Gipi Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Ciao a tutti , ho questo pallino in testa : far ricappare penso si dica cosi il mio finale NAD 2155 penso che i condensatori siano quelli di 30 anni fa. Il finale funziona il dubbio è se l'intervento vale la spesa. Grazie .
Questo è un messaggio popolare. bambulotto Inviato 30 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Novembre 2021 @Gipi Se il finale funziona bene non toccare nulla! 3
Severus69 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 2 minuti fa, bambulotto ha scritto: Se il finale funziona bene non toccare nulla Esatto, se non ha problemi ascolta musica. 2
cri Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Ho un 2100 e spesso mi faccio pure io questa domanda. , .però fino a che non ha problemi e non noto perdite lascio stare così come è. . .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 2 Dicembre 2021 Io non correrei con una autovettura di 30 anni che ha ancora addosso gli ammortizzatori e gomme originali; certo che se poi il meccanico mi mette gomme ricostruite e ammortizzatori rigenerati mi faccio qualche domanda se ho fatto bene o era meglio la tenessi tutta originale; questo per dire che se il tecnico che farà il lavoro per raschiare il fondo del barile e guadagnarci a più non posso mi mette condensatori anonimi presi alla Gbc sotto casa o recuperati nei cassetti da qualche vecchio smontaggio e mi spara 300 euro per il lavoro o anche 100 con l'esempio più su un grosso "vaffa" non glielo toglie nessuno.
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 2 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Dicembre 2021 Il problema condensatori parlando con diversi tecnici è a mio parere sopravvalutato, a parte casi noti (Frako ed similar) che oggettivamente creano problemi, spesso i valori rilevati risultano fuori specifica se l'apparecchio è stato fermo parecchi anni, ma riprendendone l'utilizzo i condensatori molto spesso si rigenerano e rientrano nell'ambito della tolleranza. 3
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 3 Dicembre 2021 Un ampli funziona bene ad orecchio anche con condensatori fuori specifica, il degrado è lento e non c'è ne accorgiamo subito. Se però i condensatori vanno in perdita sono guai grossi. In genere i condensatori grossi sono longevi, quelli piccoli no. Il costo dei condensatori è basso,, incide la manodopera. Su quel nad probabilmente un intervento preventivo non varrebbe la. Pena, su un phase linear 700 si. Passati i 30 anno io una occhiata ai condensatori la darei prt vrfrificare che non siano gonfi o in perdita. A che il signor De la palisse un quarto d'ora prima di morire era ben vivo
oscilloscopio Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @cactus_atomo Il discorso è che i condensatori si rovinano e vanno fuori specifica meno di quello che si possa pensare... 1
ediate Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 Da un lato è corretto rimettere in specifica un apparecchio elettronico, dall'altro lato "finchè funziona".... giuro che non saprei cosa consigliare. E' vero che si dice che prevenire è meglio che curare, ma non so se un vasto recap di un ampli ne possa variare le caratteristiche sonore.
Akla Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @cactus_atomo ho praticamente esposto il tuo pensiero sui condensatori ad un sansui che sara' del 73 si vantano sia perfetto . A mio avviso un occhiata ai condensatori di bypass e accoppiamento va data dopo 60 anni e pretendere l impossibile ..ho fatto un recapping ad un 6200 mc quando lo hanno provato mi hanno riferito che era praticamente un altro apparecchio .un motivo ci sara . Ho usato del materiale di qualita nichikon e gli originali mc in alloy per l alimentatore .la differenza si sente eccome idem ad un mark 3cm Sae etc etc .immaginiamo un condensatore elettrolitico in parallelo ad una resistenza di emettitore Re di un semplice circuito di amplificazione variamdo la capscita x invecchismento varia anche la reattanza in parallelo re percui il guadagno. In modo maggiore quanto e msggiore la vsriazione dei parametri.
Nerodavola62 Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 Il 30/11/2021 at 18:44, Gipi ha scritto: Il finale funziona il dubbio è se l'intervento vale la spesa. Il dubbio è anche se dopo l'evenuale recap l'apparecchio ti piacerà ancora come prima ... perchè sicuramente qualcosa cambierà. Io sono dell'opinione che interventi di questo genere vadano preferibilmente effettuati ove ci sia qualche segno/evidenza di degrado, oppure per quei componenti che notoriamente creano problemi con l'età (es. tantalio). mauro
maxgazebo Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 Io ho recappato vari ampli datati nel tempo, l'ultimo un integrato Rotel...il problema sono gli elettrolitici, che dopo 20-30-40 anni si secca l'elettrolita interno per cui cambia il valore, e può portare a far funzionare male l'ampli, spostando i punti di polarizzazione dei circuiti, oltre a perdere il potere filtrante per cui rumore, ronzio...non vedo il motivo per cui non cambiarli, anzi Non toccare i poliestere, polipropilene, insomma quelli a film, ma gli elettrolitici vanno cambiati a mio giudizio
Gipi Inviato 4 Dicembre 2021 Autore Inviato 4 Dicembre 2021 Grazie a tutti per i consigli ...penso che l'ideale sarebbe trovare una persona fidata per visionare l'apparecchio. Per poi vedere il da farsi...in zona il prezzo parte da 100 euro per intervento base a salire fino a 300 euro intervento completo .
AL78 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @Gipi cioè in pratica il valore del finale(anzi passate le 150-200 fuori dal valore).....non comprendo perchè spendere soldi e rompere le balle a un oggetto che funziona....davvero una follia....inutile,rischiosa e se lo vendi forse recuperi i soldi del recap e non ne sarei nemmeno sicuro....
Akla Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @AL78 il recapping e giustificato su oggetti il cui valore e sopra almeno i 1000 euro per qualita e prestazioni.nel tuo caso il fai da te e possibile sostituirli con un minimo di cultura in elettronica e abilita nell uso del saldatore ed e" fonte di risparmio ....la spesa si riduce al costo del materiale... finche funziona lascialo cosi oppure vendilo e passa ad oggetti sonicamente migliori .e ce ne sono molti
maxgazebo Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @akla Si sono d'accordo...il recap se non hai pratica in elettronica e lo fai da solo può essere oneroso, in relazione al valore del prodotto Se è un apparecchio che vuoi tenere a prescindere dal valore puoi far fare preventivo specifico, altrimenti c'è giustamente tanto in giro...😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 4 Dicembre 2021 @AL78 oggetto che funziona nella accezione de venditri di subito, si accebde ed emette suono. anche una gomma sgongia funziona. il recapping su oggetti non pasrticolarmente di valore va effettuato sr i condenatori danno roblenmi (anche visivi, se sono gonfi iutile apsettare che vadano in pedita). soo lavori che ha molto sensofare di persona, se si è in grado, perchè di solito il costo della manodopera è preponderante ispetto a quto ipo di componetistica e se in condensatori sono piccoli e tanti il lavro è pesante. e alla fine controllare i condensatori e cambiarli csta quasi yguale. la cosa migliore sabbe apoggiarsi ad un amico diy anche il mio pre phono funionava fino a che non sono esplosi i maledetti tantalio, provocando danni molto seri (e per fortuna tavo ascoltando un cd)
AL78 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @cactus_atomo infatti il nostro amico ha detto che funziona e lo vuole ricappare una guardata da un tecnico non costa quanto un recap.Poi ognuno fa come vuole io se una cosa funziona non la tocco,se poi si rompe fa parte del gioco
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora