Vai al contenuto
Melius Club

AMT by Monoprice Monolith


Messaggi raccomandati

Inviato
15 ore fa, giuca70 ha scritto:

La hedd 2 41 Ohm 89 dB.

Sarebbe interessante un confronto.

Una primissima lettura le denoterebbe un basso esile, quello della HD800 sarbbe punch... da leggere con le solite pinze.

Anche per lei si parla di ampli che eroghi più di un watt rms.

La AMT ha richiesto molte ore per un burn-in che le faccia uscire un carattere poliedrico, ben diverso da quando fu tolta dalla scatola. Circa 500 ore di rodaggio.

Ah ecco, quel tipo di driver ha bisogno di 500 ore di burn-in, ma c’è chi, evidentemente avendola ascoltata open-box, dice che non ha bassi….personalmente, sapevo la necessità di un lungo rodaggio, e pur avendola da più di una settimana, non ho deciso di scrivere nulla perché sta davvero cambiando il modo di suonare!

Evidentemente, in Hedd sono consapevoli di questa situazione, ed offrono un periodo di restituzione di 100 giorni.

 

Inviato

Salvatore l'amt essendo un lenzuolo raccolto per rodare deve suonare, preferibilmente a basso volume per molto tempo. Solo poche ore a medio volume, cosi' facendo l'insieme equivalentye di 1 metro lineare di membrana comincia a cedere al buon suono.

La amt di Monoprice ha una camera indiretta molto ampia, ed è lei che fa la piaciona nelle prime ore di rodaggio. Ha un basso molto profondo, ma non esattamente al suo posto.

Dopo molte ore, e forse col giusto amplificatore, nasce la sinergia.

E' uno spettacolo con la strumentale, con il rock melodico oggi è anche un bel sentire.

I generi più spinti e iperdinamici, forse le creano pelo imbarazzo, dico forse perche' la quantità di headstage che rilascia fa sembrare il metal un insieme di chitarre stridenti, ognuna ha il suo posto nel palco, e probabilmente innesca un headstage "strano" forse troppo esteso per questo genere musicale.

Con i def Leppard è un palco piacevole, se mettiamo quel genere stridente di rock-metal o come si chiama lui, ecco che tira fuori un contesto "fracassoso" ... forse sul palco gli artisti sento cosi' i loro strumenti, un baccanale.... ma è evidente che il metal spinto a me non piace molto....

 

Come suona con un ibrido è piacevole accostargli il termine musicale.

Comunque si adatta anche stato solido, ed in SE avendo un DF alto è un bel sentire.

 

A proposito di DF alto, significa che c'è controreazione (anche negativa) la nfb in alcuni contesti.

SE ben progettata anche la controreazione puo' fare la sua figura musicalmente parlando, non averla puo' andare bene con i driver dinamici, pero' con la AMT (che ricordo è un lenzuolo) quasi sicuramente serve un DF alto, giocoforza con una dose di controreazione che forse male non fa a questo driver.

Alla fine è questione di gusti e abbinamenti. La teoria a volte si scontra con l'aspetto viscerale.

Ecco perche' parlo di diversi modi di amplificarla, corrispondono a diverse modalità di ascolto.

Alla lunga, è una gran cuffia. Si fa apprezzare col tempo.

 

Inviato

@giuca70 beato te, io con le cuffie tutta sta magia non sono mai riuscito a sentirla. ho provato anche a farmi piacere questa con ampli dedicato, ascoltata una mezz'ora buona con miei brani.. 60.000€ sennehiser orpheus.

saro sordo

 

Inviato

Non si tratta di magia.

Se con i diffusori a pavimento dai fastidio (ormai per me è cosi')... ho individuato nelle cuffie che ascolto da 20 anni una possibile alternativa, che non è seconda affatto ai diffusori.

Ad ognuno il giusto ascolto. Per me è cosi' per altri non lo e'. Facile.

Le cuffie hanno bisogno di rodaggio, e come per impianto a diffusori, esistono sinergie e fortuiti accoppiamenti.

L'Orpheus non è nei miei riferimenti, quindi non so come suona. Non posso argomentare.

Sulla AMT e altre cuffie, potrei argomentare qualcosa avendole e ascoltandole.

Forse il modo per avvicinarsi a questo mondo, è interiorizzare un ascolto più intimo, differente, pero' forse appagante, venendo meno quello a diffusori... giocoforza se si è costretti, rimane l'unico modo per non creare diatribe spiacevoli..

Inviato

@giuca70 pensa che da ragazzo invece lo trovavo  un ascolto intimo e molto piacevole..

forse ho perso proprio quell'approccio all'ascolto 🙁

p.s.: rispetto agli altri modelli normali sella casa le orpheus avevano piu basso, forse troppo, fine delle differenze ma di 60k per quel che ho sentito non c'era davvero niente.

mi piacerebbe sapere cosa ne pensa uno abituato a questo tipo di ascolto, anche se non dev'essere facile trovarle da provare..

a me è sembrato il piu grande non senso nel campo dei prodotti per l'ascolto mai sentito.

 

 

Inviato

Se puo' interessare, dopo aver provato l'amplificatore Steg (descritto in qualche post addietro) senza partitori, sono ritornato ad ascoltare la AMT con la catena che da qualche mese costituisce il mio nuovo riferimento sulla liquida, apprezzando le sonorita' dell'ampli Cayin iHA-6 sia in sbilanciato (con adattore poli caldi XLR 3 pin) e sia bilanciato.

Il gain settato su high, in modalità low current (quindi con la curva di lavoro dei Mospower perlopiù verso la classe B con più watt sia in SE che in bilanciato).

Dicevo la mia catena si attesta ormai con lo streamer composto da un tablet, uapp e qobuz, alcuni dac/amp usbc utilizzati come dac, il clean box pro come pre bilanciatore, infine iHA-6.

La AMT nel tempo è stata oggetto di attenzioni, ma è stata rivisitata ancora una 3° volta nella scelta del cavo, un Tripowin Granvia 36 core rame ofc, con la realizzazione ad hoc di un cavo corto xlr 4 pin verso jack 3,5 femmina.

Acusticamente sono state soltanto insordate le pareti interne della camera acustica indiretta con poco strato di UHU attaccastacca modellabile.

Piccole attenzioni che nell'insieme cosi' ricostruito è un piccolo diamante splendente.

Precisione, estensione, palco, ed un insieme di armoniche musicali fanno battere il piedino, a volumi bassi, o a volumi più live. E' la musica a prendersi spazio, tutto il resto passa in secondo piano, e questa sensazione capita poche volte.

La stessa sensazione la ho avuta con la Hifiman HE6se V2, il setup identico.

Come descrissi la HE6se V2 uno strumento di riproduzione musicale, oggi ne descrivo anche della AMT.

Si nasconde, diventa trasparente, lasciando spazio alla scena musicale.

E' stato lungo il percorso per la AMT, arrivare ad affiancarsi come paragone alla HE6se V2.

La HE6 aveva già la strada spianata per esserlo, alla AMT c'è voluta più attenzione e cure, più tempo.

Le ritengo due strumenti di riproduzione musicale, nel mio piccolo.

Forse merito del Clean Box Pro che opera prodigi con l'headstage e la ricchezza di armoniche, senza essere un artefatto.

Soddisfazione, per ogni piccolo passo realizzato, per ogni piccola prova fatta.

IMHO.

Buoni ascolti e buon anno di delizie cuffiofile.

Inviato

Grazie a @claravox sto ascoltando da un po' Peter Gabriel I/O.

Che artista, ha preso il tempo che serviva per uscire con un altro album eccellente, ben inciso, con arte e dedizione.

E la AMT in queste attuali connessioni, è un vero piacere ascoltarla.

Ogni piccolo dettaglio, sfumatura, è gioia.

  • Thanks 1
Inviato

@giuca70 A me piace di più la dark-side mix facci sapere quale preferisci delle due versioni.

Inviato

@claravox

Sto cercando le 2 versioni, le trovo da app qobuz pc, ma non all'interno di uapp da tablet... bug ? :classic_blink:

Appena sposto il sistema su pc, le ascolto volentieri.

E ti faro' sapere.

Gli effetti ricercati di questi brani sono affascinanti, è un sound rilassante e coinvolgente.

Lo sto ascoltando tramite le monitor Kef Q15 e un ampli Steg QmosII.

Perso.... piacevolmente perso... grazie dell'imbeccata.

Inviato

Peter Gabriel ha reso possibile quello che un cuffiofilo ricerca affannosamente... la quadra scenica e sonora.

La ricerca di affinamenti acustici, delle migliori sinergie e abbinamenti, per il fine di ascoltare meglio il propio impianto.

Ecco lui ha centrato l'obiettivo di tutti gli appassionati del buon suono, anche della buona musica.

Messo al bando gli scrik e crak della tendenza imperante di autotune e grida infinite, canzonette che le ascolti una volta e dici... ma che razza di scempio è....

Ecco il doppio album I/O inciso apposta in due versioni, porta l'esempio di come un eccellente fonico sappia mixare il master e farlo piacere a tutti, gli amanti del suono velato, del suono cristallino, di questo timbro piuttosto che quell'altro...

Bypassa i limiti scenografici del proprio impianto, offrendo 2 cd differenti, che mettono in risalto questa catena o l'altra...

Ed ognuno dei 2 cd suona in maniera brillante con cio' che abbiamo, che sia uno, due, dieci catene...

Noi possiamo scegliere il dac, la deriva timbrica, il resto lo ha realizzato lui.

Un album eccezionale che per una volta riesce a mettere da parte il nostro impulso di "ricercare" la quadra, compulsivamente.

Che sia la AMT, un'altra cuffia, un ampli piuttosto che un altro, quel dac piuttosto che quell'altro chip di decodifica...

Un vero capolavoro, oltre gli schemi, e oltre il desiderio "incontrovertibile" di noi appasionati...

 

Inviato

@giuca70 e @MCnerone

La mia cuffia, la GL 850, è diversa dalle vostre (Monoprice o HEDD) ma penso che le vostre, e le mie, considerazioni, valgano per tutte e tre le cuffie AMT.

Come scrivevo sul Thread dedicato alla 850, io ho trovato grandissimo beneficio a pilotare la. 850 con un amplificatore finale potente (70 W su 8 ohm) in classe A utilizzando la “scatoletta” HiFiMan …

Sottolineo che la cuffia AMT sembra essere molto sensibile alla qualità della sorgente ma anche alla qualità dell’amplificazione e rivela in maniera impietosa i limiti qualitativi di tutto quello che le sta a monte.

Nel mio caso la qualità della catena a monte ha aiutato al GL 850 ad esprimersi a livelli strepitosi, forse mai raggiunti dalle altre cuffie, nel genere Rock/Elettronica: impatto sul basso, velocità irraggiungibile nei transienti, acuti cristallini ma mai invadenti…

Ovviamente la AMT dà buoni risultati anche con i miei ampli per cuffia, ma proprio il fatto che suonasse particolarmente bene con lo Schiit Jotunheim, particolarmente potente ma di “minor qualità audio” del Burson Soloist in classe A, mi ha fatto “subodorare” che con più potenza a monte la cuffia AMT potesse “volare”.

E lo fa letteralmente a casa mia… e quindi sarà difficile che torni ad ascoltare la GL. 850 con l’ampli cuffia…

In Eros il discorso, invece, per la mia HiFiMan 1000 V2: suona bene con l’ampli finale potente, ma suona meglio e più “appropriata” con il Burson che riesce a pilotarla benissimo.

Conclusioni, le mie, diverse quindi dalle tue, ma usando oggetti diversi…. Quindi ci può stare..

Inviato

@SimoTocca L'idea che mi son fatto è che ha bisogno di un controllo del driver al di sopra di ogni sospetto...

Ci sta che il tuo ampli casse magari lo abbia, e la tenga a tiro come si deve.

Nel mio caso ho estrapolato una uscita SE direttamente accopiata al carico AMT, tramite i poli caldi dei 2 XLR uscita cuffia.

Questi ultimi hanno resistenze da 10 Ohm in serie alle uscite LOW sul jack 6,3, cosa che nei poli caldi xlr non hanno.

Infatti, in questo modo suona veramente bene (sempre per me ed in questo contesto).

In bilanciato acquista musicalita' e palcoscenico, ma quello è falso un problema poiche' utilizzo ingresso SE e sfrutto il trasformatore interno al Cayin iHA-6 che bilancia il segnale, poi prelevandolo dai poli caldi è fatta, controllo e scena ampia in SE.

Insomma, una "furbata" tecnica che piace parecchio.

Unita al resto, spalmato in 2 anni di tempo, direi che sono riuscito a farmela piacere a piccoli passi sempre più.

Ognuno giustamente con le sue lettroniche scopre cose diverse, alla fine è bello sapere di potersi spingere fin dove non si immaginava possibile arrivare.

:classic_smile:

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, giuca70 ha scritto:

alla fine è bello sapere di potersi spingere fin dove non si immaginava possibile arrivare.

 Bravo… è proprio questo il bello!

Inviato

Fra le ultime "progettazioni" con driver amt la scalabilità del driver immangino sia proporzionale all'impegno che si adopera verso queste 3 ultime, lasciando da parte le prime cuffie amt che approcciavano un driver a banda intera (Taket ecc.).

La scala corrisponde anche al loro costo e alla filosofia di marchi.

Monoprice rende appetibile l'approccio mantenendo una politica di largo consumo, giocoforza senza accessori.

Goldplanar aggiunge un assemblaggio e dotazione un po' più ricca.

La nuova Hedd 2 innova con un driver amt ingegnato in maniera differente, specie per il suo VVT Variable Velocity transformer, una specie di differente accartocciamento della membrana lunga 1 metro circa.

L'innovazione costa. Ed è quella che probabilmente dovrebbe indurre un miglior suono.

Fermo restando che già la Monoprice parte bene, le serve solo un ottimo ampli cuffia con elevato damping factor, ovvero preferibilmente con feedback fast forward.

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Uno di quei casi che non si direbbe...

La Amt bilanciata con 32 core multifilare (oltre 192 trecciole) rame argento ed il KA17 in d.mode e alimentazione pulita al seguito.

Suono asciugato in basso, meno ambrata del solito.

Gran bella accoppiata riuscita per ascoltare una AMT ovunque e meglio di quello che si immagini.

650mW e nessun altro ingrediente in mezzo.

Impronta ESS dettaglio a iosa, THX con 8 doppi stadi finali in parallelo.

A volte basta poco, strano e impensabile.

L'unica cosa che possa spiegare l'alchimia, è il fatto che il driver suona meno invasivo in basso, scendere scende, ma non è il basso che predomina rendendo ambrato il contesto.

La capacita' di rendere ogni pezzo con tutta l'aria mossa dal driver c'è, ma solo in d.mode. Senza è inascoltabile.

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 04/01/2024 at 18:02, giuca70 ha scritto:

Nel mio caso ho estrapolato una uscita SE direttamente accopiata al carico AMT, tramite i poli caldi dei 2 XLR uscita cuffia.

Questi ultimi hanno resistenze da 10 Ohm in serie alle uscite LOW sul jack 6,3, cosa che nei poli caldi xlr non hanno.

Infatti, in questo modo suona veramente bene (sempre per me ed in questo contesto).

In bilanciato acquista musicalita' e palcoscenico, ma quello è falso un problema poiche' utilizzo ingresso SE e sfrutto il trasformatore interno al Cayin iHA-6 che bilancia il segnale, poi prelevandolo dai poli caldi è fatta, controllo e scena ampia in SE.

Insomma, una "furbata" tecnica che piace parecchio.

Già con quella resistenza da 10 ohm hai un "partitore resistivo" in sola attenuazione .

 

Ps : Complimenti per 3d e la tua competenza . Un saluto , Salvatore

Inviato

@salva57d Grazie Salvatore per i complimenti. Nel mio piccolo cerco di incrociare passione, hobby, professione. Qualcosa di carino ogni tanto prende forma, per me un piacere condividere queste piccole cose.

Tu come ascolti e che genere di musica piace ?

Un saluto, Carlo

Inviato

@giuca70 Ciao Carlo , la mia è una lunga storia e dopo aver realizzato ciò che a giorni mi arriverà , e dopo le "dovute" prove , aprirò un 3d . Ascolto rock , hard rock , molto prog , jazz ed ogni tanto classica , Il metal più estremo non mi va molto .Attualmente ho solo due cuffie , una Akg 240 ( 600 ohm , la famosa sestet )che ha ormai 40 anni o quasi ( quaranta ) e da poco ho una Hifiman Sundara CB ( 20 ohm )acquistata al solito sito per 169 euro : i 169 euro meglio spesi per questo hobby . Non ho un ampli cuffie e non so se mai l'avrò : se ampli cuffie de essere , mi piacerebbe un finale con 2a3 o 300b . Al momento ascolto dall'uscita cuffie ( in SE , presa trs da 6,35 mm ) di un pre McIntosh C220 ma sono in procinto di fare un pò di esperimenti con un partitore resistivo in modo da ascoltare dal finale che è un McIntosh Mc252 che mi preoccupa non poco con i suoi 250 watt da "imbrigliare" ! A proposito , il finale ha un DF maggiore di 40 , così dice il manuale, e tu parlavi di oltre 400 .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...