ClasseA Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 1 ora fa, luckyjopc ha scritto: soffre di qualche disomogeneità e momenti bandistici. Quelli che chiami momenti bandistici sono una delle cifre stilistiche del primo Verdi, che hanno contribuito a renderlo grande e riconoscibile
luckyjopc Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Sarà certamente così ma io lo ascolto adesso non nel diciannovesimo secolo
Velvet Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Quindi qualche report da parte dei presenti a teatro? L'ho vistucchiato in TV ma l'impressione è stata che ad occhi chiusi lo spettacolo ne guadagnasse. PS il main sponsor credo fosse una ditta di ascensori. 1
vizegraf Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Il 3/12/2021 at 12:43, stanzani ha scritto: purtroppo qui di appasionato d'opera ci siamo solo io @mozarteum e pochi altri. Halt, facciamo chiarezza. Appassionati mi pare che ce ne siano parecchi poi ci sono gli esperti, categoria alla quale tu sicuramente appartieni ed io no, ma sono una cosa diversa. Il 3/12/2021 at 12:43, stanzani ha scritto: su fessbuk dopo posso anche prendere per i fondelli quelli che non amano le regie moderne e approvano solo zeffirellate e visconti. Per fortuna non ho fessbuk. Cosa vuoi, siamo menti semplici ed il fatto che Guglielmo Crollalanza nella sua tragedia non faccia cenno ad ascensori fa si' che si rimanga un po' interdetti. Per le regie oltre Zeffirellate e Viscontate forse hai dimenticato le Strehlerate (Abbado) ... , ma erano dilettanti giusto adatti per sempliciotti poco acculturati.
vizegraf Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 2 ore fa, Velvet ha scritto: il main sponsor credo fosse una ditta di ascensori. La "Stigler Otis"
Membro_0015 Inviato 8 Dicembre 2021 Autore Inviato 8 Dicembre 2021 1 ora fa, vizegraf ha scritto: Zeffirellate e Viscontate forse hai dimenticato le Strehlerate (Abbado) STrehler era inviso ai sovranisti del loggione... Ricordo i mugugni degli orfani di Visconti e zeffirelku.. . Conservatori nel senso peggiore. Gente che violetta la può cantare solo la Callas. Tipo curiosi però
Membro_0015 Inviato 8 Dicembre 2021 Autore Inviato 8 Dicembre 2021 7 ore fa, luckyjopc ha scritto: Abbado mi pare superiore ancora a questo Chailly di ieri La versione di Abbado rimarrà a lungo i superata... Anche come cast tutto sommato. Il 13 me la vedo dal vivo e vi dirò la mia impressione. Ieri ho visto la Champions League. Mi sono evitato i musicology della nuova destra colta bruno vespa e la Carlucci (mi pare fosse lei)
Velvet Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 19 minuti fa, stanzani ha scritto: Il 13 me la vedo dal vivo e vi dirò la mia impressione. Ah ma pensavo tu fossi presente alla prima. Non dico in platea, ma almeno un posticino in loggione dai su... Dal punto di vista musicale/vocale a me ha fatto una bella impressione. Almeno, ciò che ho sentito. Mi riservo una visione integrale con calma, credo sia già su RaiPlay. Dal punto di vista scenografico/registico, a parte qualche invenzione nelle retroproiezioni che ho trovato interessante, spero in teatro faccia un'impressione meno sciatta che in TV (magari è colpa della regia TV).
Membro_0015 Inviato 8 Dicembre 2021 Autore Inviato 8 Dicembre 2021 @Velvet alla prima non vado mai. Poi c'era vespa che mi procura l'orticaria 😂😂😂 Meglio una replica con lo spettacolo più rodato.
Membro_0015 Inviato 8 Dicembre 2021 Autore Inviato 8 Dicembre 2021 @Velvet la mia amica Roberta Pedrotti dell'ape musicale in effetti ha trovato la regia televisiva molto... Sbagliata
bost Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 ...ieri sera zappinando tra la fine del Milan e altro, mi sono imbattuto nel momento clou ( penso) della Netrebko "!incantonata" a fuego dal tenore(penso) nell'elevator...
Velvet Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 13 minuti fa, bost ha scritto: nell'elevator... l'elevator era in effetti il vero protagonista della messa in scena.
luckyjopc Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @stanzani la regia televisiva non è piaciuta neppure a me troppo ravvicinata sempre impediva di gustare i momenti dì insieme come patria oppressa col l’intero sfondo della sceneggiatura
Grancolauro Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Condivido: regia troppo televisiva. Livermore ha voluto replicare il modello dell’anno scorso con in più il pubblico in sala, ma non mi sembra abbia funzionato. Meglio le telecamere fisse e i campi lunghi dei tempi di Paolo Grassi, quando la prima venne “democratizzata”, come si disse allora. Preistoria, in realtà
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 8 Dicembre 2021 Il 7/12/2021 at 20:35, rock56 ha scritto: Io sono arrivato tardi a casa, mi sono perso tutta la diretta😭 Io invece ero a casa e ho seguito, ma trascorsi 5 minuti cercando di farcela piacere ci siamo scassati ho spento tutto e siamo usciti.
rock56 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Ascensori? Cos'era in chiave moderna come quel Don Giovanni con gli autobus e giostrai? Io preferisco le versioni "classiche".
rebus Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Per chi l'ha persa, si può ancora rivedere su RaiPlay: https://www.raiplay.it/programmi/macbeth2021
London104 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @ClasseA ma hai visto chi frequentava il foyer? Suvvia!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora