audio2 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 5 minuti fa, nullo ha scritto: e in seguito ad un contenzioso con la PA? è questo che ti frega sempre, secondo me le reazioni avverse sono ampiamente sottostimate e minimizzate quindi a) dimostralo e b) fatti pagare cioè, sembra facile ma in realtà è quasi impossibile. 1
bombolink Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 16 minuti fa, mozarteum ha scritto: A mio avviso non sono fonti giuridiche Secondo me dipende. L'approvazione di un farmaco dell'Ente preposto (Aifa) non è una mera linea guida ed ha valenza giuridica in quanto da quel momento la casa farmaceutica può vendere.
criMan Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Sul discorso risarcimenti mi risulta di aver letto che gia' oggi , in casi gravi (es. morte correlata) , lo stato risarcisca. Il problema non sono la quantita' di effetti avversi gravi (pochi dai rapporti Aifa) ma quelli meno gravi che non hanno richiesto ospedalizzazione . Questi ultimi non sono per niente pochi. Per esempio : una persona dopo l'iniezione ha una paresi facciale che dura un mese. Come quantifico il risarcimento morale ed economico? poca roba? non credo proprio. Dovrebbero mettere comunque dei paletti precisi e avremmo lo stesso un esercito di persone li fuori che si inventano un dolore di tipo neurologico per avere soldi. Aggiungo che i dolori neuropatici (anche temporaneamente invalidanti) sono tra gli effetti avversi non gravi che non richiedono ospedalizzazione. Il reddito di sussistenza ci ha insegnato che li' fuori non siamo Svedesi , se lo stato ti regala 1000 euro al mese molti fanno carte false per prenderli magari nullatenenti. Pensa con i risarcimenti con i vaccini che puo' succedere.
Schelefetris Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @criMan la mia logica prevede il rapporto danno Vs beneficio. Un mese di paresi poi risolta Vs rischio terapia intensiva, riabilitazione, long covid, morte... non so se sia possibile prevedere indennizzi di tipo sanitario, diarie per giorni di reale degenza etc. in ogni caso quanto ci costerebbe a noi stato un esercito di malati in TI ? più o meno di eventuali risarcimenti?
mozarteum Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 8 minuti fa, bombolink ha scritto: L'approvazione di un farmaco dell'Ente preposto (Aifa) non è una mera linea guida ed ha valenza giuridica in quanto da quel momento la casa farmaceutica può vendere. Si parlava di linee guida riguardanti il nesso di causalita’ (quelle riportate da oste onesto). L’Aic (e cioe’ l’autorizzazione al commercio del farmaco) che rilascia Aifa e’ un’altra cosa e non esclude il tema della risarcibilita’ e degli indennizzi dei danni di un farmaco autorizzato
criMan Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @Schelefetris ti ho capito. Ma se segui la strada dell'obbligatorieta' e dei risarcimenti ,si devono prepare ad un esercito di malati che chiedono indennizzi di cui magari solo il 10% sara' vero..
appecundria Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 1 ora fa, nullo ha scritto: È il cittadino è fermo là in mezzo. Sì, per servire meglio il cittadino ci manca solo la responsabilità penale per i medici che somministrano i vaccini.
nullo Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 4 minuti fa, appecundria ha scritto: penale per i medici che somministrano i vaccini. Mi par sia esclusa, e manco é il medico che spesso ti vaccina obbligato a sua volta ad eseguirla. L'eventuale risarcimento, se come stato chiedi di aderire ad un obbligo per tutelare la comunità, deve essere un onere a carico della collettività stessa che si vuole in quel modo tutelare. Non mi pare irrisolvibile.
stefanino Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 47 minuti fa, nullo ha scritto: È abbastanza chiaro che non hai tutele allora abbiamo letto una cosa diversa
appecundria Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 27 minuti fa, audio2 ha scritto: reazioni avverse sono ampiamente sottostimate Devono essere gravi e permanenti. L'aumento dell'appetito non è indennizzato altrimenti avevo svoltato.
appecundria Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 3 minuti fa, nullo ha scritto: Mi par sia esclusa Lo dice il tuo link ma pare che non ti stia bene.
nullo Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 3 minuti fa, appecundria ha scritto: pare che non ti stia bene Ti pare male. Perché dovrei picchiare su un medico se la responsabilità è frutto di una scelta politica? Da politico te ne assumi gli oneri.
Questo è un messaggio popolare. 31canzoni Inviato 2 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Dicembre 2021 Con l'obbligatorietà, così a occhio, da noi ci sarebbero così tante richieste di rimborsi, cause, malattie immaginarie pensioni di invalidità che supererebbero di gran lunga il numero non di vaccinati bensì di vaccini somministrati. 2 1
lello64 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 La Meloni sono mesi che cavalca questa tesi, ossia della non obbligatorietà per evitare indennizzi e risarcimenti Secondo questo articolo del 16 agosto il diritto all'indennizzo prescinde dall'obbligatorietà e sarebbe comunque dovuto https://www.ilriformista.it/le-bufale-di-giorgia-meloni-su-vaccini-facoltativi-e-indennizzi-cosi-viene-smentita-la-propaganda-241278/?refresh_ce
Oste onesto Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Il tema e’ quello della vincolativita’ normativa delle cd linee guida di oms, ema, aifa ecc. ma anche in altri ambiti di altre autorita’ “tecniche” (e’ il tema uscito in un concorso in magistratura). Cioe’ le linee guida che fonte giuridica sono? Si sovrappongono alle leggi? In forza di quale principio eventualmente? A mio avviso non sono fonti giuridiche, ma servono di ausilio al giudice e ai ctu per mettere a fuoco gli elementi rilevanti del caso, ma non vincolano in senso assoluto Concordo, sulla non vincolatività, ma sono robuste fonti di prova sull'eventuale nesso di causalità secondo criterio probabilistico di cui facevi accenno prima. E' dura dimostrarlo quando statisticamente c'è una montagna di dati storicizzati che riduce al minimo tali probabilità.
P.Bateman Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 13 minuti fa, Oste onesto ha scritto: E' dura dimostrarlo quando statisticamente c'è una montagna di dati storicizzati che riduce al minimo tali probabilità. La cultura scientifica dei giudici, e pertanto la loro capacità di analizzare dati, non è eccelsa (classico?). Da questa discendono i provvedimenti che hanno ammesso cure Di Bella, stamina e compagnia cantante. 1
Panurge Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Piero Angela ha rischiato la condanna da parte di un giudice "omeopatico" ma sicuramente coltissimo quando ha incrociato le lame con quel mondo.
bungalow bill Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Un eventuale rimborso o indennizzo dallo stato ? Campa cavallo .
Messaggi raccomandati