ab1058 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @JureAR ne approfitto.... Questa una delle due etichette delle mie, provenienza ? Grazie
JureAR Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 Il 3/12/2021 at 11:54, JureAR ha scritto: (non inserirò repliche) Il titolo era per sapere e stimolare commenti da quanti, possessori di AR3a hanno soddisfazione della resa in gamma (anche bassa, media, ma soprattutto) alta, come ne sono "appagato" io, quindi contravvenento a quanto affermato ad inizio thread, riferisco le mie sensazioni sulla percezione della gamma alta delle AR3a; premetto che sia i tweeter in questione, sia la relativa sez. crossover devono essere efficienti, ed i tweeter per il particolare tipo di costruzione e materiali usati per posizionamento complesso bobina/cupola molte volte perdono in efficienza ed emissione. Secondo le mie orecchie acuti non mancano, questi però intesi come rinforzo in gamma alta superiore (tagliati a 5000Hz)al medio che comunque sale a ben oltre i 10000HZ, danno quindi un rinforzo alle armoniche alte permettendo di distinguere qualsiasi timbro di strumenti, voci etc. nitidamente e chiaramente non in modo invadente, inoltre e soprattutto nelle voci e strumenti tipo chitarra classica in abbinamento al woofer che accompagna in gamma bassa sino a sotto i 30Hz effettivi danno un insieme unico, poi la dispersione angolare delle cupole permette di godere del suono in maniera uniforme senza perdite della gamma totale e della sensazione canale sx e dx consentendo l'ascolto ovunque nell'ambiente dove riproducono i suoni: tra i diffusori, a distanza, di fronte ad un diffusore, addirittura fuori dall'ambiente stesso, suona il muro! Ho anche una coppia di AR LST,non rendono al massimo a casa mia per un posizionamento obbligato, non quello consigliato (i bassi però sono da manuale per il posizionamento a ridosso della parete), altro mondo rispetto alle sorelle e con un emissione alta di molto superiore, però li ascolto con il Balance Spectral in posizione 5 o 6, quindi massima attenuazione di medi/alti (la casa da come ideale la posizione 2 = Flat, ma per renderle simili alle AR3a consiglia appunto la posiz. 5 o 6). AR10TT e AR10TT Replica,(contravvenento a quanto scritto a Cri che non commento le mie preferenze sulle regolazioni) ascolto anche loro a simulare le AR3a con gli interruttori risp. -6 e -3/-6 mid. e tw., il basso con interr. a Pigreco come da consiglio AR per posizione a parete, anche quì il basso è più "avanti" ad accompagnare ed "arrotondare" il resto gamma. AR91 idem alle 10TT, qui manca l'autotrasformatore non necessario per progetto di diffusore da pavimento e maggior volume interno, ci sono però gli interr. attenuazione mid/tw. AR58s, da impostazioni native non mi piacciono, troppo evidente e fastidiosa la sez mid/tw, ferme da circa un anno in attesa di ricevere il crossover con interruttori di AR91 per attenuare tali sez., lavoro iniziato ma ancora in itinere! AR78LS vedi sopra, però non sostituirò il crossover, ma modificherò come da schema reperito sul web (modifica fatta da un laboratorio Italiano!)il crossover, quì trovo il basso molto indietro ed avanzata altresì il resto gamma. Concludo con la coppia di AR3a con il woofer in Alnico, anche queste in cantiere per restauro, non mi aspetto sorprese, ma sono curioso di vedere se ci sono differenze apprezzabili nei due tipi di altoparlanti ( anche quà però da quanto scritto all'epoca dalla casa madre, questi dovrebbero esser perfettamente intercambiabili e non differenze se non minime in resa e sonorità. A finire ho varie coppie di AR3a, hanno nomi ed età diverse, ma con minime differenze rispettano in pieno la filosofia originaria di come AR ha concepito il miglior diffusore per la sua capacità in oltre un vebtennio. Mi scuso se la lettura e comprensione di quanto ho scritto sarà difficile, ma non ho capacità e competenze tecniche, neanche a livello di scrittura sono un eccellenza, ma spero si capisca quello che mi da il suono delle AR...stessa sensazione di family feeling con le rimanenti 17 o 18 coppie che posseggo non trattate quì.
JureAR Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 @ab1058 Come le mie assemblate in Holland, si intuisce il corsivo a penna H3a, dovrebbero esser a cornice larga, (non dovrebbero avere la cornice in massello come i cabinet USA e pannello ant. e post. in lamellare) cabinet completamente in truciolare ed impiallacciatura quindi continua sui lati, i woofer probabilmente con il magnete a tre rientranze ed i cavi sul cono (hanno un nome ma non so il termine corretto) lunghi. Comunque AR3a precoci, circa 1970.
ab1058 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @JureAR Grazie. Descrizione esatta, sono proprio come dici tu. Ripeto per l'ennesiva volta, però dopo l'incendio forse è la prima...., la mia storia con le 3a. Nel '75/76 da studentello, passavo i miei pomeriggi nell'unico punto vendita di hi-fi di Trento come collaboratore. Tra tutti i diffusori presenti, ed erano tanti ed il meglio disponibile in quel periodo ( Gale, Cizek, AR, Dalquist....), mi innamorai delle 3a improved nonostante il limite degli amplificatori coevi; ricordo un PL 700B che proprio non ce la faceva con le AR... Passano gli anni e il giro delle "casse" ( insopportabile sostantivo ) in casa non conosce soste. Trovo un po' di pace com le IMF 50 SM che però vanno benissimo a livelli moderati di pressione. Mi piace "pompare" e le due inglesi non ce la fanno a salire. Chiedo ad un amico "matto" se tra le sue oltre 100 coppie di diffusori ha della AR e dopo profonda ricerca mi porta le 3a. Tre piani a piedi con quelle bestiole mi hanno tolto il fiato ma la voglia di ri-sentire il suono AR lo fa ritrovare subito. Le appoggio sulle solite due sedie per portarle in quota ed accendo. Prima impressione: mi ha fregato, mancano i TW ! Tolgo le tele... no, ci sono. Ma come ?? Boh ... Va bè, "scolten" ( ascoltiamo ) ancora, un paio di pomeriggi di prove varie e poi mi dico: non ci siamo, glie le ridò indietro. Ricollego le IMF, fiato alle trombe. AIUTOOOOOOOO ! Meno di un minuto ho resistito, sbigottito da quello strillare. Da quel momento le AR non se ne sono più andate e tutto il resto della catena è stato costruito "attorno" alle 3a, con particolare attenzione all'amplificazione, provando a salire sempre più con i watt a disposizione. Ora sono circa 400 a canale. Quello che ho notato è che la differenza si sente MOLTO con volumi modesti. A parità di pressione, volume da condominio, ( 10, 15 w ?? ) con una riserva "dietro il cūlus" maggiore suonano in modo molto diverso. Con 200 watt a diffusore è libidine pura, non si scompongono MAI! Il centro E' LI', i musicisti non tremano, i muri invece si 😄 Con e 10TT non mi sono trovato così bene, il suono è simile ma la tenuta in potenza ... più volte ho spinto in W fuori dal traferro. Vendute e recuperato seconda coppia di 3a. Le ho restaurate come da "Bibbia" ( Restoring 3a ) sostituendo anche la sospensione che l'amico aveva messo commettendo l'errore che fanno il 90 % di noi: aveva montato il foam a " gobba bassa " e i mie finali l'avevano ridotta come vedete nelle fotografie. Continua....
JureAR Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 @ab1058 Ricordo quanto avevi scritto precedentemente! Aggiungo ancora un commento sul woofer AR3a definendolo "fisico", quindi oltre dall'orecchio esterno, entra e si sente suonare anche dall'interno, percepito nella teca cranica, torace e rimanenti organi ed arti, quasi accarezzando e dando sensazione di godimento fisico! Concordo che da circa 20w a salire le AR cambiano carattere, ma altresi è lo stesso suono a partire da millesimi di watt, sino a volumi elevati, cambia solo la pressione sonora totale percepita. Riguardo altre tipologie di diffusori di qualità (non dimentichiamo tutta la produzione Philips ad esempio di cui ho posseduto buona parte di diffusori dai primi '60 in poi comprese le fenomenali AD5055 ad 800 ohm)è sempre Hi-Fi, però con target ed accordature diverse, tutte chiaramente apprezzate soggettivamente all'estimatore a cui sono destinate, l'orecchio come l'uomo è, citando Pirandello "Uno, Nessuno, Centomila". Buon ascolto, Giorgio.
ab1058 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Mi è saltato all'occhio uno dei documenti che hai postato, dal quale ho estratto la curva di risposta in frequenza in asse delle 3a... . . . . e l'ho confrontato con la curva alla quale è arrivata Harman dopo profondi studi: la curva Target Harman.... Quanti anni tra le due ??
JureAR Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 53 minuti fa, ab1058 ha scritto: Quanti anni tra le due ?? Quella brochure AR non è datata, però per la foto del diffusore senza griglia con woofer in Alnico dovrebbe essere del '67/'69, il documento HK date 2016, quindi poco meno di 50 anni! E' lo spirito di solidarietà USA! Riguardato l'opuscolo, i grafici sono del 12/67
ab1058 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 3 minuti fa, JureAR ha scritto: E' lo spirito di solidarietà USA! AR aveva concluso, con eterne sedute d'ascolto, che quella era la curva più corretta. Ora, dopo quasi 50 anni, Harman con altrettante sedute e analisi strumentali, scrive un trattato e disegna una curva che definisce come ottimale per un ascolto reale. Da noi si dice che la "Roda la gira" e "la vita l'è 'na roda"
JureAR Inviato 7 Dicembre 2021 Autore Inviato 7 Dicembre 2021 22 ore fa, ab1058 ha scritto: aveva montato il foam a " gobba bassa " Questo è il foam che uso per i miei woofer da 305 mm. (definiti da AR 12" woofer dal lontano 1954 con introduzione di AR1) con la misura tramite calibro professionale: Con leggero margine di errore causa estrema cedevolezza di questo foam sono 17,5 mm. di roll o gobba. Tutti acquistati in USA da vintage-ar e consigliati come ottimali dai guru USA e non solo, per i woofer da 12". Sotto un foam nuovo appoggiato su un woofer precedente con magnete in Alnico e sosp. originale in tela ad illustrare una perfetta adattabilità, probabilmente ci saranno minime differenze con le misure originarie, penso con tolleranze attorno al mm. in tutte le misure fondamentali della sospensione attuale, ma attualmente dovrebbe essere la sospensione di ricambio più corretta per i nostri amati woofers; in USA ci sono altri venditori che offrono sospensioni per AR, probabilmente simili o le stesse che uso io, ma non ho mai preso da altri, non avendo certezza che siano esattamente uguali: l'acquisto in USA è parecchio oneroso, anche se il costo effettivo della sola coppia di foam attualmente è di circa 27 euro ( a cui vanno aggiunti altri 30,58 di sped più ev. IVA e dazi doganali da pagarsi alla consegna!) Sospensione tela Sospensione foam
cri Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @JureAR ma la cedevolezza del foam sarà corretta? hai dei parametri su cui ti basi o consideri solo la misura?
JureAR Inviato 7 Dicembre 2021 Autore Inviato 7 Dicembre 2021 @cri Chi può argomentare e penso il più autorevole esperto italiano e non solo di AR10 ed AR3a, nonchè tecnicamente competente è Aquila che da tempo non interviene! Io mi baso su quanto in anni ho letto, mi è stato consigliato ed ho usato per i miei diffusori AR; con questi foam, usati su tutte le tipologie di woofer AR da 12" che posseggo (in totale ne ho 23, compresi quelli con sosp. in tela trattata, quelli con il foam appoggiato, ed al tatto la tela ed il foam sono molto simili in cedevolezza) non ho mai avuto problemi di nessun tipo, unica incognita la durata effettiva nel tempo del foam prima della sua naturale degradazione che vedremo nel futuro... Se vai sul sito: http://www.classicspeakerpages.net/ e poi nella sez. forum trovi una enorme documentazione e innumerevoli discussioni sull'argomento, utilissima la "guida sul restauro AR3a" in PDF che ti (ci) aiuta a capire bene in tutti i particolari, evoluzioni nonchè restauro delle AR3a , nonchè altri diffusori Acoustic Research...buona visione Giorgio. 1
JureAR Inviato 7 Dicembre 2021 Autore Inviato 7 Dicembre 2021 @cri P.S. Riguardo alle misure , avendo avuto più woofer ancora con il foam originario deteriorato e mai sostituito confermo che le misure fondamentali sono sovrapponibili (dubbio solo su effettiva larghezza ed altezza del roll, probabilmente con minime difformità rispetto a quanto usato da Acoustic research im origine), sotto foto di foam originale di uno dei miei woofer, confronta con le foto sopra: Stesso woofer con il nuovo foam fotografato ora! :
cri Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 1 ora fa, JureAR ha scritto: guida sul restauro AR3a fantastico! grazie delle info
JureAR Inviato 7 Dicembre 2021 Autore Inviato 7 Dicembre 2021 Il 6/12/2021 at 00:07, cri ha scritto: 91 sono belle ingombranti Consigliato: https://www.subito.it/audio-video/casse-acustiche-ar-palermo-413236834.htm Non hanno interr. di attenuazione, però hanno un rapporto qualità prezzo veramente ottimo, non ultimo tutti gli altoparlanti conformi e visivamente perfetti, idem i cabinets... Aggiungendo questi (sono da modificare perchè dalle foto sono per AR92: i condensatore da 100uF da aggiungere e sost di bobina woofer con quella AR915)... https://www.subito.it/audio-video/coppia-crossover-ar-91-92-treviso-410456260.htm diventano AR91!! Io proverei... 1 1
cri Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @JureAR ottima offerta. . . Purtroppo in questo momento mi devo fermare. . . . Ma prima o poi ci arrivo grazie
JureAR Inviato 7 Dicembre 2021 Autore Inviato 7 Dicembre 2021 @ediate Dopo la defezione di Cri riguardo agli oggetti di cui ho postati il link poco sopra, se fossi in te ci farei un pensierino; penso che un ritiro sul posto o da parte di tuo conoscente sia possibile, se non altro per un ascolto prolungato...e conseguente giudizio su suono, se non soddisfano puoi sempre rivendere e magari con margine a tuo favore ( il consiglio è sincero e la cifra non impegnativa economicamente). Altrimenti il prossimo anno o successivo, in programma 2 settimane di ferie in Sicilia devo caricare la roulotte con oggetti voluminosi per farteli ascoltare! 1
cri Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 1 ora fa, JureAR ha scritto: defezione di Cri A parte che farmi spedire due diffusori del genere mi metterebbe in ansia😭 e purtroppo ora proprio non riesco. . . Se fosse capitato un mesetto fa, prima di portare a casa le b&w un pensiero serio lo avrei fatto, ma sono al verde e tra l'altro ho realizzato delle Boston meno di quello che pensavo. Comunque segnalazione da prendere seriamente in considerazione!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora