c88 Inviato 7 Dicembre 2021 Autore Inviato 7 Dicembre 2021 @fmr59 forse intendeva per cavi sotto i 100 euro il carbon mi sembra costi un po di piu e sia costruito forse meglio.... non saprei @ClaveFremen prenderò il supra mi sembra a questo punto come rapporto qualità prezzo ottimo grazie a tutti buona giornata🙂
n.enrico Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Il 5/12/2021 at 18:57, naim ha scritto: ci sono due ragioni perché al mio dac non è connesso un cavo standard: la prima è che voglio avere la tranquillità di non compromettere il risultato per risparmiare la spesa di un cavetto... Idem. Poi ho una mia idea, che 10 accorgimenti impercettibili, sommati insieme, ne fanno uno percettibile, quindi cerco di ottimizzare sempre il tutto. Fare prove di ascolto (guardando, sbirciando da sotto la benda o in totale cieco... ops, diversamente vedente) non ne ho voglia, ma soprattutto tempo. Sto invecchiando.
c88 Inviato 7 Dicembre 2021 Autore Inviato 7 Dicembre 2021 leggo che i supra enfatizzano gli alti non ci credo.... io sinceramente credo solo nella schermatura e pulizia del cavo semmai quindi a livello di costruzione forse intendevano una restituzione pulita su tutte le frequenze ma modifiche del suono no allora è stregoneria😁 menomale che passo qui sempre per il web sta diventando un po difficile districarsi e fidarsi ne approfitto anche se un po ot in generale grazie meliusclub veramente👍
n.enrico Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 1 ora fa, c88 ha scritto: leggo che i supra enfatizzano gli alti non ci credo.... In realtà avevano la fama opposta, ossia quella di essere cavi caldi e con le alte un po' attenuate.
ClaveFremen Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 2 ore fa, c88 ha scritto: leggo che i supra enfatizzano gli alti non ci credo.... E fai bene, in nessuno dei cavi che ho provato ho mai riscontrato un cambiamento degno di nota della risposta in frequenza ma solo sul livello di dettaglio/quantità di armonici, pulizia, riverberi e dimensione del soundstage.
c88 Inviato 8 Dicembre 2021 Autore Inviato 8 Dicembre 2021 Il 6/12/2021 at 09:46, Paolosnz ha scritto: Andrebbe fatta una premessa, su dac vintage e/o computer datati o di mediocre fattura potrebbero esserci disturbi sulle porte USB questo è importante e quasi sempre lo si da per scontato (credo piu di mediocre fattura tipo alimentatori che pesano come una piuma) @ClaveFremen thanks buona giornata a tutti
newton Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Ah, quante vecchie discussioni e accapigliamenti sui cavi usb sono andate al rogo. Provate un AQ diamond, ww platinum, nordost tyr2 a salire, provate...con gli isolamenti galvanici del dac e tutto quanto, poi mettete il cavetto usb2 nero in standard perfetto. Chissà...
scroodge Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Per come la vedo io, se un cavo USB(anche SPDIF o ottico o AES/EBU) altera udibilmente il segnale audio che porta, è un cavo non fedele. Ed io non ne vorrei uno nel mio impianto Per conseguenza: se sento differenze tra due cavi digitali, uno dei due, per me, non fa il suo dovere, ma "fa" di suo. Per sapere quale è quello dei due, bisogna far misure. Non c'è un altro modo attendibile. Si può arrivare a preferire quello che NON fa il suo dovere? Certo. Nello specifico del topic, finora non è mai avvenuto, ovvero che io sia riuscito a percepire differenze tra cavi USB (e digitali in generale). Posto che, io le prove in cieco le faccio, e pure rigorose, perché so farle. Aggiungo che sono molto felice di questo (così almeno non devo dannarmi l'anima coi cavi usb), allo stesso tempo non invidio, né mi sento di smentire chi dice di sentire differenze. Le percezioni di ciascuno di noi sono sempre da rispettare. 1
Felis Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Per me è una bestialità. Sarebbe come dire che una cavo Ethernet da 1K € mi fa vedere meglio le sfumature delle foto sul monitor.
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 29 minuti fa, scroodge ha scritto: Per conseguenza: se sento differenze tra due cavi digitali, uno dei due, per me, non fa il suo dovere, ma "fa" di suo. In linea generale senz'altro, però più che 'fare di suo' parlerei di maggior perdita di informazioni (dovuta al jitter, non al dato nudo e crudo). Ed in quest'ottica potremmo avere un intero spettro di differenti prestazioni tra cavi differenti. La valutazione di un cavo digitale non può essere digitale (funziona/non funziona)... 😉 29 minuti fa, scroodge ha scritto: Per sapere quale è quello dei due, bisogna far misure. Avendo i mezzi (servono oscilloscopi a banda larghissima) una misura rappresentativa e riconosciuta è il diagramma ad occhio. Quello con il diagramma migliore è il più fedele (minor perdita di informazioni/jitter). Molto meno significativa, per valutare il solo cavo, è la misura del jitter all'uscita del DAC come fa ad esempio Amir in quanto in realtà si valuta soprattutto l'efficacia del ricevitore USB/SPDIF a ricostruire l'informazione.
bombolink Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Il 7/12/2021 at 17:53, ClaveFremen ha scritto: ma solo sul livello di dettaglio/quantità di armonici, pulizia, riverberi e dimensione del soundstage. E dici cavoli... Toglierei quel "solo".
bombolink Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 ora fa, scroodge ha scritto: Per come la vedo io, se un cavo USB(anche SPDIF o ottico o AES/EBU) altera udibilmente Tutti i cavi "alterano", si tratta di saper valutare come.
scroodge Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 24 minuti fa, bombolink ha scritto: Tutti i cavi "alterano", si tratta di saper valutare come. Sono d'accordo per le connessioni analogiche in banda audio, non per quelle digitali, sopratutto per quelle che devono assicurare e seguire i protocolli di trasferimento basati su codice binario.
bombolink Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @scroodge ma tu sai come vengono trasferiti i dati da un usb ?
scroodge Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: In linea generale senz'altro, però più che 'fare di suo' parlerei di maggior perdita di informazioni (dovuta al jitter, non al dato nudo e crudo). Se perde informazioni non fa il suo dovere, per come la vedo io
scroodge Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 2 minuti fa, bombolink ha scritto: ma tu sai come vengono trasferiti i dati da un usb ? Beh... sì. Non capisco bene il senso di questa tua domanda, ma sì. Lo approfondii per bene ai tempi in cui iniziammo a considerare cosa voleva dire ascoltare la musica da un file. Però mi fermo qui, ho voluto solo esprimere il mio parere, senza velleità di convincere nessuno. Chiunque la può pensare diversamente e lo rispetto.
bombolink Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @scroodge no tranquillo, te l'ho chiesto solo perché molti appassionati sono convinti che in un cavo usb tra fonte digitale e dac circolino tanti numeretti 0 e 1 in codice binario. Ma così non è ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora