Vai al contenuto
Melius Club

Generatore di calore ibrido


Messaggi raccomandati

Inviato

Con particolare riferimento a @Superfuzz che se non ricordo male è del settore, chiedo se qualcuno abbia consigli ed esperienza con tali sistemi, su cui generalmente qui latita anche fra gli specialisti.

non ho alcun problema di spazio anche per sistemi splittati con anche grandi bollitori e/o puffer a parte.

Una scelta dettata da una questione di reperibilità e rapidità nella sostituzione del generatore, senza andare a mettere mano ai sistemi radianti in essere, il tecnico che mi sta facendo ancune pratiche preliminari, mi consiglia quindi tale sistema.

Andrà ad alimentare una villetta che ho ceduto in affitto, e sarà accompagnata da un impianto fotovoltaico con batteria a corredo.

Poi dovrei procedere verso altre unità dove c'è l'intenzione di usare un sistema esclusivamente a pompa di calore, ma per quelli aprirei eventualmente una discussione a parte.

Inviato

sinteticamente: se la villa in questione è dotata di un impianto di riscaldamento a bassa temperatura, vai direttamente di pompa di calore, se invece è ad alta temperatura le strade sono due, ovverosia installi un sistema ibrido ma sostituisci i radiatori e i nuovi li dimensioni per funzionare almeno a media temperatura (e non è così facile), viceversa lasci i radiatori così come sono ma col piffero che ci metti un sistema ibrido (in cui la PDC funzionerebbe per un numero esiguo di ore/anno) e vai quindi di caldaia a condensazione.  Se però l'intervento ricade all'interno del 110%, impianto a radiatori o meno, la scelta del sistema ibrido diventa quasi obbligata.

Inviato

@nullo Anche se non sono Superfuzz credo di avere l'esperienza che occorre per dirti che non ha senso il generatore ibrido. Salvo in pochi casi particolari... ma anche questi discutibili. È 90 su 100 un'assicurazione sull'ignoranza che il tecnico che non sa calcolare correttamente il fabbisogno e la potenza necessari si prende e non conosce il funzionamento peculiare di una pompa di calore

Se ci sono le condizioni - e tutto è legato alle dispersioni della casa ed alle prestazioni del sistema di distribuzione - allora pompa di calore e casa elettrica con potenza conseguente

Se non ci sono le condizioni allora gas ed un FV piccolo pari alla potenza elettrica istallata che di norma con 3.3 Kw basta ed avanza con piccole accortezze. 

Non posso scrivere un libro ma potrei dimostrare il perchè.

Sono giusto al PC per calcolare due Pdc + FV conseguenti che vado ad installare in due ristrutturazioni "casa elettrica" che sto eseguendo per me stesso. Attualmente non sono più operativo professionalmente ma vengo dal mondo dell'impiantistica industriale... 

 

Inviato

@nullo

È come andare con un'auto elettrica che traina una diesel per la paura che l'elettrica non ce la faccia ad arrivare a destinazione immaginando di fermarsi scendere dall'elettrico e trainare questa con la diesel 😀

Se conosci il percorso e cio' di cui necessita l'elettrica o il diesel puoi tranquillamente scegliere se una o l'altra

 

Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

È come andare con un'auto elettrica che traina una diesel per la paura che l'elettrica non ce la faccia ad arrivare a destinazione immaginando di fermarsi scendere dall'elettrico e trainare questa con la diesel

Mi comunicano che Greta ha letto questo tuo post ed è appena andata in corto circuito 😂

 

Inviato

@lufranz 😀

greta è svedese userebbe un'elettrica (PdC) da tempo... magari geotermica... spero almeno 🤔

Inviato
14 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

installi un sistema ibrido ma sostituisci i radiatori e i nuovi li dimensioni per funzionare almeno a media temperatura (e non è così facile)

@Superfuzz domanda ignorante: qual'è la tipologia di radiatori migliore per un impianto ad alta temperatura comandato da un sistema ibrido (che sto considerando anch'io all'interno del 110%)?

Grazie

Inviato
18 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

Se però l'intervento ricade all'interno del 110%, impianto a radiatori o meno, la scelta del sistema ibrido diventa quasi obbligata.

Si, è il caso.

La casa è già coibentata e dotata di finestre di ultima generazione.

I radiatori sono in alluminio e non enormi, non ho ancora idea di quanto andrebbero ingranditi e se stiamo nei massimali, in teoria dovremmo....

Al momento sto ancora valutando.

@Jack concordo, si tratta di gestire anche i tempi, che sono stretti...

 

Inviato

@talli. non esiste un radiatore tipo. Al di là dell'estetica, esitono 3 tipologie di radiatori: in ghisa, in alluminio e in acciaio. La ghisa è il materiale con maggior inerzia termica, ma per lo stesso motivo si raffredda in maggior tempo, viceversa l'alluminio si riscalda molto più velocemente ma, sempre per lo stesso principio, si raffredda in minor tempo, l'acciaio sostanzialmente è una via di mezzo (infatti è il materiale più diffuso). Quale preferire? dipende da come usi l'impianto. Diciamo che in un ottica di lasciare l'impianto sempre acceso, o comunque non in modalità on/off, conviene la ghisa o l'acciaio, se invece si accende l'impianto solo poche ore al giorno e si richiede velocità di riscaldamento, conviene l'alluminio.

Inviato
44 minuti fa, lufranz ha scritto:

Mi comunicano che Greta ha letto questo tuo post ed è appena andata in corto circuito 

130842288_Schermata2021-12-03alle10_52_27.png.b5c894e90476f8ffd857f3658fba20af.png290473732_Schermata2021-12-03alle10_51_51.png.5ba20d2c1c0be9b114a0a4fd3718aa26.png

 

Il famoso ibrido

Inviato

ma si puo' sapere perchè in un 110% vi fanno mettere l'ibrida? è assurdo!

per definizione un 110 raggiunge livelli di dispersione soddisfacenti... la pompa di calore, pagata per intero, è la morte sua.

Anche nel caso di radiatori perchè con basse dispersioni si possono far funzionare a T più basse dove la Pdc ha ottimi COP. E comunque ci sono PdC che possono lavorare a T sui 60°C anche se non hanno un COP da meraviglia.

Ma è possibile che ci siano in giro così tanti incapaci?

Comunque la trattazione per iscritto è complessa per chi non ha conoscenze di base. 

Una ibrida è uno scemenza, prendetevi la sentenza

Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

è possibile che ci siano in giro così tanti incapaci

Sì.

Ma il problema è anche la velocità e reperibilità.

Come ho detto non la escludo a priori, tengo i piedi in due staffe.

Tra l'altro la villetta conta anche su una stufa a pellet che han voluto gli affittuari, ergo, posso permettermi di gestire anche eventuali giornate veramente critiche, da noi è comunque più l'umidità il problema.

@Superfuzz nel caso che per questioni di reperibilità veloce scelga l'ibrido, conosci qualche sistema splittato serio? Anche ingombrante, ho un locale dedicato discretamente grande.

Inviato
22 minuti fa, Jack ha scritto:

Anche nel caso di radiatori perchè con basse dispersioni si possono far funzionare a T più basse dove la Pdc ha ottimi COP

di fatto non abbastanza basse, perlomeno qui in nord italia.

 

16 minuti fa, nullo ha scritto:

el caso che per questioni di reperibilità veloce scelga l'ibrido, conosci qualche sistema splittato serio? Anche ingombrante, ho un locale dedicato discretamente grande

Viessmann, Daikin, Buderus (questo però richiede parecchio spazio), se vuoi risparmiare un pò (e magari restare in italia) direi Immergas.

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, Superfuzz ha scritto:

se vuoi risparmiare un pò

La casa ha circa 9 ambienti riscaldati.

Anche sostituendo i radiatori, dovrei stare tranquillamente nel budget con Daikin o Viessmann.

Aproposito, la esiste un listino che 'sti crucchi non mettono prezzi in rete?

 

 

 

Inviato

@nullo La Viessmann non vende attraverso grossisti ma (teoricamente) solo attraverso installatori (teoricamente) qualificati... difficile trovare prezzi in rete, se non quelli, pieni, di listino, oppure di singole offerte...

  • Thanks 1
Inviato

@Superfuzz approfitto anche io di te 🙂 ... hai esperienza di PdC Acquarea panasonic?

intendo affidabilità e rispetto reale delle specifiche dichiarate.

Ormai il dado è tratto ma un parere su cosa attendermi è benvenuto, almeno posso stare in campana 🙂

sono due All in one da 5 max 7 Kw e una splittata stessa serie ma con serbatoio ACS separato da 300lt, serie J con gas R32. 

Grazie!


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...