v15 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 1 minuto fa, ediate ha scritto: Io sceglierei il Denon. Idem 👍
rock56 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Io ho questa e ne sono soddisfatto, ho solo questa (avute altre che ho sostituito). https://www.ebay.it/itm/194557064836?hash=item2d4c813684:g:2lUAAOSwWHRhpjP3 1
Stereo Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @dipparpol infatti scrissi che le prestazioni di quelle macchine non sono di certo al top. Secondo me, che ci metto le mani, a partire dagli anni 80 si è assistito ad un declino delle qualità costruttive: si sono fatti avanti i concetti dell'obsolescenza programmata e delle economie di scala. Negli anni 90 poi, a parte alcune eccellenze della fascia al top (Studer, Tascam...), ho visto realizzazioni veramente penose. Sono quindi d'accordo che con il progresso dello sviluppo dei nastri, anche i decks hanno visto migliorare le prestazioni, ma sulla costanza ed affidabilità delle stesse ho sincere riserve ed ho preferito rinunciare a questo miglioramento. La mia collezione contiene infatti solo apparecchi e nastri pre anni 80
oscilloscopio Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Concordo con il calo di qualità costruttiva su molti deck degli anni 90, la mia Technics rs az6 se la scoperchi sembra un giocattolo per bambini.
rock56 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Secondo me il periodo migliore è stato negli anni '80 dove la tecnologia ha prodotto Dolby B e C (anche S che io non ho mai avuto) , regolazione bias "automatico" che col senno di poi è molto importante: ho venduto l'Aiwa F990 che lo aveva per una TEAC V7000 che aveva la regolazione manuale che mi faceva giocare di più quando registravo.... ora che ascolto con la Naka quei nastri i migliori riusciti sono quelli con la 990! ....spero di non trovarne una, altrimenti ci casco!😂 1
dipparpol Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 no, secondo me il declino costruttivo è iniziato a esserci il decennio dopo negli anni 90, poichè il cd iniziava ad essere di moda ed a prendere piede mentre il vinile stava avendo il suo decennio peggiore e la cassetta iniziava a essere un formato secondario. negli anni 80 la cassetta è stata la regina dei supporti (come lo era stato il vinile negli anni 70) e quindi si costruivano macchine che erano all'eccellenza sia meccanica che elettronica. gli anni 70 per i deck a cassetta sono stati gli anni delle migliorie e della crescita del formato ma i livelli era ben lontani dal decennio successivo. ricordiamoci che dal 1970 al 1980 ci sono stati: prima nastri normal, poi cromo poi ferrocromo infine metal, prima dolby b e poi dolby c. per arrivare al bolby c ed ai nastri metal ci è voluto un decennio di evoluzione tecnologica.. ecco perché non prenderei MAI una piastra anni 70 a meno di giocarci o per puro collezionismo. senza nessuna pretesa.
oscilloscopio Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @dipparpol sono d'accordo con quanto scrivi, ma comunque molte piastre di fine anni 70 suonano bene.
Stereo Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @dipparpol @oscilloscopio Infatti io per "decks anni 70" intendo dal 1970 al 1980. I Teac serie C del 1978 ad esempio, ed io ne possiedo uno, sono delle signore macchine con grado di costruzione professionale (infatti sono stati anche marcati Tascam) L'esemplare che possiedo, può recitare a mio avviso il ruolo di piastra principale, pur essendo a fianco di un ben più blasonato Nakamichi del decennio successivo.
dipparpol Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 certo ma rimane sempre il problema che per quanto possa suonare bene una piastra del 1978 non potrà mai avere il dolby c o la possibilità di registrare una metal. quindi parte già con degli "handicap" rispetto ad una piastra, ad esempio, di 5 anni dopo...
ediate Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @dipparpol 7 minuti fa, dipparpol ha scritto: una piastra del 1978 non potrà mai avere il dolby c questo non lo vedo come un handicap "assoluto" perchè le sorgenti odierne possono essere ben più silenziose di quelle d'antan, anche nel comparto phono, non parliamo poi dei CD. Se proprio si ha bisogno di un riduttore di rumore più "prestazionale", butterei un occhio ai ben più efficienti e corretti (spettralmente) High-Com e ADRES. Sulla mancanza delle Metal potrei essere d'accordo poichè sono nastri superiori, di un'altra categoria, già abbastanza costosi all'epoca in cui furono commercializzati, ma ricordiamoci che oggi sono difficilissimi da trovare a prezzi corretti; quindi, anche qui una mancanza di relativo poco conto specie utilizzando eccellenti tipo II (TDK SA, Maxell UD-XL II e compagnia). 2
dipparpol Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 sì il tdk sa probabilmente è il nastro col miglior rapporto qualità/prezzo mai esistito. in produzione dagli anni 70 fino al 2012!!!
bic196060 Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Personalmente considero lo sweet spot dei tape deck il periodo inizio anni 80 fino a metà fine anni 80. Le prestazioni elettroniche erano già al top e le meccaniche sacrificate poco o nulla. Le cose principali ci sono, metal e dolby C. Le innovazioni successive hanno aumentato alcune comodità, per me non interessanti, ma sacrificato la qualità sonica, a fronte di inutili misure "migliori". Questo in termini generali, alcune eccezioni ci sono sempre.
pdominioni Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @ediate Ho il revox B215 e confermo che va una meraviglia, anche con nastri economici. Acquistato a 600 euro.
ediate Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @pdominioni Hai fatto un affare, adesso si trova a prezzi più alti. La Revox B215 è la versione "consumer" della Studer A721. Macchine eccellenti.
Membro_0022 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Il 3/12/2021 at 20:59, ediate ha scritto: anche un B710 (che non ha la taratura automatica dei nastri e ha solo il Dolby "B") Facciamo un MKII e ha anche il Dolby C.
nirone95 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @dipparpol Eccetto la Naka 480...delicata ma spettacolare, anche se siamo nel 1979....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora