samana Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Un caro saluto a tutti, chi ha voglia di parlare di questi ampli Inglesi ? Gradirei molto conoscere le opinioni di eventuali possessori. Com’e’ la timbrica ? Il controllo della gamma bassa ? Che suono dovrei aspettarmi ? In generale, come si collocano rispetto alla concorrenza di pari o simile fascia di appartenenza? Grazie
bear_1 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Io ho due finali PA200 con il suo pre, messi a ponte suonano con delle Gale in maniera più che soddisfacente. Con queste casse direi un suono "equilibrato".... in tutta la gamma. Per quanto riguarda la gamma bassa , dipende con che casse li fai lavorare.Nelle mie: basso veloce, potente e ben frenato. Rispetto alla concorrenza non so dirti ormai è "roba" vecchia
samana Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 @bear_1 Innanzi tutto grazie, in particolare io mi riferisco agli integrati va 50, 80 e 100, sebbene credo che la “pasta sonora” dei finali non si discosti di molto da questi ultimi. Lo userei come ampli di riserva per pilotare una coppia di Chario Pegasus mk2.
bear_1 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 ....mah leggo che le casse hanno 87 dB di efficenza un pò pochino per gli ampli che descrivi. Va bene che le casse lavorano a 4ohm però secondo me gli cavi il collo quei integrati. Poi per funzionare funzionano e la tipologia del suono grandi o piccoli è quella. Comunque tutto da provare. Dipende dalla stanza (dimensioni) e anche dai livelli che ti piace ascoltare.
samana Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 Ti diro’.. nonostante i dati di targa, questi diffusori non sono difficilissimi da pilotare. Pero’ di certo gradiscono potenze elevate. Con gli ampli succitati non credo ci siano grossi problemi, tanto più che non ascolto a volumi alti.
homesick Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @samana provato a lungo un aura va100 di un amico , con le mie JBL L90 , anch'esse 4 ohm ma 90 db. Per me un signor integrato , ottimo ingresso phono , suono equilibrato , godibile anche a basso volume , strumenti come il pianoforte venivano resi in maniera eccellente , se lo prendi per un prezzo onesto una valida alternativa rispetto agli ampli titolari che hai in casa , poi anche esteticamente ha il suo perché.
lukache Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 5 ore fa, samana ha scritto: integrati va 50, 80 Eran i tegrati semplici, bensuonanti, ma ad un confronto ad esempio con gli audiolab del tempo perdevan su tutti i fronti. Onesti.
samana Inviato 3 Dicembre 2021 Autore Inviato 3 Dicembre 2021 8 ore fa, homesick ha scritto: poi anche esteticamente ha il suo perché. Sono d’accordo, e’ un aspetto che mi e’ subito balzato agli occhi. 8 ore fa, lukache ha scritto: ma ad un confronto ad esempio con gli audiolab del tempo perdevan su tutti i fronti Ti riferisci agli Audiolab 8000a o 8000s ? Quelli da una sessantina di watt ?
lukache Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 2 ore fa, samana ha scritto: Ti riferisci agli Audiolab 8000a o 8000s ? Quelli da una sessantina di watt ? Si quelli inzio anni '90 (credo gli a). Ricordo feci parecchie comparazioni
piergiorgio Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 L'ho avuto per diversi anni per pilotare le concertino prima serie, e mi ritrovo in pieno con quanto scritto da @homesick; aggiungo che ha anche una uscita cuffia molto valida. Un amplificatore piacevole sia nel suono che alla vista, a patto di non chiedergli troppo ovvero abbinamento con diffusori difficili. 1
bear_1 Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 .... per la mia esperienza consiglierei con gli integrati Aura l'uso di casse con almeno 92 dB di efficenza con moduli tra i 6... 8 ohm anche se i miei finali scendono sotto i 4 ohm, ma sono progetti pensati per usi diversi rispetto agli integrati.
samana Inviato 3 Dicembre 2021 Autore Inviato 3 Dicembre 2021 3 ore fa, lukache ha scritto: Ricordo feci parecchie comparazioni Se la superiorità degli Audiolab e’ cosi’ netta potrei virare su questi ultimi. Tanto piu’ che non ho mai letto pareri negativi su di loro. 1 ora fa, bear_1 ha scritto: per la mia esperienza consiglierei con gli integrati Aura l'uso di casse con almeno 92 dB di efficenza con moduli tra i Dunque li sconsiglieresti con le Chario ? A me quel che mi frena non e’ tanto la difficolta’ da parte degli Aura in questione a pilotare bene le Pegasus, quanto la grandezza della sala di ascolto (60mq circa). Non vorrei che il suono sia poi troppo esile, che si disperda nell’ambiente.
lukache Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @samana con le pegasus metterei solo i mono audiolab (anni 90). O forse meglio guarderei ad un musical fidelity (a3.5 o a5) più moderni, pieni e potenti .
bear_1 Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 ........ascolto (60mq circa)........ lascia perdere (per come la vedo io) con quella dimensione ci vuole qualcosa di più "muscoloso". Tanto per informazione io ascolto in una stanza dedicata di circa 40 mq e uso due finali Aura da 250 w con casse da 86 dB, ad un volume realistico in funzione della cubatura. se hai 60 mq moltiplicando per l'altezza diciamo i classici 2.70...2.80 hai circa 160.. 170 mc che con casse da 86dB ci vogliono circa 200 w.
il Marietto Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 33 minuti fa, samana ha scritto: quanto la grandezza della sala di ascolto (60mq circa). Non vorrei che il suono sia poi troppo esile, che si disperda nell’ambiente. Quindi se ipotizziamo una stanza 6m*10m che tu sieda nel lato lungo o corto i tuoi diffusori sono decisamente inadatti. Sapere quanto grande è la stanza nella sua interezza è un valore relativo e vale più per le piccole stanze . Quello che bisogna sapere è: A quanto dista il punto d'ascolto dai diffusori , la distanza dalla parete posteriore ai diffusori e da quelle laterali , infine se il punto d'ascolto è addossato ad una parete .
samana Inviato 3 Dicembre 2021 Autore Inviato 3 Dicembre 2021 2 ore fa, lukache ha scritto: forse meglio guarderei ad un musical fidelity (a3.5 o a5) più moderni, pieni e potenti . Certo, ma costano anche un bel po’ di piu’ pero’. 1 ora fa, bear_1 ha scritto: ascolto (60mq circa)........ lascia perdere (per come la vedo io) con quella dimensione ci vuole qualcosa di più "muscoloso". Tanto per informazione io ascolto in una stanza dedicata di circa 40 mq e uso due finali Aura da 250 w con casse da 86 dB, ad un volume realistico in funzione della cubatura. se hai 60 mq moltiplicando per l'altezza diciamo i classici 2.70...2.80 hai circa 160.. 170 mc che con casse da 86dB ci vogliono circa 200 w. Tecnicamente e teoricamente il tuo discorso e’ inoppugnabile. Poi pero’ ogni ambiente ed abitudine di ascolto di ognuno di noi e’ un discorso a parte, nuovo ogni volta, con differenti variabili. Attualmente faccio andare le Pegasus con un integrato a valvole da 80 watt (Kt88), ti assicuro che il suono e’ appagante sotto tutti gli aspetti. E con il termine “appagante” mi son tenuto anche stretto. 1 ora fa, il Marietto ha scritto: A quanto dista il punto d'ascolto dai diffusori , la distanza dalla parete posteriore ai diffusori e da quelle laterali , infine se il punto d'ascolto è addossato ad una parete . E qui’ mi rifaccio al discorso di cui poco sopra. Perche’ non ascolto certo dal fondo della sala (profonda 8,5 metri), ma a tre metri e mezzo dai diffusori, i quali distano l’uno dall’altro di poco meno di tre metri. Gli stessi sono collocati ad una distanza di una cinquantina di cm dalla parete di fondo(di fronte a me) ed ad un’ottantina da quelle laterali. Per farla breve, mi sono ricavato uno spazio pari alla meta’ del totale della sala, riccamente ammobiliata ed arredata (due grossi tappeti davanti alle casse, una tenda, un divano e due poltrone, due librerie e due scaffali di legno piuttosto grandi che ospitano la mia collezione di cd piu’ altri due tavolini di legno massiccio usati come porta oggetti. Non ne farei un discorso di “soli” watt, ma di qualita’ e bonta’ di progetto di un ampli. Parlo per esperienze vissute in questa medesima sala con ampli diversi e dal diverso wattaggio.
lukache Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 19 minuti fa, samana ha scritto: , ma costano anche un bel po’ di piu’ Caspita guardando ho visto prezzi altini, ma ormai tutti vendo oro ovunque... Un a3.5 dovrebbe star sui 650/700€
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora