Vai al contenuto
Melius Club

Cizek Model One: le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, vorrei condividere esperienze di chi conosce, ha o ha avuto questi diffusori. Ogni tanto mi viene la voglia di cambiarli per provare altro, ma poi lascio perdere perché non trovo , nei diffusori moderni, a prezzi ragionevoli, qualcosa che sia meglio delle cizek. Ho ascoltato thiel 1.6 e 2.4 , proac d18, rega rs7, tannoy sandringham … Trovo le thiel molto simili alle cizek, fantastiche con certi generi musicali ( jazz, classica, voci…) un po’ meno con rock e pop e registrazioni scadenti. Gli altri diffusori sono più accomodanti un po’ su tutti i generi , ma meno precisi e controllati. Naturalmente è sempre un bel sentire, ma non sufficiente per decidere un eventuale cambio. Ho anche pensato che il crossover potrebbe aver bisogno di un controllo e/o di una “rinfrescata”. Magari potrei anche togliere la spugna che ricopre il pannello frontale e verniciarlo in modo da renderle, esteticamente , più moderne, secondo voi influirà poi sul suono? Prima le pilotavo  con un integrato roksan kandy k2 , ora con dei finali Zerozone e , momentaneamente, con il pre del cocktail audio. Con questi finali vanno molto meglio, Basso più profondo e controllato, meglio anche la gamma alta. 

CD8A590B-0846-40FD-A8F9-44759C8918CC.jpeg

oscilloscopio
Inviato

@cheriocherio  Personalmente nelle Cizek non toccherei una virgola..(sposto in Vintage Room)

  • Melius 2
Inviato

@cheriocherio Ho sempre saputo che la spugna del frontale è un elemento imprescindibile della qualità elevatissima di ascolto di quel diffusore. Io non toccherei nulla.

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

Le Cizek sono diffusori molto particolari ogni componente è stato calibrato da Roy Cizek a metterci mano si rischia di snaturarle.

Inviato

La spugna delle mie è andata da tempo, ormai si sbriciolava, piccole ma grandissime casse, difficile eguagliarle.

Inviato

Non toccherei nulla, a meno che un restauro ma sempre in filosofia conservativa

Inviato

@cheriocherio avute anni fa e scioccamente vendute. Godibilissime, non perfette (ma esiste la perfezione?), se ben amplificate e posizionate la loro sostituzione diventa difficile e assai dispendiosa. 

Concordo con chi suggerisce di non toccare nulla, il vecchio Roy sapeva cosa faceva, non ci vedeva ma ci sentiva benissimo 😉

Inviato
Il 28/11/2021 at 12:02, cheriocherio ha scritto:

Magari potrei anche togliere la spugna che ricopre il pannello frontale e verniciarlo in modo da renderle, esteticamente , più moderne, secondo voi influirà poi sul suono?

NO!!! Ha una funzione specifica, cioè evitare le diffrazioni con gli spigoli che di fatto diventano delle nuovi sorgenti puntiformi che vanno a sporcare il fuoco.

Nel caso la spugna dovesse sbriciolarsi, o la sostituisci con altra spugna di consistenza e costruzione simile o con del feltro molto spesso.

Inviato
19 ore fa, KIKO ha scritto:

La spugna delle mie è andata da tempo,

Se non trovi nulla di simile, puoi utilizzare del feltro molto spesso, come faceva AR nelle sue 9 e 90.

Inviato

Feltro molto spesso? Mi sembra di metterci una coperta davanti, non mi convince. Mentre una spugna nuova ci può stare.

  • 1 anno dopo...
Inviato

Per trovare qualcosa che suoni veramente meglio delle Cizek One devi salire parecchio di prezzo. Concordo che le Thiel si avvicinano, ma avendo avuto Thiel CS 1.6, alla fine ho venduto Thiel e tenuto Cizek One! un altro diffusore molto simile e più sensibile sono sicuramente le Klipsch Forte III e le Cornwall. Le Klipsch in genere hanno un suono controllato in basso e brillante nel medio-alto come Cizek. Un diffusore molto molto simile come sound è sicuramente Spendor S 100 o SP 100 R2, ma andiamo su cifre folli. Anche le P3 della Harbeth, con un basso molto più avaro assomigliano al suono Cizek. Molti modelli DALI assomigliano al rigore Cizek e tutto sommato le Opera Quinta SP anche.

Devi provare, provare e ancora provare! Ascoltare, ascoltare e ascoltare ;-)

 

Ciao

 

Paolo

Inviato

ottimi diffusori. L'eccellente tw peerles ko10dt era montato su molti diffusori del tempo che ambivano ad un suono dolce ma setoso e dettagliato.  io una ripassata ai condensatori e la sostituzione di quelle resistenze ceramiche la farei

Inviato

@cri sono d'accordo, però un'occhiata ai condensatori e la sostituzione di quelle pessime resistenze ceramiche ridarebbe nuova vita con modesta spesa a quegli ottimi diffusori. roba di sostanza, quando ancora si badava al sodo senza fronzoli inutili

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Leggermente OT, ma in argomento, da ex possessore di Model3, date recentemente a mio amico a completare il suo set Cizek, ora ha a disposizione una coppia di sub MG-27 e due coppie di satelliti Model3, avevo molti ricambi...ceduto tutto, però mi sono rimasti due crossover in surplus di Model3 (ma anche la brochure originale e coppia di etichette seriali!), così posso pubblicare le foto ad illustrare costruzione, fattura, componenti e relativi valori.

Inoltre se osservata la scheda, questa è incollata (con abbondante spessore ad assicurare la tenuta pneumatica) al cabinet dalla parte delle saldature dei vari componenti, quindi per sostituzione (direi obbligatoria dei condensatori nonchè resistenze) componenti, la cosa più semplice da farsi è tagliare i cavi sui cui monconi poi saldare i nuovi componenti.

La soluzione migliore sarebbe il distacco scheda , ma allunga e complica di molto il lavoro non assicurando poi la tenuta all'aria della scheda stessa!

Crossover Cizek Model3

cizek1.thumb.jpg.214655018f37188daca39658aea96330.jpgcizek2.thumb.jpg.54a11a6a1348f553630920300b799650.jpg

Valori condensatori:

75uF/50VAC

25uF/50VAC

10uF/50VAC

Valori resistenze:

4,5 ohm/22W

3 ohm/22W

6 ohm/10W

Tutte al 5% di tolleranza

Inviato
Il 28/11/2021 at 17:21, KIKO ha scritto:

La spugna delle mie è andata da tempo,

Ci sono due variazioni Cizek sulla spugna anteriore, non so cronologicamente come datarle, ma in una versione il baffle ant. è tutto ricoperto dal fonotrasparente con spessore attorno al cm. (in questo caso tra altoparlanti e relative flange funge anche da guarnizione di tenuta), e dotata di classica griglia con tessuto fonotrasparente, nell'altra gli altoparlanti hanno guarnizione ad assicurare tenuta ermetica (con in più un cordone di colla sulla flangia tw. sempre a garanzia di tenuta ermetica), cornice periferica in foam fonotrasparente di circa 2 cm. e griglia dello stesso materiale.

Sotto illustrate le due tipologie di griglia frontale (la mia coppia ceduta è quella con la griglia asportabile in foam):

Versione foam esterno (si apprezza il tw con il labbro di colla superiore, assente nell'altra serie)

cizek5.thumb.jpg.e8c8c2d4a59d104420f93099f45d1420.jpgcizek3.thumb.jpg.4a02636e52bd0bbc850d837ab411f35e.jpg

versione con foam sopra baffle

cizek4.thumb.jpg.2bae276e5c5d1fd98a8c9380bf67f604.jpg

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...