Vai al contenuto
Melius Club

Generatore di calore ibrido


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, otaner ha scritto:

Ho fatto presente allo studio di progettazione che avrei preferito solo pdc, ma mi è stato risposto che viste le dimensione della casa ed il fatto che non voglio sostituire i termosifoni con un sistema a pannelli radianti a pavimenti, occore utilizzare un sistema ibrido

  hanno risposto correttamente.  Se non vuoi/puoi sostituire i radiatori (con imp. pavimeto o con radiatori sovradimensionati) è l'unica strada pr accedere al 110.

  • Thanks 1
Inviato

@otaner non lo hai detto che avevi i termosifoni. O non lo avevo capoto io. Si potrebbe anche fare Pdc coi termosifoni se cappotti (visto che mi pare si parli di SB 110%) seguendo degli accorgimenti che facciano lavorare i termosifoni sui 50° anche senza sostituirli....

una letturina semplice semplice

http://www.portalsole.it/sezione.php?d=42

Inviato
1 ora fa, Superfuzz ha scritto:

è l'unica strada pr accedere al 110.

ma perché è l’unica strada? con le basse perdite all’involucro che si raggiungono con un cappotto i radiatori 9 su 10 ce la fanno anche a 50° con una Pdc che lavori come si conviene. 

La PdC, tu mi insegni, deve lavorare continua durante le 24 ore seguendo una curva climatica con t di mandata che mantenga i 20-21° canonici notte e giorno. Una volta caricata termicamente la casa ad inizio stagione (20-30 ore al massimo) in questa condizione poi il riscaldamento deve fornire solo quanto l’involucro perde per dispersione... e a 50 ma anche un pelo di più si può fare coi termosifoni. Questo in zona E, se poi parliamo di centro sud zone C o D a voglia... 

Inviato

Curiosa la ratio del provvedimento: Per accedere all'incentivo l'unica via è installare un sistema-frankenstein che nella stragrande maggioranza dei casi funzionerà solo come caldaia, mantenendo però gli oneri di affidabilità e manutenzione della pdc "parassitaria" che detto sistema si trascina dietro in qualità di mero adempimento pro-incentivo. 

La cultura tecnica del legislatore italiano non manca mai di sorprendere, nel senso circense della parola. 

Inviato
9 ore fa, audio2 ha scritto:

anche te, e basta lamentarsi. te la devi mangiare a forza e dire pure 

che è buona.

io mica mi lamento, io considero ed opero in conseguenza. Infatti i 110 li sto ben facendo. Sei tu che ti lamenti ma non operi 😆

Inviato
1 minuto fa, Martin ha scritto:

Per accedere all'incentivo l'unica via è installare un sistema-frankenstein

ma perché continuate a dire sta cosa? non è così o cosa non capisco io di quello che dite?

Inviato
10 minuti fa, Jack ha scritto:

ma perché continuate a dire sta cosa? non è così o cosa non capisco io di quello che dite?

Faccio fede a quanto dichiara @Superfuzz che è del settore:

1 ora fa, Superfuzz ha scritto:

hanno risposto correttamente.  Se non vuoi/puoi sostituire i radiatori (con imp. pavimeto o con radiatori sovradimensionati) è l'unica strada pr accedere al 110.

Cmq tra colleghi e conoscenti "centodiecisti" non è il primo caso che sento  di caldaia frankenstein "imposta" dai progettisti. A volte con la seguente motivazione tecnica "Non voglio lamentele perché un domani sua moglie dice che i termo sono freddi".

 

P.S. Ritengo anche che i progettisti manifestino gli effetti di - come potremmo definirlo - un eccesso di coccole da parte dei commerciali pompaibridisti eo dei famigerati propositori di termopompeprafessionaliconlamieradadodicidecimialtrocheletrappolegiapponesi....

 

Inviato
10 minuti fa, Martin ha scritto:

Non voglio lamentele perché un domani sua moglie dice che i termo sono freddi".

È solo questo. Non hanno voglia di dimostrare al cliente che si può fare diversamente e molto bene... spesso non lo sanno neanche loro se c'è di mezzo una pompa di calore. Si stanno installando delle schifezze di impianto in giro per il paese da accapponare la pelle usando le PdC come fossero caldaie a gas per il periodo meno freddo insieme a quelle a gas per il periodo più freddo. Ed i costi di possesso di entrambe sommati...

Il bello che i conti sono semplici da fare ed implacabili anche

 

22 minuti fa, Martin ha scritto:

@Superfuzz che è del settore:

non è che io venga dalla piscicoltura 😆... ma col massimo rispetto per @Superfuzz sono certo che in cuor suo converrà con me su quel che sta succedendo 🙂 

 

 

 

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

È solo questo. Non hanno voglia di dimostrare al cliente che si può fare diversamente e molto bene... spesso non lo sanno neanche loro se c'è di mezzo una pompa di calore.

Ammetto che di fronte all'ipotesi "moglie che scassa-er-ka" mi arrendrei anch'io e piuttosto installerei anche una caldaia a olio denso preriscaldato con zolfo >5%...

😁

  • Haha 1
Inviato
21 minuti fa, Martin ha scritto:

ipotesi "moglie che scassa-er-ka"

se fai le cose bene la moglie non scassa er ka... capace che tributi anche eterno amore al progettista... e se ne vale la pena alla fine sempre di idraulic(o)a si tratta... 🤪

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, peng ha scritto:

... el trumbè

nomen omen 😆

Inviato
2 minuti fa, peng ha scritto:

... el trumbè

Secondo me il mito dell'idraulico deve molto al potere evocativo delle operazioni di filettatura manuale con cavalletto. Un frigorista che attacca i manometri e fa il vuoto-e-carica con cilindro al confronto pare un dottorino sgneco alle prese con la prima endovena, per non parlare di un elettrico.  Solo mostrarsi in grado di domare il muggito di un trasformatore da 5MVA produce una certa impressione di virile dominio sulle colleghe, il problema è trovare una scusa per farle arrivare in cabina al momento delle manovre... 😁

Inviato

@Jack scusa ti rispondo sinteticamente: non sempre si può/si vuole fare il cappotto, comunque sia gli impianti a radiatori preesistenti sono dimensionati con temperature di mandata a 75 gradi, temperature improponibili per una PdC. Volendo sostituire i radiatori si potrebbe (sovra) dimensionarli con mandate di 50gradi (soglia sotto la quale le dimensioni dei radiatori diventano improponibili), tenendo comunque presente che a quella temperatura il vantaggio economico di una PdC diventa relativo in quanto il cop si abbassa notevolmente. Si potrebbe pensare a delle PdC ad alta temperatura, ma oltre a non avere un grande Cop, costano pure un botto.

Inviato
19 ore fa, nullo ha scritto:

anche ottenere prestiti, sopratutto se anziani, mi è parso piuttosto fuori dalla portata di molti. Finiranno per aiutare sostanzialmente chi ha pochi problemi di liquidità.

L'attivazione di una pratica 110 oltre ad essere impegnativa per il tecnico è impegnativa pure per il proprietario. La banca (San Paolo) vuole gli ordini fatti prima di valutare la bontà della pratica, non bastano i preventivi. Per cui io devo prima pagare gli acconti per far partire gli ordini e poi dopo un mese loro mi dicono se la pratica è fatta a modo e se si può proseguire con la cessione del credito. Nel frattempo il 40% degli interventi serve per gli acconti. Acconti che mi verranno restituiti e ripagati dopo l'apertura della pratica alla banca: le fatture possono essere emesse e pagate solo dopo, non ho parole...

5 ore fa, Superfuzz ha scritto:

Se non vuoi/puoi sostituire i radiatori (con imp. pavimeto o con radiatori sovradimensionati) è l'unica strada pr accedere al 110.

Perchè non servono solo le 2 classi energetiche?
Nel mio caso è sufficiente il solo cappotto a fare il salto (e senza isolare la soffitta), nemmeno gli infissi sono obbligatori.

Inviato

Dovessi installare una pdc nel mio appartamento, farei un canalizzato ad espansione diretta nel controsoffitto del corridoio. Ventilatore con pressostato, valvole di zona termostatate, integrazione con aria rinnovo, filtri F8, ozonatore. Batteria elettrica addizionale per emergenza (quando si rompe la fottutissima "scheda" della pdc, tipicamente accade tra Novembre e Marzo).   Boiler pdc per l'acqua sanitaria. 

Inviato
25 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

non sempre si può/si vuole fare il cappotto*

ah beh in questo caso ogni discussione cade. Non so che senso abbia ma se a qualcuno piace l'idea solo perchè è gratis... vergogna sui legislatori che lo permettono. L'energia più a buon mercato è quella che non si consuma.

🙏

 

Inviato

@Martin 'nzomma... ci sono anche  tante criticità. Quello è circa il concetto con cui si climatizzano-sanificano i locali nell'industria farma con in più riprese a terra (se entri dall'alto)... molto sommariamente eh


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...