Vai al contenuto
Melius Club

Acoustic Research AR3a...senza acuti...


Messaggi raccomandati

Inviato

@cri Rettifico la precedente affermazione, prima del Mc2105 avevo come finale un Hitachi HMA8500, me ne sono ricordato poi, più watt a 4 ohm, ma comunque meglio di molto il McIntosh successivo l'Hitachi.

Inviato
21 minuti fa, JureAR ha scritto:

sensazione di percezione dei due canali addirittura fuori dalla stanza

Se non sbaglio proprio sulle 3ª ho sentito questa caratteristica, un'immagine Stereo anche ascoltando fuori asse, forse grazie all'elevata dispersione di mid e tweet

Inviato

Ti confermo la tua impressione, le AR con le cupoe (non nel caso delle AR2a/ax, presente ma minore l'effetto sx/dx) permettono l'ascolto stereo e distinzione indifferentemente dalla posizione dell'ascoltatore, ad esempio le DQ10 che reputo strepitose e probabilmente superiori in accuratezza della riproduzione del segnale immesso (aggiunte però del subsuffier coordinato), ascoltate in poltrona esattamente al centro diffusori "riproducono" meglio delle AR, però l'ascolto perfetto è vincolato a quella poltrona, ti alzi e ti sposti di mezzo metro e perdi la magia, con Acoustic Research rimane e non sei voincolato in un solo punto.

Inviato

@JureAR grazie. Chissà che prima o poi avrò una coppia di ar3a. Devo dire la verità su questi diffusori: le 3ª le aveva mio zio il quale mi ha trasmesso questa passione. . . .però oltre il parametro sentimentale (ero molto legato a lui) ho scoperto ill suono ar e mi piace davvero molto

Inviato

Ad integrazione e sostegno dell'eccezionalità riproduttiva del suono ( a mio parere) delle AR3a pubblico i grafici e condizioni di misurazione della documentazione in mio possesso e scannerizzata per migliore leggibilità, aggiunti poi  grafici delle AR LST che anche posseggo infine grafici delle AR3 ed AR2/2a.

Chiaramente non essendo un tecnico lascio a competenti interpretazione dei grafici e conseguenti giudizi.

AR17.thumb.jpg.cf145885fdb0c2ea040423d784269f15.jpgAR14.thumb.jpg.badd005121f92f837a464b2c0cb2e748.jpgAR15.thumb.jpg.315ebe21d75c5fdca8c13cef34ade17b.jpgAR16.thumb.jpg.f7461fa404ce1bf2511576bc2a431b59.jpgù

AR18.thumb.jpg.7fe1ee9c67cd39f03901f725e2667afa.jpgAR20.thumb.jpg.058f43f3d9222232e0f8e68680118a31.jpg

AR1.thumb.jpg.ee2c6fbe23bb734d6cc65292ad4a8649.jpg819807393_ARinc7.thumb.jpg.7332cc8b432eebd583360995eca07336.jpg

AR2/2a

AR7.thumb.jpg.1c9d4224fca4b7ba164399bab9197d25.jpg

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@cri Una caratteristica che ho notato da tempo e che avevo già descritta su Melius prima dell'incendio e su CSP è che le AR3a e ancor di più le AR10TT, nella mia camera (quella del mio "Wall of AR" )di 5 x 5 m. permette il dialogo tra due persone con normale livello di voce agli estremi della stanza con volumi effettivi di 100w p.c.sentendo la musica e conversazione senza necessità di alzare la voce, difficile con altri diffusori.

Inviato

@JureAR probabilmente la loro naturalezza non disturba e non satura troppo l'ambiente. 

In effetti solitamente percepisco l'effetto contrario, magari anche se il livello sonoro pur essendo elevato non è fastidioso fatico comunque a parlare

Inviato
2 ore fa, JureAR ha scritto:

arriverò in Sicilia, come da programma con la caravan e motrice Mercedes, il montaggio del gancio già reperito è rimandato alla prossima primavera (tra l'altro da qualche mese è stata tolta la omologazione alla motorizzazione, sostituita da registrazione sul libretto da parte di Agenzia di pratiche automobilistiche, molto meglio), quindi se non nel 2022, l'anno successivo ti arrivano quattro estimatori di cucina ittica, minimo 1 kg. di spada ed un paio di polpi...come antipasto.

1kg di spada? 2 Polpi? Tutta roba che qui “non” c’è in dosi così risicate. Piuttosto, preparatevi ad una infinità di panelle, arancine, caponate (anche di pesce, squisite), pane con la milza, peperonate, se è stagione anche tonno fresco, bottarga (di tonno, ovviamente), calamari, scampi, triglie di scoglio, cous-cous (di pesce; la ricetta originale tunisina è di verdure) per non parlare dei dolci, dei gelati e delle granite… con corredo di brioche (quelle nostre, non quelle milanesi che noi chiamiamo cornetti) inzuppate nelle granite o riempite di gelato “a cazzuolate” (dalla cazzuola, attrezzo con cui i muratori gettano la calce sui mattoni) e non a palline… 😂 vi aspetto! 

  • Melius 1
Inviato

@JureAR ben tornato, un saluto da un triestin amante delle ar…ho le ar3a le AR9 e le ar6

Inviato

@ediate Come scritto prima una vacanza in Sicilia è programmata da tempo, purtroppo non ancora concretizzata causa pandemia ed altri problemi, la moglie ha padre e parenti di Messina, quando possibile chiaramente una visita da te sarà obbligata, so dove casa tua ed è in itinere certamente, tra l'altro sono curioso di vedere il Rtr in funzione.

@maxraff mi sembra che sei messo bene, ti manca solo coppia con woofer da 25cm. a completare la panoramica AR, non seguire il mio esempio nella raccolta di classe, praticamente sto rifiutando qualsiasi oggetto per raggiunta capienza di casa mia! Rimane solo lo spazio per la coppia di AR3 dello zio,quando suo figlio deciderà di darmela.

 

Inviato

@JureAR

1 minuto fa, JureAR ha scritto:

tra l'altro sono curioso di vedere il Rtr in funzione.

Purtroppo non ho potuto rimetterlo a posto, non sono riuscito a trovare alcuni pezzi fondamentali tra cui le cinghie. Peccato. Ma se mi onorerai della tua presenza, ho altre cose da farti vedere/sentire…. 😉

Inviato

@JureAR una curiosità, ho notato nella documentazione con i grafici e modelli vari che hai postato il posizionamento orizzontale delle ar3a, mi chiedevo visto che solitamente vengono invece posizionate verticalmente, se è una posizione consigliata o assolutamente ininfluente

Inviato

@jammo Le AR ad iniziare dalla primogenita AR1 del '54 nascono per posizionamento consigliato a libreria, "bookshelf speakers" è la definizione corretta, facilitando così l'inserimento di "piccoli" diffusori in ambiente domestico.

L'esempio più lampante è dato dal successivo ed economico AR2 del '58, provvisto di una coppia di tweeters a cono, montati entro un contenitore dapprima in alluminio e successivamente in materiale plastico, ed inclinati convergenti, sotto il contenitore con i 2 mid/tw:

wall10.jpg.978fbf7cbbb36b6e7f22a54c606139a6.jpg

wall11.thumb.jpg.fd88b8c47f4b7e1ecabae192c94b96b1.jpg

Nelle AR2 il cabinet aveva un lato lungo in lamellare non impiallacciato che rimaneva nascosto alla vista, giustificato dal fatto che il diffusore per disperdere correttamente la gamma medio/alta obbligatoriamente doveva essere posizionato orizzontale, nelle due foto sotto un AR2 illustrante il lato non finito ad impiallacciatura ed il retro dello stesso diffusore con la freccia che indica il pannello in lamellare non finito (gli altri lati sono in MDF ed impiallacciati!) Lo stesso posizionamento delle etichette posteriori e del pannello in masonite con il pot, indicano il tipo di posizione da adottere.

wall12.thumb.jpg.58bcec98942bcd7388123b6ac2570255.jpgwall13.thumb.jpg.6c94fcdde569c9060f4ea325e1a44ee1.jpg

Infine la coppia AR2 ed AR2a senza griglie, purtroppo dati gli spazi limitati a casa mia, posizionati in verticale. Accanto una coppia di AR91 del '79/'82, primi diffusori AR destinati ad esser ascoltati in verticale (in questo caso anche a pavimento).

wall14.thumb.jpg.504db29b5835ecaae111afcdb5b1237a.jpgwall15.thumb.jpg.4a7681afaced6f803240173e7779936d.jpg

Quì ho ruotato di 90° la foto per far ben vedere come dovrebbero essere posizionate le AR, (una AR7 è verticale a spezzare la "monotonia"), nel caso però di AR4x ed AR7, questi della foto, come in AR2ax,AR3a, AR5, AR6 e gli altri prodotti sino al '78, il posizionamento verticale è alternativo all'originario orrizontale.

armadio1.thumb.jpg.9749fe8ffe8c7dd9515e2335b0e47f3d.jpg

Inviato

@maxraff Sullo sfondo la schiena di AR3a, curiosità per entrambe le coppie: le etichette posteriori dopo la sigla identificante il modello, ptima dei n°seriali che lettera hanno? E/EA/EN o H, nella foto sottostante è cerchiata la sigla H3a, quindi assemblata in Holland, tutti i componenti USA, cabinet, legno dell'impiallacciatura e lino tele europei.

wall26.thumb.jpg.97bb555e7550da4910b7480151b19c1a.jpg

Inviato

@JureAR Sei l'enciclopedia delle AR, complimenti.

In tutta la mia vita ho posseduto,e con soddisfazione, soltanto un sistema sub satelliti 

AR Athena del 1991.

Inviato

Magari, sono autodidatta e tecnicamente nullo, ma da buon infermiere ho come caratteristiche osservazione, capacità di rilevamento e catalogazione di sintomi, memorizzazione e buone capacità manuali (queste però attualmente sono molto scemate, soprattutto in durata: esempio posso svitare 4 viti, alla quinta è obbligatoria pausa, dopo altre 2 o 3 viti fine autonomia).

Sono un appassionato collezionista, termine che mi sono auto appioppato!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...