Vai al contenuto
Melius Club

Generatore di calore ibrido


Messaggi raccomandati

Inviato
33 minuti fa, tomminno ha scritto:

Perchè non servono solo le 2 classi energetiche?

perchè potresti riuscire a saltarle anche solo cambiando il produttore di calore (anche se la PdC non è un produttore di calore bensì una macchina che muove il calore da fuori a dentro casa)

Inviato
13 minuti fa, Jack ha scritto:

ci sono anche  tante criticità

avevo realizzato un impiantino nell'appartamento di mia zia, sostituiva una stufa a metano in corridoio. Ho usato pezzi di recupero più o meno adattati.  Il sistema, che doveva servire a passare non più di un paio di stagioni (poi avrebbe cambiato casa) ha superato in realtà le migliori aspettative, tanto che i nuovi assegnatari dell'appartamento l'avevano tenuto. (Sono passati anni cmq) 

La temperatura nei locali era molto più uniforme rispetto alla stufa olmar a metano, con la quale se volevi il tinello un minimo accogliente dovevi avere  il corridoio sopra i 26 gradi.  Lo stesso dicasi per la velocità di raggiungimento del confort partendo da un periodo di fermo (la zia passava spesso qualche giorno o settimana dalla figlia in un'altra città) 

Inviato
23 minuti fa, Jack ha scritto:

ma se a qualcuno piace l'idea solo perchè è gratis

Intanto non è gratis; con la cessione di credito qualcosa ti tocca pagare.

Il cappotto e magari anche serramenti performanti,  se vuoi  avere ambienti  sani, deve preventivare anche vmc con scambiatore di calore( non so se rientrano nel 110%)

riscaldamento radiante a pavimento non è un lavoro indolore:  devi trasferirti  per qualche tempo e se hai famiglia è impegnativo.

 

Inviato

Mettete dei fan-coil e mandate a 40-45 gradi. Se andavano bene negli uffici di DeBenedetti e Tronchetti-Provera, visti personalmente - i fancoil, non gli augusti occupanti degli uffici -   tanto schifo non dovevano fare...😁

Inviato
44 minuti fa, Jack ha scritto:

perchè potresti riuscire a saltarle anche solo cambiando il produttore di calore (anche se la PdC non è un produttore di calore bensì una macchina che muove il calore da fuori a dentro casa)

Devo ancora capire come si faccia a movimentare il calore da una sorgente a 0° a una a 20° 😅
E comunque disfare tutti i pavimenti, mi sa che è molto peggio che fare un cappotto+infissi. Non fosse altro che la casa diventa invivibile per mesi.

Inviato
44 minuti fa, otaner ha scritto:

se vuoi  avere ambienti  sani, deve preventivare anche vmc con scambiatore di calore( non so se rientrano nel 110%)

E che non basta aprire le finestre? 😅
I vmc rientrano nel 110 come trainati, ma non ho idea dei massimali ammessi.

Sinceramente di fare buchi nel muro (e cappotto) in ogni stanza per mettere una ventola che porta l'aria dentro/fuori mi pare un non-senso.

Inviato

la vmc se è fatta come si deve funziona, solo che è inutile che dicano, sono lavori che vengono bene se fatti assieme ad una casa nuova progettata con tutti i crismi necessari. quello che si sta facendo adesso è un palliativo per rientrare in certe condizioni di media ue sulle prestazioni degli edifici e non prendersi altre sanzioni che sono già in camera di lancio. opere che comunque non avranno una grande durata, voglio proprio vedere tra 15/20 anni a smaltire questa montagna di plastica. comunque anche dovuto al fatto che è zeppo di condizioni e sotto condizioni non mi pare questo gran successo, in veneto siamo secondi in italia per numero di pratiche, io abito in un comune medio che conosco bene, ci sono due grossi condomini che ne stanno usufruendo. il resto nada de nada, in giro non si vede un ponteggio che sia uno. 

Inviato

il fatto è che ci dovrebbe essere tutto un quadro normativo che invoglia alla ricostruzione ex novo su suolo non vergine, quelli che si fanno adesso sono lavori a breve gittata, e poi sei daccapo. se invece per calcolarti l' imu contano anche i muri esterni, ma se invece devi affittare no, quindi superficie calpestabile pura senza muri esterni ma nemmeno quelli interni,  dove vogliamo andare. allora anche se fai nuovo metti due tavelle trasparenti con dentro un foglio di polistirolo e ciao pepp.

massa zero, inerzia termica pure, riscaldamento ad aria e benvenuti nelle strutture ballon/platform frame, tipo usa per capirsi. le case vengono anche belle ma in pratica vivi in una roulotte senza le ruote.

Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

benvenuti nelle strutture ballon/platform frame, tipo usa per capirsi.

Il passaggio della casa da "bene eterno monumentale ed immutabile" a contenitore di servizio con una lifetime determinata è dietro l'angolo. (beh, quasi) 

Inviato
10 minuti fa, audio2 ha scritto:

il fatto è che ci dovrebbe essere tutto un quadro normativo che invoglia alla ricostruzione ex novo su suolo non vergine

In città con tutti quei casermoni costruiti, la vedo un tantino inapplicabile come politica. Dove la metti la gente per i 2/3 anni (ad essere ottimisti) che servono a tirare giù e ricostruire?

Inviato

@tomminno all' estero tipo uk - london lo fanno senza tante fisime. come all' atto pratico andiamo a chiedere a loro. forse hanno solo un apparato un pelino più efficiente del nostro ed a dire il vero anche una politica imparentata con i cugini tedeschi. anche i tempi sono diversi, a seconda di come rifai un blocco lo tirano giù e ritirano su ex novo in 6 mesi circa 1 anno, visto con i miei occhi. poi anche li hanno le loro belle difficoltà, visto il condominio che ha preso fuoco, io sono stato anche da quelle parti, ma quelli li abbiamo pure  noi, a milano tra l' altro.

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

ci dovrebbe essere tutto un quadro normativo che invoglia alla ricostruzione ex novo su suolo non vergine

C'è, almeno per la Lombardia.

Premio volumetrico del 5% per demolizione e nuova costruzione; oneri urbanizzazione dimezzati relativamente alla porzione demolita; secondo premio volumetrico se costruisci con certe caratteristiche dell'involucro edilizio (in pratica "classeA") per cui non conteggi nella volumetria disponibile lo spessore dei muri perimetrali(altro 5/8%, società che acquista da privato per demolire e costruire paga all'atto solo imposta catastale 200 euro. 

Sicuramente c'è altro ma non mi sovviene.

Inviato
2 ore fa, otaner ha scritto:

con la cessione di credito qualcosa ti tocca pagare.

io prendo 105% ogni 100 spesi e la banca 110... 

Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

Devo ancora capire come si faccia a movimentare il calore da una sorgente a 0° a una a 20° 😅

ciclo di Carnot? il "motore" del frigo fa la stessa cosa... prende il caldo da dentro il frigo e lo scarica fuori... a meno 20 nel freezer

Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

io prendo 105%

Io non ci sono riuscito (o il mio commercialista) devo pagare di tasca mia circa un 7%.

Inviato

@otaner beh non è tanto. Ma perchè la banca è fetente o perchè non riesci a stare nei prezzi?

ma non è male il -7% dai... ti stanno dando il 93 🙂

peccato quella pompa di calore ibrida😪

 

Inviato

la seconda che hai detto.

Poi ho mandato ad agare lo studio d'ingenieria (ma a  agare forte).

Inviato

@otaner non è facile comunque tenere i prezzi soprattutto se devi affidarti agli altri per la gestione. Ma anche se si sa fare in proprio. Siamo alla follia per certi materiali e/o impianti


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...