Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori Aura (B&W)


Messaggi raccomandati

Inviato
56 minuti fa, samana ha scritto:

non ascolto certo dal fondo della sala (profonda 8,5 metri), ma a tre metri e mezzo dai diffusori

bene, quindi scrivere 60mq. porta fuori strada. 

 

58 minuti fa, samana ha scritto:

Attualmente faccio andare le Pegasus con un integrato a valvole da 80 watt (Kt88), ti assicuro che il suono e’ appagante sotto tutti gli aspetti.

E con il termine “appagante” mi son tenuto anche stretto

e allora a cosa serve un ampli con oltre anni sul groppone e che non è mai stato una cima ? 

Fossi in te per cambiar suono di tanto in tanto che ci stà,  guarderei ad un altra coppia di diffusori di differente tipologia, tipo magnetoplanari per intenderci . 

 

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, lukache ha scritto:

ma ormai tutti vendo oro ovunque...

E qua’ ci sarebbe da aprire un discorso a parte credimi.

 

16 minuti fa, il Marietto ha scritto:

bene, quindi scrivere 60mq. porta fuori strada

E’ vero.

17 minuti fa, il Marietto ha scritto:

allora a cosa serve un ampli con oltre anni sul groppone e che non è mai stato una cima ? 

Mi servirebbe semplicemente come muletto, in particolare in quei tre-quattro mesi estivi dove l’uso del valvolare e’ proibitivo.

19 minuti fa, il Marietto ha scritto:

ossi in te per cambiar suono di tanto in tanto che ci stà,  guarderei ad un altra coppia di diffusori di differente tipologia, tipo magnetoplanari per intenderci . 

Fermo restando che un ampli di riserva ci vuole sempre e comunque, un altro paio di diffusori, giusto per cambiar suono, come dici tu, li ho messi in preventivo da qualche tempo.

Mi incuriosiscono molto le Thiel, ad esempio, ma siamo ampiamente fuori tema.

Inviato
4 ore fa, samana ha scritto:

la grandezza della sala di ascolto (60mq circa).

Non vorrei che il suono sia poi troppo esile, che si disperda nell’ambiente.

se devi tirargli il collo rischi di farlo andare in protezione.

la persona a cui lo avevo venduto più di 10 anni fa si lamentò del fatto che pilotando le sue tannoy (non ricordo quale modello) ad alto volume scattavano le protezioni.

lo ritengo un ampli per ascolti 'intimi' in ambienti non troppo grandi e, come già detto, diffusori non difficili.

Inviato

@piergiorgio

Tu sicuramente sai di che parli per due ragioni, perche’ lo hai avuto e perche’ batti piu’ volte sul tasto della “debolezza” di questi ampli laddove usati con casse non facilissime ed in ambienti non adatti a loro per ampiezza.

Inoltre non sei il solo a pensarla cosi’, dunque guardero’ altrove.

Grazie!

  • Thanks 1
Inviato

È un peccato dovervi rinunciare perché è un ampli davvero delizioso, ma con dei limiti che nel tuo caso diventano abbastanza critici.

Ne conservo tuttavia un ottimo ricordo, ma casa mia aveva un compito piuttosto semplice.

Inviato

@samana Audio Analogue Puccini 70? Visto usato dal mio negoziante...

TUo budget?

Inviato
11 minuti fa, lukache ha scritto:

Audio Analogue Puccini 70? Visto usato dal mio negoziante...

TUo budget?

Bellissimo ampli il Puccini 70, ho avuto sia lui che il Maestro 70.

Ne conservo un ricordo ottimo di entrambi, ma cercherei altro pero’.

Non vorrei spendere piu’ di 3-400 euro.

Inviato

@samana potresti troval la quadra con un Nad d'annata, almeno un 60+60...

Inviato
1 ora fa, lukache ha scritto:

potresti troval la quadra con un Nad d'annata,

Qualche esempio ?

Inviato
1 ora fa, samana ha scritto:

Qualche esempio ?

imho sicuramente non uno della serie 37X, tra i peggiori ampli mai ascoltati.

Inviato
22 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

imho sicuramente non uno della serie 37X,

Ricordo bene alcuni tuoi interventi del passato in tal senso.

Io l’ho anche ascoltato uno di quella serie ( non ricordo se fosse un 372 o 375 o qualcosa del genere ) pilotare delle torri B&W.

Suono si potente e dinamico, ma quanto stridulo e freddo!

Mi incuriosisce parecchio invece il piu’ anziano 3155.

 

  • Melius 1
Inviato

@samana Non son un esperto Nad, ma frai fatica a soddisfare potenza, precisione e prezzo... Sai anche tu che dovrai scender a compromessi... Quindi butteri li 352 e 3155 senza grossissime aspettative sulla definizione del suono ma più sulla sua omogeneità. Magari girando un paio di quesiti in vintage...

Inviato
53 minuti fa, lukache ha scritto:

Quindi butteri li 352 e 3155 senza grossissime aspettative sulla definizione del suono ma più sulla sua omogeneità.

Non ho in verita’ particolari aspettative, se non quella di impiegare al meglio il mio denaro.

L’ampli titolare e’ un altro, cerco solo un rincalzo e non e’ detto che debba essere necessariamente scarso 😉

Inviato

il 350 suona decisamente bene, e si trova anche a 200 euro; le serie successive non so, io ho ascoltato quello con delle proac studio 100, ma penso che non siano molto differenti.

Inviato
12 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

il 350 suona decisamente bene

C’e’ una corposa recensione su tnt audio, Cadeddu ne tesse esplicitamente le lodi.

Come lo reputi rispetto all’ Aura che hai avuto ?

Inviato

Meno 'piacione', forse leggermente più raffinato, diciamo meno rotondo del va100 ev.

Comunque fra i due io prenderei l'Aura 😁 con dei diffusori adeguati, i tuoi non li conosco. Ma è una scelta di cuore, non razionale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...