alla decenza, credo che esista anche nella "adattabilità" e personalizzazione del linguaggio
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Per non parlare di "piuttosto che" utilizzato come congiunzione anziché come disgiuntiva. "Puoi comprare un pullover verde piuttosto che rosso..." In via d'estinzione anche 'proprio'... "Marco chiamò il suo cane" invece di "Il proprio cane". Ma tanto, per i concetti neanderthaliani che deve esprimere la maggior parte della gente, andrebbero bene pure i grugniti. 1 1
Martin Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 E quando bisogna ampliare il discorso, ai grugniti si aggiunge "e quant'altro". 😁 1
audio2 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 7 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma tanto, per i concetti neanderthaliani che deve esprimere la maggior parte della gente, andrebbero bene pure i grugniti. anche questo è vero
mozarteum Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 2 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Ovvio che sia doveroso guardare alla sostanza Personalmente mi riesce piu’ fastidiosa la forma corretta per dire zero (l’alta borghesia in vacanza ad esempio) che lo strafalcione dell’uomo che fatica pensieri, ma si applica
Messaggi raccomandati