ClasseA Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Il 10/12/2021 at 20:49, London104 ha scritto: Allora potevi fare a meno di intervenire. Non solo sei un maleducato ma sei anche incapace della più elementare logica. Tu, ripeto TU hai scritto la fesseria per cui tua sorella e il 90 per cento dei presenti alla prima della Scala dovrebbero annoiarsi. Perché, per quale motivo, se non per il tuo gusto di essere criticone...? E ti permetti pure di sindacare l'opportunità o meno di un mio intervento in proposito! Vergognati!
Mxcolombo Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Ieri sera ho assistito ala rappresentazione e, premesso che non sono un esperto e non intendo spacciarmi per tale (sono solo un’amante dell’opera) dire che mi è piaciuta molto sia la parte musicale sia la regia. Piccolo imprevisto con un ponteggio che si è bloccato e ha obbligato a una pausa non prevista. In circa trent’anni di frequentazioni teatrali mi sono venuti un po’ a nausea i castelli medioevali. Quindi vedo con piacere le ambientazioni moderne. Ho apprezzato il Flauto Magico con le coppe di champagne giganti e il Giulio Cesare con l’oleodotto e la bmw serie 5. Poi, come sempre, ognuno ha i propri gusti e nessun gusto è migliore degli altri. Sono solo diversi. Trovassi un biglietto a un prezzo popolare la rivedrei. Lascio la parola a @stanzaniche era in sala. Di seguito qualche immagine scattata con il cellulare. Quindi la qualità non è eccelsa. 1
Membro_0015 Inviato 14 Dicembre 2021 Autore Inviato 14 Dicembre 2021 @Mxcolombo innanzitutto mi spiace non averti incontrato di persona ma almeno ci siamo parlati al telefono 🙂 Io ero in un pessimo palco laterale per cui non me la sono goduta troppo ma interpolando con la visione televisiosiva mi sono fatto un'idea ababstanza precisa dello spettacolo che nel complesso e' ottima. premesso che non sono quello che pretende di vedere walkirye con l'elmo cornuto e sigfridi in mutande di pelle d'orso per i prossimi tremila anni a venire, la regia distopica mi e' piaciuta ... forse troppa carne al fuoco ma il palcoscenico della scala lo permette e quindi difficile non farsi prendere la mano. Piuttosto strideva un po' con la direzione dettagliata, quasi psiconalitica di chailly (pure molto bella e centrata). Praticamente livermore mette in scena un futuro catastrofic (vello il finale con gli edific sventrai come aleppo ...) e la storia sembra qualla dell'impiegato che fa carriera a scapito del manager stronzo, con le streghe milanesi imbruttite con la cartlella degli appunti sotto braccio Grandissmo il coro della scala, come da tradizione (io ricordo quello di gandolfi negli anni 70, nello straordinario macbeth di abbado verret cappuccilli streheler ... ) Indine i cantitnti: ottimi e buoni tutti con particolare menzione dell'interprete di banco che canta il mio pezzo preferito: prevedp un uminossima carriera (il nome non lo ricordo ma lo ricorderemo presto) La Netrebko e' gnocca anche con qualche libbra in piu' e francamente oggi e' la lady piu plausibile, mentre salsi ha dato a macbetto (occhio all'accento) un taglio piu' volitivo, meno succube del solito della dark lady Infine grande verdi e per una volta a piave che secondo me ha allestito un dramma efficacissimo ed urgent , senza fronzoli, a partire da uno dei capolavori assoluti dell'ingegno di ogni arte e di ogni tempo. In settimana mi vedro come esercizio defatigande un po di film tratti da shakespeare ovvero i vari macbeth di welless, kurosawa (il trono di sangue) olivier e forse konzicev se lo trovo in giro non escludo di are un salto a milano e prendermi un last minute di platea per gustarmelo da solo e comodo
Membro_0015 Inviato 14 Dicembre 2021 Autore Inviato 14 Dicembre 2021 P.s. mi piacerebbe sapere con chi s&o@a chi dice che la netrebko sembra una mortadella (avercene a 50 anni suonati ...)
London104 Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @ClasseA Un intervento di classe! Non c’è che dire.
Mxcolombo Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 1 ora fa, stanzani ha scritto: P.s. mi piacerebbe sapere con chi s&o@a chi dice che la netrebko sembra una mortadella (avercene a 50 anni suonati ...) @stanzani Ad avercene di mortadelle così. Non baderei più al colesterolo 😜
analogico_09 Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Il 3/12/2021 at 15:46, stanzani ha scritto: si con le arti figurative puoi fingere di essere colto e interessato: ti fai il museo di corsa e poi lo racconti agli amici. Qui invece ti inchiodano tre ore sulla poltrana, senza scampo Puoi sempre lasciare in poltrona il tuo simulacro di silicone... 😄 (basta che gli paghi il biglietto nessuno potrà avere nulla da eccepire...)
analogico_09 Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Il 8/12/2021 at 09:23, luckyjopc ha scritto: il Macbeth per me è una grande opera anche se soffre di qualche disomogeneità e momenti bandistici. Conosco l'opera molto di vista.., il melodramma ottocentesco non è la mia cibaria musicale preferita; ho seguito alcuni minuti della diretta radio tre in macchina mentre tornavo a casa... momenti di non so quali scene di musica molto concitata, sferragliante, quasi militaresca.., tattazummante.., voci "gridate", effetti sgradevoli, diciamo che come trailer non mi ha ha particolarmente catturato.., ma è pur vero che dai "pezzi" non sia possibile conoscere e giudicare un'opera... Proverò a porCi rimedio... 😉
Membro_0015 Inviato 16 Dicembre 2021 Autore Inviato 16 Dicembre 2021 To whom who cares: la disponibilita su raiplay della serata di sant'ambrogio termina tra circa sei giorni
Membro_0015 Inviato 16 Dicembre 2021 Autore Inviato 16 Dicembre 2021 Il 14/12/2021 at 22:11, analogico_09 ha scritto: il melodramma ottocentesco non è la mia cibaria musicale preferita nemmeno la mia ma la uso come ottimo defatigante tra un bach un beethoven e un wagner. Adoro Lucia di Lammermoor, Elisir d'amore, Falstaff (che e' opera modernissima e non un melodramma in effetti) e tantissimo rossini
rock56 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 22 ore fa, stanzani ha scritto: Adoro Lucia di Lammermoor, Elisir d'amore, Falstaff (che e' opera modernissima e non un Anch'io tranne Falstaff: ci ho provato un paio di volte ma non mi prende(ho il cd), forse perché appunto "modernissima" ed un limite mio....
Membro_0015 Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 @rock56 falstaff e' un capolavoro assoluto irripetibile come ad esempio il pelleas di debussy .... che infatti non ebbero seguito, come certo cinema: chi puo immaginare un epigono di tarantinoa d esempio?
Membro_0015 Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 Ier sera ho rivisto i primi tre atti su raiplay, su grande schermo col VPR e le dynaudio. Ho saltato a pie' pari i commenti dei due intellettuali della destra italiana vespa e la carlucci (quanto scritto mi costera un paio di melius ahime ...). Ritornandoci, la regia televisiva mi e' piaciuta, anzi mi sembra una regia pensata piu' per la tv che per il pubblica (addirittura c'era una cam nell'ascensore). Ottima qualita' video, audio (stere0) cosi' cosi'. Ho visto intere scene che mi ero perso: molto bello visivamente il terzo atto con la scena delle streghe. Ci sono delle falle nella ... sceneggiatora: e' allora? vogliamo parlare della trama del trovatore?
antoarma Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Ragazzi che botta!!!! Dal Te Deum di Berlioz si passa al Tchaikovsky di Chailly. Babbo Natale dimmi: che cosa ho fatto di male per meritarmi tutto questo?
analogico_09 Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 19 ore fa, stanzani ha scritto: Ho saltato a pie' pari i commenti dei due intellettuali della destra italiana vespa e la carlucci (quanto scritto mi costera un paio di melius ahime ...) Il mio melius te lo sei guadagnato... 😀 Non è che non mi piaccia il melodramma.., ma è un genere molto complesso molto articolato che va seguito in profondità, e a volte nella vita non si può seguire così bene tutto lo scibile musicle.., una scelta la si ha da fare... Cmq non disprezzo il melodramma, di quel poco che conosco ne... riconosco la meraviglia. 19 ore fa, stanzani ha scritto: falstaff e' un capolavoro assoluto irripetibile come ad esempio il pelleas di debussy .... che infatti non ebbero seguito, come certo cinema: chi puo immaginare un epigono di tarantinoa d esempio? Anche il Falsataff cinematografico di Orson Welles, raro capolavoro per molti anni rimasto inedito in vhs e dvd, rari i passaggi nelle sale cinematografiche, poco visto e poco noto, molto meno degli altri due film scespiriani più celebrati del regista, Macbeth e Otello ebbe un tiepido seguito (forse perchè troppo "moderno" fu meno compreso). Welles in una intervista disse come Falstaff - da lui stesso interpretato "da paura".., riuscendo a far recitare perfino i peli della folta barda - fosse il suo preferito tra tutti i film da lui realizzati.
Membro_0015 Inviato 18 Dicembre 2021 Autore Inviato 18 Dicembre 2021 12 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Anche il Falsataff cinematografico di Orson Welles, raro capolavoro Me lo sono procurato in inglese originale. Stupendo.
analogico_09 Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 54 minuti fa, stanzani ha scritto: Me lo sono procurato in inglese originale. Stupendo. Io lo vidi per la prima volta nel 2005, al mitico FilmStudio di Roma.., fu proiettata una pellicola arrivata dall'Inghilterra, splendida anche come qualità dell'immagine; era in lingua originale senza sottotitoli (non conoscendo l'inglese cercai nei libri e nella rete le più dettagliate sinossi che mi permisero di seguire le vicende..,.), capivo nulla dei dialoghi ma alla fine le parole si convertirono in suoni musicali, in musica.., per trornare in tema.., grazie anche al sublime "declamare" degli straordinari interpreti molto vicino al "canto"... Scusate il giretto divagatorio ma è pur sempre intorno alla "boa" in argomento... La Musica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora