bungalow bill Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Invece di scatolona forse è meglio dire una grossa scatola .
LaVoceElettrica Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 31 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: In via d'estinzione anche 'proprio'... "Marco chiamò il suo cane" invece di "Il proprio cane". "Il proprio" se c'è possibilità di equivoco, per esempio se ci sono due soggetti entrambi con un cane. Ma se di cane ce n'è uno solo e Marco ne è il titolare(*), secondo me "il suo" va bene. /// (*) appro appro approposito di cane e "titolare", mesi fa venni a conoscenza del fatto che una catena di supermercati italiani voleva cambiare l'immagine di chi possiede un cane, ritenendo che "il cane e il suo padrone" avesse un che di negativo (vabbe'...). Suggerimmo al consulente che non sapeva che pesci pigliare (e nemmeno cani) di proporre "Il cane e il suo führer", ma pare che non andasse bene nemmeno questo. 1
what Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 1 minuto fa, LaVoceElettrica ha scritto: "Il cane e il suo führer", ma pare che non andasse bene nemmeno questo. Se trattasi di Pastore Tedesco andrebbe pure bene,ma anche no... 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: Personalmente mi riesce piu’ fastidiosa la forma corretta per dire zero (l’alta borghesia in vacanza ad esempio) che lo strafalcione dell’uomo che fatica pensieri, ma si applica Ok per il 6 politico.
Schelefetris Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 51 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Per non parlare di "piuttosto che" utilizzato come congiunzione anziché come disgiuntiva. "Puoi comprare un pullover verde piuttosto che rosso..." una guerra che combatto da anni. quando mi dicono così rispondo "allora rosso non si compra" 😄 1
mozarteum Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Cio’ che ha detto Brian e’ vero. Ma il suggello sulle varianti lessicali o sui neologismi lo pone la letteratura non il linguaggio aziendalistico. C’e’ un’opera fondamentale che non dovrebbe mancare nelle case di chi ama la lingua italiana. E’ il dizionario Battaglia in 24 volumi oltre appendici. Pensate 24 volumi di dizionario… Per ogni lemma c’e’ la storia e l’evoluzione del significato attraverso la letteratura… Proprio l’altra sera vedendo il buon Falstaff a Firenze (ottimo Gardiner un po’ meno i cantanti) ho contato 24 parole di cui non conoscevo il significato nonostante il classico. Peccato non avere Brian vicino 1
mozarteum Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 21 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Per non parlare di termini quali : avvocata,ministra,sindaca,architetta et similia che talvolta si leggono. Aberrazioni linguistiche e nulla piu'. Lasciamo perdere che e' meglio... Le quote rosa nel dizionario. da qualche tempo chiamo il sedio il luogo della mia seduta
what Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 10 ore fa, mozarteum ha scritto: da qualche tempo chiamo il sedio il luogo della mia seduta Meglio lo sedio.
mozarteum Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Lo sedio sembra pero’ Vittorio Gassman nell’armata brancaleone 1
albrt Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @mozarteum lieto son imperciocché lo medesimo pensiero mi sovvenne Alberto
Jack Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 emmmenomale che volevo solo sapere com’è che qualcuno mette gli al posto di li quando anziché di articolo si parla di pronome 😀... Interessante discussione ma in alcuni passaggi troppo dito puntato per chi non palleggia bene la lingua. Sarebbe meglio non succedesse ma è molto più nefasto (per se stessi) non palleggiare i numeri soprattutto quando coi numeri (vi) si inoculano gli piccioli ... 😉 1
Renato Bovello Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 7 minuti fa, Jack ha scritto: per chi non palleggia bene la lingua. Hai ragione ma , parola , non era mia intenzione e se ti ho dato questa negativa impressione mi scuso con te e con tutti . Non sono un bacchettone . Buona domenica
Schelefetris Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 ma volevi andare a parare sul fatto che si debbano poter riscattare li hanni del classico?
wow Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 per esempio noto cacofonicamente che l'avverbio "dove", che indica il luogo in cui (o dove) succede qualcosa o attraverso il quale, qualcuno o qualcosa si muove, viene utilizzato come pronome relativo. Il dottore dove mi sono rivolto è novax. o ancora peggio: Ho parlato con i suoi amici, dove sostengono di non averlo visto. Non puoi dimenticarti dell'auto dove hai fatto i più bei viaggi. 1
wow Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Sono d'accordo sulla lingua in continua evoluzione ma, se è uno strumento, deve essere accordato. La lingua è anche semplicemente estetica, musicalità ed armonia. 2
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 2 ore fa, wow ha scritto: Sono d'accordo sulla lingua in continua evoluzione Altro è l'evoluzione, altro l'errore. 1
audio2 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Era 'l giorno ch'al sol si scoloraro per la pietà del suo Factore i rai, quando i' fui preso, et non me ne guardai, ché i be' vostr'occhi, Donna, mi legaro
Messaggi raccomandati