Vai al contenuto
Melius Club

Generatore di calore ibrido


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, nullo ha scritto:

senza contare che un impianto radiante a bassa temperatura e diffuso su ampie superfici è più confortevole

Io sto cercando di fare un conto energetico. Per me già 19° sono troppi in una stanza. Magari c'è chi con meno di 22° ha freddo. 

Inviato
7 minuti fa, tomminno ha scritto:
13 minuti fa, nullo ha scritto:

 

Se devo scaldare a 30° 700 litri d'acqua (nel mio impianto ci sono appunto 700l) o 1000 fa una certa differenza. A parità di energia immessa nel secondo caso non arrivi a 30°, devi immettere più energia.

Mi arrendo

ps

Vabbè proviamo un ultima volta.....pensa ad una vasca con delle perdite, per tenerla in equilibrio ( 20°) sempre la stessa acqua (energia) devi immettere.

Sia che tu usi un ago da siringa ed alta velocità, sia che tu usi un gocciolatoio e bassa velocità, sempre la stessa quantità devi immettere.

Inviato

Oltretutto dimenticavo che le tubazioni sono in plastica, anche questa nota per la sua elevata conducibilità.

Immagino in una casa ci sarà quasi un chilometro di tubi serve per forza un isolante, altrimenti alla fine del km c'è il gelo. 

Insomma scaldiamo acqua e la buttiamo in un sistema fatto essenzialmente di materiali isolanti.

Inviato
1 minuto fa, tomminno ha scritto:

Insomma scaldiamo acqua e la buttiamo in un sistema fatto essenzialmente di materiali isolanti

si ma nel tragitto del circuito poi torna alla caldaia, non è che la scarichi in fognatura, ergo questa lavora meno.

abbi fiducia nei principi della termodinamica.

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, tomminno ha scritto:

Insomma scaldiamo acqua e la buttiamo in un sistema fatto essenzialmente di materiali isolanti.

Facevo bene ad arrendermi.

A regime e a parità di energia immessa, cosa ci sia da capire di difficile nel funzionamento dei due diversi sistemi di scambio, a parte l’inerzia, non mi è dato saperlo.

Inviato

ps: il problema reale sono sempre

a) nel caso generale: i geometri

b) nel caso specifico: gli idraulici

Inviato
3 minuti fa, nullo ha scritto:

Vabbè proviamo un ultima volta.....pensa ad una vasca con delle perdite, per tenerla in equilibrio ( 20°) sempre la stessa acqua (energia) devi immettere

Caso un po' diverso. Con un riscaldamento tradizionale riscaldo l'aria non il pavimento. Avrò una massa maggiore da scaldare col radiante, quindi più energia da immettere nel sistema.

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

ps: il problema reale sono sempre

a) nel caso generale: i geometri

b) nel caso specifico: gli idraulici

Io ne ho trovati di veramente stupidi /o altezzosi, altri invece di collaborativi.

nel secondo caso, può essere una occasione di crescita comune.

Inviato
2 minuti fa, tomminno ha scritto:

Caso un po' diverso. Con un riscaldamento tradizionale riscaldo l'aria non il pavimento. Avrò una massa maggiore da scaldare col radiante, quindi più energia da immettere nel sistema

Non a regime, tu ragioni e parli di inerzia.

devi uscire da quel concetto che ti porta fuori strada se vuoi comprendere 

Inviato
2 minuti fa, nullo ha scritto:

A regime e a parità di energia immessa, cosa ci sia da capire di difficile nel funzionamento dei due diversi sistemi di scambio, a parte l’inerzia, non mi è dato saperlo

A parità di energia immessa il radiante deve scaldare il pavimento, il tradizionale no. Pavimento = massa elevata di materiali prettamente isolanti. 

Inviato
2 minuti fa, tomminno ha scritto:

A parità di energia immessa il radiante deve scaldare il pavimento, il tradizionale no. Pavimento = massa elevata di materiali prettamente isolanti

nulla da fare, ti sei incastrato con l’inerzia del sistema e non ne esci.

smettila, pensalo a regime.

Inviato
Adesso, nullo ha scritto:

smettila, pensalo a regime

A regime ovvero pavimento già caldo? E non ho speso energia per scaldarlo? 

A regime quindi termosifoni caldi vs pavimento caldo l'energia è esattamente la stessa quindi non ho alcun vantaggio no? 

Come valutare il consumo di un'auto a regime costante e in coppia. L'auto però viaggia a regime variabile.

Inviato
4 minuti fa, audio2 ha scritto:

calore va dal basso verso l' alto.

Mai bruciato sotto il sole? E non l’avevi sotto i piedi.

radiazione e convezione 

Inviato
4 minuti fa, tomminno ha scritto:

A regime ovvero pavimento già caldo? E non ho speso energia per scaldarlo? 

Quella ti rimane immagazzinata in un primo tempo e te la cede indietro a posteriori raffreddandosi più lentamente, non cambia nulla a parte l’inerzia.

ma a te interessa la velocità con cui raggiungi la temperatura richiesta o l’equilibrio?

Inviato
1 minuto fa, nullo ha scritto:

Quella di rimane immagazzinata in un primo tempo e te la cede indietro a posteriori raffreddandosi più lentamente, non cambia nulla a parte l’inerzia.

Però scusa, con un impianto tradizionale il pavimento rimane più freddo ed essendo abbastanza inerte non assorbe moltissimo calore dall'ambiente. Avrò bisogno di meno energia per scaldare solo l'aria che non il pavinento no? Poi te dici una volta che ho scaldato il pavimento l'energia immessa è identica, ok ma nell'altro caso il pavimento non l'ho proprio scaldato! Quindi il totale dell'energia utilizzata sarà minore no? 

Inviato

@tomminno sei totalmente fuori dal ragionamento corretto, scusa la franchezza. Se non azzeri le tue credenze non riuscirai mai a capire come stanno le cose ed è difficile raccontarti come stanno in realtà con un po’ di post.

Accontentati di saperlo: a parità di involucro le fonti ad alta temperatura e piccola superficie sono meno efficienti di quelle a bassa temp e grande superficie. I caloriferi lo sono meno dei radianti a pavimento.

A ciò si aggiunge il confort che è molto minore nei primi per le modalità con cui il calore immesso si diffonde nell’involucro.

Se fossimo de visu potrei spiegartelo in una mezzoretta, per iscritto non è praticabile. Quindi o ti fidi o .... 

L’efficienza di scambio di un materiale ha a che fare solo con il tempo con cui questo avviene non con la quantità di calore che cede. Questo è funzione della sola differenza tra le temperature e le masse dei due lati dello scambio e la superficie ovviamente

Inviato

@Jack

Torniamo all’umidità dell'aria quando si arriva sotto zero  in prossimità dello zero?

quali le contromisure? 

Si deve iperdimesionare? Splittare acs e acqua tecnica?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...