Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 4 Dicembre 2021 7 ore fa, Gipi ha scritto: parte da 100 euro per intervento base a salire fino a 300 euro intervento completo . azz...ha 4 elettrolitici di numero al suo interno; per 300 euro come minimo minimo deve metterci i Mundorf e pagarmi una cena nel miglior ristorante della città! 1
andpi65 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 Due finali identici ( entrambi della seconda meta anni 80) , con numeri di seriale che si discostano di meno di una decina di unità, originali fino all'ultima vite , stessi componenti interni , mai riparati e non pastrocchiati. Bene; ascoltati nello stesso ambiente, stesso impianto, stesso disco, uno suona più definito agli estremi gamma ( piatti della batteria giustamente presenti e metallici, contrabbasso inteleggibile anche nei "pieni strumentali" ecc. ) l'altro no, e nel confronto diretto la differenza si sente ed è percebile con facilità, anche se ascoltato singolarmente parrebbe "godibile". Prima della prova essendo entrambi fermi da qualche mese (7/8 ) son stati collegati e fatti suonare entrambi per un paio di giorni per "rigenerare" i condensatori. i miei 2 cents....
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 4 Dicembre 2021 Non sono per il cambio a tutti i costi, ma una verifica andrebbe fatta, se i condensatori sono piccoli però controllo e controllo più sostituzione costano uguali. Il preventivo mi pare caro allora cosa avrei dovuto pagare per il recap del mio 23, oltre 50 condensatori e e un po' di resistenze, e condensatori micichon e resistenze a bassa tolleranza
Gipi Inviato 4 Dicembre 2021 Autore Inviato 4 Dicembre 2021 Potrei anche farlo da solo ...almeno per quelli più grossi che di solito hanno più problemi .....che condensatori consigliate sempre calcolando il valore dell'oggetto 😂
spersanti276 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 5 minuti fa, Gipi ha scritto: almeno per quelli più grossi che di solito hanno più problemi Mi risulta che i piccoli siano più problematici.
oscilloscopio Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 Continuo a sostenere che cambiare condensatori "a capocchia" abbia poco senso...🤗 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 4 Dicembre 2021 @magoturi avava 40 anni. I condensatori grossi erano al limite ma quelli piccoli, tanti, erano al collasso. Tutti i pre ml28 che ho visto necessitava o di recap, quei condensatori li fanno ancora e non c'è rischio di compromettere nulla. Il recap sul finale l'ha fatto d'agnolo quello sul pre il mio amico oscar. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 4 Dicembre 2021 Il 4/12/2021 at 16:46, Gipi ha scritto: .almeno per quelli più grossi che di solito hanno più problemi Semmai ne hanno di meno rispetto a quelli con minor capacità ma a quel punto per non tornare a metterci mani a breve termine meglio cambiare tutto e buonanotte!! Come scelta leader nella produzione ad uso audio ci sono i Nichicon della serie Audio Grade (sempre che il nome non sia tutto un programma ). Dispongono di più serie (FG, KZ, ES, FW, KA, HZ, HX, SW, KG) dipende dai valori in capacità e voltaggio, oppure Elna Silmic II ma sono più grossi a parità di capacità e voltaggio quindi bisogna valutare se stanno nella zona dove sono collocati quelli da sostituire. Anche i Panasonic della serie FM in primis e FC in secondo possono essere una valida alternativa. Ovviamente nulla ti vieta di prenderli con maggior tensione (non capacità) per due motivi: 1) le nuove produzioni hanno raggiunto una miniaturizzazione spinta ed i fori nella pcb per saldarli potrebbero essere più larghi costringendoti ad allargare i piedini dei new entry (e non sarebbe una buona idea), questo è un motivo per sceglierli con tensione maggiore permettendoti di innestarli senza piegare o adattare nulla. 2) il maggior voltaggio sopportabile porta a maggiori benefici in quanto il condensatore risultando più surdimensionato si ritrova con i suoi parametri elettrici interni migliori degli stessi fratelli con voltaggio più basso costando quasi praticamente uguali ai fratelli minori.
maxgazebo Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 I Nichicon MUSE KZ sono ottimi, li ho utilizzati in varie recappature e sono sempre risultati ottimi...quando il valore capacitivo/spazio a disposizione lo permette ci sono anche i polipropilene Wima MKP4/10
dipparpol Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Il 3/12/2021 at 23:53, maxgazebo ha scritto: che dopo 20 20 anni per me sono pochi, troppo pochi... a questo punto il 90% dei nostri componenti avrebbe i cap da cambiare!! 😅
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 6 Dicembre 2021 1 ora fa, dipparpol ha scritto: a questo punto il 90% dei nostri componenti avrebbe i cap da cambiare!! Non è una regola fissa, nel pc li ho cambiati sulla mother board dopo appena 6 anni perché sovente si spegneva e dava i numeri (condensatori gonfi) stessa durata e problema su una TV lcd, su un pre pre Denon di fine anni 70 inizi 80 anni uno era morto mentre un'altro aveva addirittura un valore di 100.000 volte inferiore....bene vero?
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 6 Dicembre 2021 @dipparpol 20 anni possono essere pochi, ma qui sui parla di apparecchi con 40 o 50 abbi di vita. se sono importanti o rari, meglio ve controlliamo i condensatori, la fuoriuscita di liquido potrebbe andare bel oltre il decadimento delle prestazioni ma provocari danni seri, corti circuiti ed anche l danneggiamento delle piste. cambiamo le cinghie ai deck ed ai gira, cambiamo le valvole anche se perfettamente efficienti, nulla è eterno, controllare fa mae al massimo al portafoglio.
dipparpol Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 4 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: nel pc li ho cambiati sulla mother board dopo appena 6 anni nell'informatica spesso e volentieri sono cinesi di infima qualità che devono stare accesi 8 ore al giorno e sono sottoposti ad elevate temperature e stipati uno vicino all'altro... ovviamente non possono durare...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 6 Dicembre 2021 2 minuti fa, dipparpol ha scritto: nell'informatica spesso e volentieri sono cinesi di infima qualità giusto, poi dipende anche quanto ci spendi sopra e su quella mobo spesi un capitale rispetto alla concorrenza; eppure......
dipparpol Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 poi ormai i condensatori vengono dichiarati per 1.000 ore... sembrano tante ma ci metti niente a fare mille ore se lo accendi tutti i giorni...
magoturi Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @dipparpol pensa un Naim che sta sempre acceso....😏😁 SALVO
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 6 Dicembre 2021 2 ore fa, dipparpol ha scritto: sembrano tante ma ci metti niente a fare mille ore se lo accendi tutti i giorni... Sono poche infatti ma considera che 1000 ore dovrebbero essere calcolate alla max temperatura sopportabile da quanto mi risulta....più la temperatura e bassa e più le ore si allungano.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora