Membro_0021 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 Ho avuto in passato (per 11 anni) le Chario Academy 3 nonché altri modelli; conosco bene le Sovran e le Sonnet; purtroppo non conosco le nuove serie (Aviator etc.) perché ormai impossibili da reperire nei negozi. Anni fa Chario decise di abbandonare i negozi highend per vendere nei centri commerciali (Mediaworld) una scelta coraggiosa che portò a notevoli vendite, ma finito il sodalizio si sono trovati poi fuori dai negozi e non sono più rientrati. Oggi il 90% della produzione è rivolta all'estero. Considero il modello matematico di Murace (emissione emt e pigreco per il pushpull) quello che più si avvicina all'evento reale (in particolare in gamma bassa) e sono convinto che se oggi realizzassero una nuova Academy 3 con gli altoparlanti più performanti sul mercato (tipo quelli che usano Magico, Kharma, Wilson, Avalon, focal) e con un telaio ancor più rigido questo nuovo diffusore scalerebbe immediatamente la classifica dei migliori diffusori, dando filo da torcere a tutti. Purtroppo in questo momento la ricerca è in parte ferma e lo dimostra il fatto che sono ormai 15 anni che non aggiornano la serie top (Academy), rimasta ferma all'ammiraglia Serendipity (non venitemi a dire che le nuove serie intermedie come Aviator suonano meglio dei modelli inseriti nella serie top, perché sapete benissimo che non è possibile). Inoltre non ho condiviso il non recente abbandono degli altoparlanti focal e scanspeak a favore di quelli ciare, anche sulla serie Academy. In particolar modo non mi ha mai convinto il tweeter di derivazione ciare, che suona troppo sparato e che di certo non può competere con la raffinatezza di uno Scanspeak (per ammissione dello stesso Murace). Insomma Chario deve tornare ad investire nei modelli top, hanno in casa uno dei migliori progettisti di sempre e non lo sfruttano.....
samana Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @veidt Ricordo una vecchia discussione (forse erano addirittura i tempi di video hi-fi) in cui l’argomento era proprio questo tweeter di derivazione Ciare. Un utente, che pareva informatissimo sulle questioni tecniche della Chario, affermava qualcosa circa una modifica apportata a tale componente che ne miglioravano sensibilmente le prestazioni. Almeno cosi’ mi pare di ricordare. Di mio, posso dire che il Tweeter delle Pegasus Mk2 tutto e’ tranne che sparato. Bisogna fare attenzione con cosa li si pilota, questi diffusori, prima di fare affermazioni cosi’ nette e perentorie.
Membro_0021 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 3 ore fa, samana ha scritto: Di mio, posso dire che il Tweeter delle Pegasus Mk2 tutto e’ tranne che sparato. Bisogna fare attenzione con cosa li si pilota, questi diffusori, prima di fare affermazioni cosi’ nette e perentorie. @samana il tweeter della Pegasus (lo stesso dell'Ursa Major) è però diverso dal silversoft montato sull'ultima serie Academy, una cupola morbida con polvere argentata. Chiesi di persona a Murace e mi confidò che preferiva il suono dello Scanspeak classic...anche l'utente Dufay può confermare (cioè anche lui parlò con Murace). Pertanto il passaggio dallo scanspeak al ciare non si può certamente considerare un miglioramento, piuttosto un palese contenimento dei costi. Ciare ha sempre fatto ottimi mediobassi, ma in quanto a tweeters sono sempre stati piuttosto lontani rispetto alla migliore produzione nordeuropea. E' vero dipende anche da ciò che si ha monte, una catena è una catena, ma è altrettanto vero che carne non diventa pesce.
alex1961 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 Le mie prime e purtroppo ultime chario sono state le Accademy2 ex-demo che avevo preso in prova (erano gli anni 95/96)e le pilotavo con un pre+finale Am audio( il Pre04f e il finale A75)solo che nell'ambiente di allora veniva fuori in basso esagerato dovuto al poco spazio dalle parete sia laterali che posteriori e dovetti con rammarico riportarle in negozio. Peccato perchè a parte i bassi esagerati suonavano benissimo.
jakob1965 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @veidt sarà (a parte che Dufay non è l'oracolo credo un bravo auto-costruttore) il T38 però Ciare o non Ciare che ho ascoltato bene per anni non è male (per me come tweeter) nel suo livello di prezzo. Una certa delicatezza di base - preciso ma non sparato - tieni conto che era già montato sui 2 vie piccoli da 1000 € la coppia. Inoltre ad occhio mi pare lo abbiamo recuperato nella serie aviator. Avevo in casa 2 confronti : il D28 Dynaudio delle minima e il tweeter Elac delle acoustic energy AE1 - eravamo lì - forse il D28 il migliore come messa a fuoco Chiaro nella sua fascia di prezzo - Sulla serie Academy ci sono driver sicuramente superiori
samana Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 50 minuti fa, veidt ha scritto: il tweeter della Pegasus Nella versione mk2 di questi diffusori il tweeter e’ stato rivisto, non saprei in che modo pero’ e quali possano essere le differenze con il precedente modello. Mi e’ stato riferito direttamente dalla ditta Allorquando li contattai per delle delucidazioni. Giusto per completezza di informazione. P.S. Saro’ sordo io ma a me il suono dei medio-alti di queste Pegasus non sembra per nulla scadente, per dire un eufemismo.
lampo65 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 5 ore fa, samana ha scritto: il Tweeter delle Pegasus Mk2 tutto e’ tranne che sparat Sentite più volte le bellissime Linx, e una volta testa testa con B&W cm1. Era palese l'intenzione del progettista di far suonare bene quel grosso tw anche in ambienti riflettenti. Le pegasus sempre in negozio, per sbaglio con advance acoustic e anche un po e mi addormento, altro che tw sparato😀... già con un rotel suonavano.
Membro_0021 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 1 ora fa, samana ha scritto: P.S. Saro’ sordo io ma a me il suono dei medio-alti di queste Pegasus non sembra per nulla scadente, per dire un eufemismo. @samana non sei sordo, ognuno difende i propri acquisti e quello in cui crede. Quando uscì la serie Constellation (mi sembra di ricordare quando ancora venivano prodotte le Academy3) Chario qualche anno dopo presentò la nuova Academy: la Millenium Grand, confermando su questa ammiraglia il tweeter scanspeak (insieme ad un super tweer a nastro) che pertanto non venne sostituito dal T38 montato sulle Ursa. Le Millenium Grand avevano un prezzo di 70 milioni di vecchie lire; anni dopo vennero sostituite dall'attuale ammiraglia, Serendipity, il prezzo invece di salire, come solitamente accade, si abbassò: le Seren costavano nel loro primo anno 20.000 euro. Se abbassi il listino devi per forza di cose risparmiare sui componenti.
jakob1965 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 1 minuto fa, veidt ha scritto: he pertanto non venne sostituito dal T32 montato sulle Ursa Le Ursa Major avevano il T38 - lo stesso delle Pegasus se non ricordo male - costavano circa 6000 - 8000 € la coppia se non ricordo male - che dire bellissime. Chiaro che la serie academy ha/ aveva driver di livello più alto - giusto
jakob1965 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @veidt forse il punto debole delle constellation è il woofer semmai - quello sì che da l'idea di essere un poco datato - vero è anche che il progetto ha 25 anni - ci sta
Membro_0021 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: sarà (a parte che Dufay non è l'oracolo credo un bravo auto-costruttore) il T38 però Ciare o non Ciare che ho ascoltato bene per anni non è male (per me come tweeter) nel suo livello di prezzo. @jakob1965 Chario ha una lunga collaborazione con Ciare; tutti gli altoparlanti a partire dalla serie Constellation vengono disegnati a Vimercate per poi essere realizzati da Ciare; in questo modo si risparmia un sacco di quattrini, perché una collaborazione di questo tipo ti consente di produrre altoparlanti con pochi euro; invece quando vai a comprare uno scanspeak o un esotar già chiuso in scatola anche se sei una grande azienda e ne ordini un grande quantitativo i costi comunque salgono. Se un esotar costa 1000 euro la coppia, una grande azienda certamente lo paga meno rispetto al privato o ad un cantinaro che fa pochi numeri, ma certamente non lo paghi 5 euro ad altoparlante (tanto per dire una cifra). 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: Chiaro nella sua fascia di prezzo - Sulla serie Academy ci sono driver sicuramente superiori Si ma sempre di matrice Ciare 8 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Le Ursa Major avevano il T38 Ovviamente volevo scrivere 38
samana Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 12 minuti fa, veidt ha scritto: non sei sordo, ognuno difende i propri acquisti e quello in cui crede. Ma non e’ certo una questione di difendere i miei acquisti o quello in cui credo, non e’ certo una battaglia di religione. Semplicemente, ed a cuor leggero, esprimo le mie opinioni. Mi e’ capitato piu’ volte, se e’ per questo, di criticare un componente da me avuto, non vi e’ nulla di strano. Sono anni che ascolto, so riconoscere, voglio sperare, quando un medio alto ha carenze. E queste Pegasus, nella loro fascia di appartenenza, sono eccezionali. Se non sei lontano, sei il benvenuto per un ascolto. 13 minuti fa, jakob1965 ha scritto: forse il punto debole delle constellation è il woofer semma Spiegati meglio.
Membro_0021 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 23 minuti fa, samana ha scritto: Se non sei lontano, sei il benvenuto per un ascolto. @samana grazie ma come già detto conosco bene la serie Constellation. Per carità, suonano bene, ma non mi hanno mai fatto innammorare come la prima, leggendaria, serie Academy (quella con tw scan e woofer focal/sipe).
jakob1965 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 1 ora fa, samana ha scritto: Spiegati meglio. Si giusto - premetto che è un ottimo diffusore e che se pagato oggi (nuovo) intorno a 2000 € è per me un affare - Ho l'impressione che a parità di tutto (mobile - costruzione idea del progetto etc..) con un woofer più prestante suonerebbe ancora meglio - un basso quindi più articolato e profondo - come se fosse una gran bella macchina ma con un motore un pochino piccolo
diego_g Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 1 ora fa, veidt ha scritto: la prima, leggendaria, serie Academy Era buona anche la piccolina, la I se non erro?
samana Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 12 ore fa, jakob1965 ha scritto: giusto - premetto che è un ottimo diffusore e che se pagato oggi (nuovo) intorno a 2000 € è per me un affare Di certo sarebbe un affare. Mi sapresti fare un esempio di una qualche coppia di diffusori che a tuo parere farebbero meglio entro i 2000€ di listino ? Entro questa fascia ne ho avute due coppie ed un altro paio ho avuto modo di ascoltarle attentamente, ma siamo lontani dalle prestazioni fornite dalle Pegasus.
jakob1965 Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @samana una torre credo di no a mio gusto 1
Fra1111975 Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 Non so se sia stato riportato o sia vero, comunque circa 4 anni fa parlando con il mio ex-negoziante di fiducia, dato che stavo cambiando le casse frontali e teneva in casa vari modelli Chario essendo un rivenditore (inoltre non era troppo lontano dalla sede di Chario) mi disse che erano subentrati visioni differenti tra i fondatori della casa per cui si erano separati. Ripeto non so se sia vero o se magari poi si siano riappacificati
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora