maxqua Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @JureAR bentornato, e mi spiace per il periodo pessimo che hai vissuto e stai vivendo. Come va la mercedes? e le dm6 le stai sfruttando?
ab1058 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @JureAR Scampi e AR, accoppiata fantastica ! Tieni duro con i triestini anche se un mus resta sempre un mus ! ( e le 3a sono per chi ha orecchie.... 😄 )
JureAR Inviato 4 Dicembre 2021 Autore Inviato 4 Dicembre 2021 @maxqua Mercedes ora bene, ha avuto anche lei un problema causa incontro con quadrupede (4 mesi di fermo per ricerca di tutti i ricambi...), a parte questo fatti 21000 km. senza problemi ed ancora in attesa di ricevere il gancio traino, sempre causa il fermo forzato e spese extra sostenute. B&W DM6 son ritornate a casa di Ale (l'amico che ha fatto il filmato), impossibile trovare una collocazione a casa mia, comunque le ho ascoltate parecchio ricavando oittima impressione, al posto loro, a pavimento una coppia di Jensen Model6 che ad oggi non riesco a regolarle nella sez. medio/alta per ottenere sonorità gradevole, gamma bassa ok grazie al woofer da 38 cm. 1
JureAR Inviato 4 Dicembre 2021 Autore Inviato 4 Dicembre 2021 @ab1058 Il "ponte" di novembre, 1 giorno di ferie concessomi a fatica dal Dip. era dovuto alla moglie ed al piccolo di 9 anni che attendevano qualche giorno di distrazione dal lontano 2020! Vediamo nel periodo natalizio se riesco a fare il bis, molto difficile perdurando l'emergenza sanitaria. Le orecchie per ora sentono molto bene le armoniche alte e le AR contribuiscono al mantenimento della funzionalità uditiva non traumatizzando l'orecchio interno!
maxqua Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @JureAR Azz anche incontro con quadrupede....periodo nefasto...mi spiace.
what Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 14 ore fa, JureAR ha scritto: assaporando scampi Mi raccomando il 'Succhio' della testa,la parte più prelibata.😋
Moderatori paolosances Inviato 4 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 4 Dicembre 2021 @JureAR Ben trovato!
Membro_0024 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 23 ore fa, cri ha scritto: Purtroppo il vintage è andato fuori con i prezzi. Però secondo me, un 8/ 900 euro per un esemplare restaurato ma deve essere perfetto, pari al nuovo in tutto e per tutto ci possono stare verissimo, poi bisogna capire quanto il prezzo sia dovuto alla rarità e quanto all'effettiva qualità; nel caso delle ar3a senza dubbio la qualità non manca
JureAR Inviato 4 Dicembre 2021 Autore Inviato 4 Dicembre 2021 @cri Il prezzo elevato delle AR3a purtroppo è giustificato non tanto dall'aumento del prezzo di vendita delle apparecchiature HiFi di questi ultimi tempi, ma principalmente dal restauro per rimessa in efficienza dei diffusori AR, ti porto l'esempio della coppia del video: acquisto se ricordo bene circa tre anni fa a 260 euro (quindi prezzo affare!?) con ritiro sul post (ritirate a Mestre con 300 km. di trasferimento e relativo tratto autostradale obbligatorio), parecchio oneroso, sapevo già che erano mancanti di un woofer e in condizioni estetiche dei cabinet non propri ottimali, stesso discorso per le griglie (ancora da acquistare il tessuto in lino giusto per renderle l'estetica corretta). Arrivato a casa il tweeter di una cassa aveva la bobina interrotta, quindi secondo altoparlante da acquistare... Riepilogo spese: acquisto woofer in USA - 130 euro, tot oggetto, sped., dogana e tasse = 260 euro (il costo della coppia!) successivo acquisto tweeter in USA (mi è andata bene perchè ben funzionante) - 90 euro, tot = 140 euro acquisto del foam, sempre in USA ( non acquisto certamente quello sbagliato in Italia o Germania)-24 euro, tot 41 euro (quì non ho pagato dogana e tasse). Sostituzione condensatori 47 x 2 euro quelli da 150uf per il woofer, marca Jantzen, acquistati in Italia tot con spedizione = 104 euro, per la sezione medio alta ulteriori 70 euro, doppio acquisto Italia/USA. I potenziometri sono stati restaurati in quanto parzialmente recuperabili ( sono regolati medio/alto rispettivamente a 3,25 ohm e 1,75 valori con i quali ascolto sempre e non modifico, quì i Pots funzionano correttamente ed è l'impostazione originale come da specifiche AR e sulle manopole posteriori corrispondono allo 0 segnato tra increase e decrease, altrimenti sono altri 150 ero o più spediti dagli USA. Riepilogando questa coppia, perfettamente in ordine nei componenti e correttamente suonante mi è costata 925 euro (ho quantificato in circa 50 euro il costo del ritiro casse a Mestre. Manca ancora il restauro cabinet e le tele nuove, ma al momento visto che rimangono e rimarranno a casa mia, l'estetica attuale non mi disturba (e soprattutto non influisce sul suono!) ,quindi così rimarranno. ho un altra coppia più anziana, questa del '69 ferma da circa un anno ed il solo acquisto di un woofer in Alnico, preso in USA 3 min. dopo messo in asta mi è costato 290 euro (un "colpo di fortuna", di solito in USA vengono venduti a circa 300 euro o più!, quindi in Italia spediti arrivano a costare quasi 500 euro!!), vedremo in itinere oltre ai condensatori ed all'acquisto già effettuato di nuovi pots (quelli originali erano irrecuperabili)con esborso come gia scritto di ulteriori 150 euro quanto mi costerà la coppia di AR3a precoce... Chiaramente un acquisto in USA di una coppia di AR3a è al momento troppo oneroso, senza contare poi le ulteriori spese per sorprese non dichiarate od evidenti al momento dell'acquisto o rischi o ripristino di danni conseguenti ad una spedizione che chiaramente ha molti passaggi e minimo 2 controlli doganali. 2
JureAR Inviato 4 Dicembre 2021 Autore Inviato 4 Dicembre 2021 @what Il succhio del carapace con masticatura dello stesso ad estrarre tutto il contenuto dello scampo non può mancare, con relativo stupore dei vicini...lontani Austriaci, in quanto sono andato a cena alle 17,30 (in Croazia i numeri di contagi sono elevetissimi, quanto basse le vaccinazioni per Covid), a finire schiacciatura delle chele con estrazione della polpa non aromatizzata...una libidine, sugo rimanente scarpettato a piene mani e rutto finale sempre a favore dei "vicini" a dimostrazione della soddisfazione e sazietà ( quando mangio/mangiamo, non avanza niente: anni fa in estate, quindi pranzo all'aperto era arrivato il solito gatto autoctono in attesa di avanzi, e mi mangiavo il solito branzino da Kilo, dopo una paziente attesa, questi ha cambiato tavolo intuendo che era scomparso tutto quello che si può mangiare del pesce, compresa testa, occhi e pelle). P.S. doppio antipasto di alici del posto marinate e "sotto sale"con pomodorini, rucola, capperi ed olio d'oliva locale, da provare, godimento al pari degli astici, pardon scampi. 1
qzndq3 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 8 ore fa, JureAR ha scritto: le AR contribuiscono al mantenimento della funzionalità uditiva non traumatizzando l'orecchio interno! Grande!!!
what Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @JureAR Quoto su tutto,dalla 'testa occhi pelle' alla coda...😋
cri Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @JureAR in effetti i costi del restauro sono parecchio elevati, senza considerare lo sbattimento per effettuare il lavoro sei un pozzo incredibile di conoscenza!
JureAR Inviato 4 Dicembre 2021 Autore Inviato 4 Dicembre 2021 @cri Il mio armadio dei ricambi: i woofer laterali nel ripiano superiore sono quelli in Alnico della prima serie delle AR3a (gli stessi del modello precedente AR3), i rimanenti altoparlanti, tranne 5 pezzi Philips MFB, un 9710 ed un woofer Cizek sono tutti ricambi AR, mancano ancora dei mid's e tw's, sempre ricambi per le mie AR3a e LST conservati nel cassetto di un comodino. Lavorando in Dip. di Prevenzione agisco di conseguenza. Ediate, arriverò in Sicilia, come da programma con la caravan e motrice Mercedes, il montaggio del gancio già reperito è rimandato alla prossima primavera (tra l'altro da qualche mese è stata tolta la omologazione alla motorizzazione, sostituita da registrazione sul libretto da parte di Agenzia di pratiche automobilistiche, molto meglio), quindi se non nel 2022, l'anno successivo ti arrivano quattro estimatori di cucina ittica, minimo 1 kg. di spada ed un paio di polpi...come antipasto. 2
cri Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @JureAR ma cosa ti ha portato ad avere questa passione e dedizione al marchio ar? Ovviamente se non vi chiedo nulla di troppo personale e nel caso mi scuso
JureAR Inviato 4 Dicembre 2021 Autore Inviato 4 Dicembre 2021 @cri Nessun problema, quando anni fa con lo scooter di mio figlio recandomi dall'ultimo venditore HiFi di Trieste ad ascoltare qualche diffusore d'epoca ( Mario R. ormai vendeva solo vintage o pezzi in conto vendita di clienti affezionati)nella sala d'ascolto, sala perfettamente allestita e trattata acusticamente, dopo la proposta di altri diffusori che non ricordo marca e neanche suono mi fece ascoltare la AR10 Replica, pilotate dal suo C32, MC2205 e lettore cd MC di cui non ricordo la sigla, ricrdo l'ascolto di questi diffusori con i cursori mid/tw rispettivamente a -6Db/-3Db suggeriti da Mario come ideali...chiaramente avevo le orecchie traumatizzate dai 20 km in scooter con il casco jet da ciclomotore, ebbene sono uscito dal negozio con una strana impressione, la AR non mi avevano colpito, mi mancavano gli acuti ma mi sembrava di aver distinto perfettamente tutti gli strumenti e suoni riprodotti dal cd come uscissero dalla parete frontale. Arrivato a casa, questa sensazione di nitidezza percepita da quelle casse mi affascinava, acceso l'impianto di casa, full Philips e niente male fino a quel momento (stesso trauma alle orecchie da ritorno con lo scooter) la sensazione era quella di ascoltare un altoparlante da radiolina , suono caotico, confuso, difficile percepire differenza tra i vari fiati presenti nella registrazione, avevo ascoltato da Mario una coppia di casse incredibile! Preso il telefono, chiamato Mario e concordato appuntamento per il ritiro con pagamento immediato delle AR10 Replica. A casa mia poi l'ascolto nei giorni successivi (senza pregressi giri in scooter) mi fece entrare in un altra dimensione: libidine pura (usati assieme alle AR10 replica per anni C28, Mr77 e Mc2105, questo fortemente sconsigliato da Mario causa il trasformatore delle AR10, ma le uso senza, quindi interruttore bassi a TT e su suo consiglio mid a -6Db e tw a seconda dell'estro e segnale tra -3 e -6Db. Un paio di mesi dopo l'acquisto delle AR2a, anche queste sempre in funzione, anche ora che scrivo, poi AR2ax seguite poi da altre 26/27 coppie di AR, qualche pezzo venduto o regalato(ad es.coppia di AR4xa regalate a mio grande amico che desiderava una coppia di casse con "grandi bassi"). Tutte le mie AR suonano simili, quindi molto Family Feeling, con minime differenze e chiaramente profondità e presenza di bassi maggiore aumentando il diametro del woofer, più o meno nitidezza in gamma media, differente spazialità stereo, grandiosa con i tweeter da 3/4" ( sensazione di percezione dei due canali addirittura fuori dalla stanza di riproduzione), mi sono fermato su AR come diffusori, non rinnegando però i Philips ed aggiungendo anche Cizek Model3 e pochi mesi fa le Jensen, con le quali devo ancora trovare l'equilibrio giusto con i 2 potenziometri medio/alto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora