Questo è un messaggio popolare. JureAR Inviato 3 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Dicembre 2021 Dopo mesi di silenzio causa problemi di salute, desidero aggiungere un unico ed ultimo intervento, (non inserirò repliche) sulla asserita mancanza di acuti delle Acoustic Research AR3a da parte di molti appassionati di HiFi. Nel link sottostante c'è un filmato eseguito da un mio amico a casa mia (io non ho capacità di farli e pubblicarli su YouT...) durante la riproduzione di un brano musicale utilizzando una delle mie coppie di AR3a, questa coppia è dell'inizio del '74 con tutti gli altoparlanti originali (il tweeter del diffusore sx. è un esemplare precedente del '71 che ha sostituito l'originale causa bobina interrotta ed in attesa di riparazione), chiaramente i due diffusori hanno ricevuto nuovi ed appropriati condensatori (conservano però gli Sprague originali da 150 uF per i woofers in quanto con specifiche perfettamente coerenti con i valori originali), ai woofers sono state sostituite le sospensioni con i foam corretti acquistati in USA. Come fonte amplificatrice è in uso il receiver McIntosh Mac4280 con regolazioni dei toni flat e volume regolato a picco max di 10w p/c, sorgente sonora un lettore cd Sony X555ES. Posseggo 24 coppie di diffusori Acoustic Research (praticamente tutta la produzione AR dal '59 ai primi '70 con alcune divagazioni anni '80)e tra questi anche 2 coppie di AR2a con il tweeter precedente a cupola fenolica da 1,3/8" che ha caratteristiche differenti in resa, suono e tagliato a 7500 Hz invece di 5000 Hz dei tweeter posteriori con cupola in polpa da 3/8", questi apparentemente più "squillanti" e decisamente più efficienti ma con meno angolo di dispersione. Buon ascolto... https://www.youtube.com/watch?v=L090773LEtI 6 1
cri Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @JureAR Ciao, Innanzitutto spero tu abbia risolto i tuoi problemi di salute. Per quanto riguarda gli alti dei diffusori ar, mi chiedo chi giudica cosa ascolta. Proprio qualche settimana fa, in occasione del ritiro dei miei diffusori b&w DM 14 a casa del proprietario c'erano una coppia di 3a bordo stretto completamente restaurate: sembravano praticamente nuove e non mi sono perso l'occasione per ascoltarle. Trasparenti dettagliate dinamiche veloci, basso non invadente e grasso ma comunque presente e molto molto controllato, Le alte frequenze? Per me erano ben presenti, trasparenti, dettagliate, definite, estese..... insomma per me un diffusore fantastico, altro che un diffusore dal suono chiuso e con un roll off sulle alte. Bisogna vedere chi ascolta e poi giudica se quello che ascolta è in corrette condizioni di funzionamento. Perché costavano troppo, diversamente sarebbero già state a casa mia. complimenti comunque per il video e tutti i tuoi diffusori/impianti vari. Cri
Pimpinotto Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @JureAR E' sempre un piacere leggere i tuoi interventi su questo forum Anche io spero che abbia risolto i problemi di salute e che possa essere nuovamente una presenza assidua di questo forum.
Membro_0024 Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 ottime, il problema è trovarle in buone condizioni e a prezzi "umani", perchè ovviamente se devo spendere 1000/1500 è chiaro che conviene cercare diffusori più recenti pensati anche per ascolti digitali...è chiaro che come costruzione e componentistica non si discutono oltre ad essere favolosamente vintage e piacevoli esteticamente
cri Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 28 minuti fa, jammo ha scritto: diffusori più recenti pensati anche per ascolti digitali... Ad esempio? Non per polemica ovviamente, giusto per ampliare le mie conoscenze.. . .
Membro_0024 Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 4 minuti fa, cri ha scritto: Ad esempio? ci mancherebbe , di apparecchiature elettroniche stiamo parlando 😉 quello che intendo dire è che le Ar3a ovviamente nascono nel periodo analogico quindi studiate per diffondere quel tipo di suono; immagino che diffusori fine anni 80 inizio 90 siano stati studiati per il digitale,penso a Chario Academy,alcune Sonus Faber di quel periodo...è solo una mia sensazione, poi magari vanno meglio le Ar anche con musica hi res 😉
cri Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @jammo 😉 guarda non ho molta esperienza, probabilmente hai ragione, però posso dire di ascoltare spesso le B&W 801 sia in analogico che in digitale (un set up che mi sogno) e sinceramente per me vanno benissimo. Poi non saprei; per sentito dire i diffusori recenti tendono più alla trasparenza e dettaglio? Può essere, però dico che per quello che ho sentito sia la 3a (anche se ascoltate per poco devo dire) che le 801 secondo me non hanno nessun problema con il digitale. Non voglio ostinarmi ci mancherebbe...solo per capire...però ripeto: non ho molta esperienza
Massimiliano S. Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @JureAR spero che la salute sia ripristinata, prima di tutto. Poi, complimenti per la sala d'ascolto e il suo contenuto: invidia allo stato puro, lo ammetto. Dico la mia. Sono abituato al suono AR da sempre e l'ho sempre preferito a gran parte di quel che sentivo in giro, per cui mi sembra proprio di poter dire che non c'è assolutamente niente che non va nelle 3a, ma proprio niente niente 😄 1
password Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 2 ore fa, cri ha scritto: per sentito dire i diffusori recenti tendono più alla trasparenza e dettaglio? Molto spesso virano verso il trapano. 1 1
Membro_0024 Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 2 ore fa, cri ha scritto: Non voglio ostinarmi ci mancherebbe...solo per capire... si poi magari ho detto una stupidaggine, pensando ad una Heresy che ha avuto un evoluzione dalla 1 alla IV immagino sia stata presa in considerazione anche quello che devono riprodurre, cosi mi viene da pensare se una Ar3a in una immaginaria versione 2 o 3 avrebbe avuto un evoluzione o meno. Resta sicuramente un gran diffusore, i prezzi mi piacciono un po meno
cri Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 7 minuti fa, jammo ha scritto: prezzi Purtroppo il vintage è andato fuori con i prezzi. Però secondo me, un 8/ 900 euro per un esemplare restaurato ma deve essere perfetto, pari al nuovo in tutto e per tutto ci possono stare Oltre no, indipendentemente ci sia o meno un'alternativa a quella cifra
ediate Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @JureAR Innanzitutto auguri per la tua salute: spero che si sia risolto tutto per il meglio. Bentornato su queste pagine, la tua indubbia competenza (insieme a quella del forumer "Aquila" che è un po' che non si legge qui) nel campo delle AR è un patrimonio preziosissimo anche per chi, come me, non è un estimatore del suono AR. 👍
oscilloscopio Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @JureAR Ben ritrovato e felice della tua guarigione, ci mancavano i tuoi contributi...
JureAR Inviato 3 Dicembre 2021 Autore Inviato 3 Dicembre 2021 Ringrazio tutti per l'affetto dimostrato, oltre al fisico non performante c'è anche il lavoro al Dipartimento di Prevenzione a Trieste che aumenta considerevolmente il mio affaticamento ( tra l'altro trivaccinato al Covid-19 che quì impazza quasi fosse una nuova moda... mi manca solo un contagio, ma da bravo infermiere adotto un comportamento corretto, non molto comune da queste parti in questo periodo) al punto che ormai riesco solo ad ascoltare musica e tutti i lavori sulle mie AR sono fermi da parecchio ( meno male che almeno 7 coppie di AR sono sempre in funzione a tenermi alto il morale). Ora mentre sono alla tastiera mi accompagna Radio2 con le voci di Ema Stokholma e Gino Castaldo e playlist mista di alto livello, processata da tuner Philips Rh651, ampli Marantz Pm78 fornito di telecomando (una figata pazzesca per me!) che ha sostituito il Philips RH521 ormai affaticato oltremodo da anni ed anni di funzionamento prolungato ( anche giorni senza esser spento) e con troppo humm di fondo, alla fine della catena il totem in tandem di AR2 + AR2a, molto, molto azzeccato (praticamente sono due coppie di AR2 con supertweeter in comune), dopo le AR3a, sono le preferite e come le nipoti, poco invadenti ed affaticanti. P.S. la tela sulla AR2(in alto) a dx è proprietaria di AR2a, notare le differenze tra le due vie e AR2a che ha in più il supertweeter e quelle grigie sulle AR2a sono provvisorie ( da anni ormai...). 2
Questo è un messaggio popolare. JureAR Inviato 3 Dicembre 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Dicembre 2021 Aggiungo un ingrandimento della cornice a dx del Marantz PM78, non intuibile dalle foto sopra: è un mio ritratto eseguito a mano libera da un amico ( e "genio") polistrumentista eseguito nel 2000. Dopo 21 anni assaporando scampi grandi come astici a Lussinpiccolo. 4
ediate Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @JureAR Giorgio, quando vuoi venire a mangiare un po' di pesce qui... 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora