Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatore sempre acceso


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, nei giorni precedenti ho acquistato una cuffia sennheiser e per farla rodare l’ho lasciata collegata all’uscita cuffie del mio integrato McIntosh a stato solido dalle 6 del mattino fino alla sera, in questa occasione mi è capitato di scollegare là cuffia per ascoltare i diffusori, e li ho notato una netta differenza che inizialmente non riuscivo a spiegarmi, avevo come l’impressione che l’impianto suonasse nettamente meglio, suono più rotondo, scena più focalizzata, ma soprattutto un attacco del basso più energico.

Non avrei mai immaginato un incremento così importante ascoltando un amplificatore ben caldo, Che poi toccando con il palmo della mano gli autotrasformatori questi risultano sempre freddi, al massimo tiepidini.

Sto impazzendo o questa differenza della temperatura è un fatto plausibile?

 

Saluti.

Inviato

Plausibile, soprattutto se il tuo ampli non ha molte ore di utilizzo.

  • Amministratori
Inviato

@davv_one è difficile che un ampli Mc scaldi molto, anche in piena estate.

  • Amministratori
Inviato

@davv_one far riscaldare le elettroniche non è sbagliato, non sempre questo rscaldamento da accensione polungata si traduce in un aumento della temperaturesterna, se il sistema di snmaltimento del calore è ben realizzzato

Inviato

@davv_one la mia esperienza con amplificazioni McIntosh a stato solido, mi dice che il tempo minimo di riscaldamento, prima di iniziare a suonare come si deve, sia almeno di mezz’ora, ma va da se che tempistiche più lunghe non fanno certo male. 
Quando ho acquistato finale 252, ero un po’ preoccupato per lo spazio superiore risicato, che rimaneva tra il finale e il ripiano superiore del tavolino, circa 2/3 dita. Avendo dei diffusori impegnativi da pilotare, che richiedono molti watt, pensavo che il finale scaldasse parecchio nell’uso intensivo, ma mi sbagliavo. Anche dopo alcune ore di utilizzo, la parte superiore del finale rimaneva tiepida. Non ho ancora verificato in estate, ma sinceramente non sono più preoccupato. 🙂

Inviato
5 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Non ho ancora verificato in estate, ma sinceramente non sono più preoccupato. 🙂

Tranquillo, non scalda molto anche d'estate , diventa tiepido e non va oltre. Il mio vecchio McIntosh Mc2205 , scaldava molto ma molto di pù , quasi non potevi tenerci la mano sopra , sopratutto d'estate.

Inviato

Vi racconto questo aneddoto, non mio, ma di Marco di Pieffe di qualche anno fa. Gli viene chiesto, da una vedova, di ritirare l’impianto hifi del marito scomparso un’anno prima, perché non sapeva cosa farsene. Recatosi a casa della cliente, per valutare il ritiro, Lei gli dice che, in quella stanza, c’è l’impianto, ma non ci entra più nessuno, da più di un’anno. Marco entra nella stanza e trova decine di apparecchi, McIntosh, soprattutto vintage tutti ancora accesi.
Il defunto marito, non li spegneva mai, perché sosteneva che così suonassero molto meglio.
Personalmente, non li lascerei mai accesi, vuoi per paura di un temporale, di un corto o del consumo elettrico, ma questo sta a dimostrare anche l’affidabilità di questi prodotti.   

 

Inviato
21 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Il defunto marito, non li spegneva mai, perché sosteneva che così suonassero molto meglio.

oppure il fantasma di notte torna per riascoltare il suo impianto 😉

Inviato

Durante il periodo del primo lockdown ho lasciato ininterrottamente acceso l’impianto h24 per quasi 3 mesi . Ho notato un miglioramento della pasta sonora , anche ora capita di lasciarlo acceso per settimane … a monte c’è un rigeneratore ps audio . I consumi in bolletta non li ho visti incrementati in maniera preoccupante .

Andrea 

 

Inviato
10 ore fa, VinceNeil ha scritto:

I consumi in bolletta non li ho visti incrementati in maniera preoccupante .

Beh dipende anche dalle elettroniche.

Se lasciassi acceso 3 mesi il mio Mastersound Reference la bolletta si preoccuperebbe non poco.

  • Thanks 1
Inviato

Lasciare accese le elettroniche non implica automaticamente che diventino calde (o molto calde) al tatto. Sul fatto che suonino meglio riporto il parere del tecnico che mi aggiustó il cd player "é un apparecchio che suona molto bene soprattutto dopo un po' che é acceso".

Non lo comprai da lui e non aveva interesse a lisciarmi, quindi propendo parlasse a ragion veduta. Le prove (empiriche) che ho fatto lo confermano ma io le tengo spente perché a volte non uso l'impianto per giorni.

  • Melius 1
Inviato

uno dei (tanti) pregi delle elettroniche Mc è proprio questo: non scaldano molto.

Ascoltando in un ambiente non climatizzato per me d'estate diventava impossibile ascoltare valvolari, classe A e compagnia cantante.

Rispondendo alla domanda dell'autore del thread: anche secondo me dopo una buona mezz'oretta le elettroniche suonano meglio (ma non lo affermerei mai al cospetto di persone sane di mente 😅).

Inviato

Gli amplificatori in classe A ?

Il mio Sugden A21se dopo mezz’ora dall’accensione arriva a 50 gradi, di sicuro a fine sessione ascolti non lo lascio acceso, anzi , quando spengo tutto, controllo 2 volte che sia spento.

  • Amministratori
Inviato

I classe a sono un discorso a parte. Quando non sono in casa preferisco avere almeno il finale spento

Inviato
3 ore fa, raf_04 ha scritto:

ispondendo alla domanda dell'autore del thread: anche secondo me dopo una buona mezz'oretta le elettroniche suonano meglio (ma non lo affermerei mai al cospetto di persone sane di mente 😅).

e perchè? qualcuno pensa che in F1 in occasione dei GP partano con i motori freddi?

Io so che da me dovrei aspettare almeno 1/2 per avere il meglio.... spesso faccio la sveltina, che ascolto per 1/4 d'ora e poi esco. Non me ne curo, vista la voglia.

Però spengo tutto! temporali bolletta, usura valvole... insomma non mi va di tener sempre accesa un'elettronica che non fosse il frigorifero.

Poi ognuno fa come gli pare, ma ogni "attrezzo" raggiunge la sua max produttività quando è caldo ed a regime, niente di esoterico in ciò. Anche noi appena svegliati ci mettiamo un pò per "carburare".....

PS abbiamo spezzato le reni alla Salernitana......😂😂

 

Inviato
23 minuti fa, mchiorri ha scritto:

abbiamo spezzato le reni alla Salernitana...

Ma sticazzi 😅

  • Haha 1
Inviato
Il 1/12/2021 at 16:40, iBan69 ha scritto:

Avendo dei diffusori impegnativi da pilotare, che richiedono molti watt, pensavo che il finale scaldasse parecchio nell’uso intensivo, ma mi sbagliavo. 

Se lo si usa a regimi normali,(tra l'1 e i 5watt di vumeter) si intiepidisce,se si comincia a "smanettare"(oltre I 25 watt di vumeter)inizia a scaldare per bene,parlo del 252....

Saluti

Andrea 

  • Melius 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Per quanto riguarda la temperatura in esercizio, non sono tanto d'accordo che restano tiepidi.... Il parametro che porta a scaldare molto   l'ampli non è tanto il tempo quanto il volume. Mi spiego meglio, provate ad ascoltare al 60 - 70% per un paio di ore e provate a toccare i dissipatori laterali. Naturalmente non è strano che accada, ma questo per dire che i dissipatori restano tiepidi anche dopo 24  di funzionamento continuato se il volume è al 40%.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...