Vai al contenuto
Melius Club

Sistemi e siti di streaming, delusione!


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho condotto un esperimento di 3 mesi, provando i vari sistemi di streaming, Qobuz, Tidal e Amazon HD confrontando gli album di mia proprietá con quelli riprodotti in streaming. Risultato: i file in locale (SSD) suonano meglio, più armoniche, più dinamica, più precisione e coinvolgimento.

Anche usando lo stesso player(Audirvana o Daphile) o player diversi, Jriver e i software forniti dalle rispettive società di streaming.

Premetto che le prove lo ho svolte con cavo ethernet, non via radio, giusto per non avere dubbi. I file HD o 16/44.1 residenti in locale su SSD interno o da lettura CD che sia, son risultati a mio orecchio sempre superiori.

Probabilmente sono edizioni e remaster diversi, ma in nessuno dei centinaia di album esaminati ho trovato superiorità o parità nello streaming. 
Qobuz è quello che piu si avvicina, ma se uno ascolta i particolari anche li manca qualcosa.

I test li ho condotti con un PC core i7 di decima generazione tutto SSD, un DAC Topping D90SE, amplificatore Rega Brio ultima versione e Klipsch RP8000.

Tutto via ethernet e nessun sistema radio attivo. 
Per me CD originali e file rippati in locale restano ancora meglio di tutto il resto.

Possono convivere tranquillamente, ma per un ascolto come si deve non c'è partita, almeno nel mio impiantino.

 

Inviato

@bombolink

No NAS, parlo di file residenti sull'HDD del PC. Letti direttamente da PC

E' come se mancasse la ricchezza armonica che invece c'è su CD o su file letti direttamente.

Inviato

Nella mia esperienza, cd riprodotti dal lettore + dac, vs stesso cd in streamer da quobuz, stesso dac, nella peggiore delle ipotesi, sono identici. Mai avvertito un peggioramento. Tra l' altro, tra lo srreamer e il dac, ho un adattatore usb> spdif, quindi non il massimo in teoria.

  • Melius 1
Inviato

@Ggr

Allora si vede che sono il mio impianto o il mio orecchio che sono scarsi. Ci sta.

P.S. Ho tenuto Amazon Music HD che nonostante tutti i problemi che ha quell'interfaccia ritengo abbia un catalogo adatto alle mie esigenze.

Quando uscirà Spotify HiFi passeró a quello, ha l'algoritmo migliore in quanto a ricerca brani e creazione playlist. Una spanna, anzi due, sopra tutti gli altri.

Sperando che si senta decentemente...

Inviato

@Audio_Max non è il tuo impianto o il tuo orecchio.

Per tirare fuori il massimo dallo streaming devi avere uno streamer.

  • Melius 2
Inviato

Esatto. Poi non ho esperienze con altre piattaforme, ma solo quobuz.

Inviato

Io ormai vado solo di streaming, anche per i dischi che già possiedo, anche ci fossero delle differenze,sono solo sfumature dovute, secondo me,al fatto che magari non è la stessa edizione ma la comodità di avere tutto a portata di clic è impagabile.

Dimenticavo,ho abbandonando il PC per un Nad c658 per la comodità di utilizzo.

  • Melius 2
Inviato

condivido l'autore del topic e ho avuto ancora conferma questo w.e. a Roma alla kermesss audio. streaming sempre inferiore come resa rispetto alle riproduzioni su supporto fisico . uso regolarmente qobuz ma per gli ascolti secondari o di compagnia mentre faccio altro. 

  • Melius 1
Inviato

Devo dire che anche io,  dopo aver fatto varie prove,  preferisco  il  cd.

Non faccio continuamente prove perche'  la cosa finisce per stressarmi,  ma il cd  continua a restituirmi  una plasticita'  maggiore.

Utilizzo un unico dac interno al Pioneer PD 70,  ed uno streamer  Blue Node collegato con coassiale.

Magari uno streamer piu'  performante potrebbe azzerare il divario  (potrebbe ??),  ma mi accontento di esplorare nuovi mondi musicali con la qualita'  che ho.      

Ho deciso:  basta  paturnie. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Tra l' altro, tra lo srreamer e il dac, ho un adattatore usb> spdif, quindi non il massimo in teoria.

Ciao puoi dirmi cosa usi ? Perché il mio  Ampli digitale ha aes/ebu e coax e spero presto avrò in prova uno Streamer solo USB e ne avrò bisogno

 

grazie

Inviato

Probabilmente (è solo una "supposta" 😁) nella ricostruzione dei pacchetti dati, credo criptati per evitare che uno se li scarichi e abbia la musica senza pagare, capita qualcosa che a valle di tutto non restituisce fedelmente il file come in origine.

Inviato

@Audio_Max Giusta osservazione. E' da un pò che lo racconto, sono passato tempo fà per sordo e ho rinunciato alla discussione. L'avevo iniziata e poi addirittura  l'avevo  cancellata. Qualcuno mi ha detto che dovevo provare prodotti da 6 o 7 mila euro per sentire bene lo streamer. Ci ho rinunciato.

Inviato
2 ore fa, bombolink ha scritto:

se utilizzi uno streamer di buona qualità il tutto si inverte.

 

Esatto. Usare il PC per la liquida è complicatissimo, roba da informatici. Ad ogni settaggio cambia tutto e il risultato sembra sempre insoddisfacente.

Da quando uso Roon è l'esatto opposto, la qualità è altissima e tutto è stabile e sicuro.

Lo streamer interno al mio dac fornisce un risultato molto simile in termini di suono.

Inviato

Fatto diverse prove ma nulla mi risulta più appagante delle mia libreria su nas. Bocciato lo streaming e le registrazioni ed i formati esistenti. 

Provo ora una volta ogni 6 mesi anno un streamer di tendenza per accontentare anche i miei venditori, ma i confronti con la libreria musicale ricercata in registrazioni, eticchette alte risoluzione proprio non va. Ciò a discapito pure dei cd.

Uso lo streaming solo per conoscere ciò che non possiedo e se c'è qualcosa che i piace lo ricerco in flac/dsd in alta risoluzione di ottime registrazioni. 

Seguo il mercato e di tanto in tanto riverifico ciò che è in mio possesso con ciò che potrebbe essere migliore.

Forse fra qualche anno sarà più usufruibile, ma del stesso album esistono molte etichette, diverse registrazioni in base ai paesi di origine e vendita e la qualità stessa di ascolto a volte cambia.

Un po' come acquistare un album all'ipermercato dal cassone delle offerte a 4 euro, in negozio a 15 o un sacd da 50 euro. Con la liquida il mercato mondiale offre molto e non è così difficile districarsi.

Tanto sempre sul web tocca andare in linea di massima per acquistare.

La stessa musica acquistata dai vari siti di streming è un etichetta,registrazione o una risoluzione a loro congeniale, non per forza la miglore reperibile.

Da quando ho ciminciato a seguire questa teoria ho riscoperto il piacere della musica.

Fone' ad esempio ha dei album del "semplice" Vasco Rossi in una qualità inarrivabile per quasi tutte le registrazioni che si trovano in rete, cambia molto all'ascolto!

Se si può esorto ad orientarsi un filino a buone registrazioni delle nostra musica preferita.

1 minuto fa, pifti ha scritto:

PC per la liquida è complicatissimo

Pechè mai?

Liquida di proprietà?

Liquida del web?

  • Melius 1
Inviato

@Dubleu Il Pc è complicato perché il risultato è fortemente dipendente da: configurazione hardware (specialmente alimentatori e uscite digitali), software, drivers, settaggi del sistema operativo, programmi di lettura dei files, protocollo di uscita (usb spdif ottico elettrico).

Per me è una rottura di balle infinita.

Ho il pc connesso all'impianto per vedere i films con il proiettore, ma per la musica uso Roon con lo streamers del dac. 

My two cents

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...