Fabio Cottatellucci Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 4 ore fa, iBan69 ha scritto: curve eccessivamente angolate, che potrebbero alla lunga danneggiare la struttura interna del cavo stesso Esatto, fatto trascuratissimo da molti. Ogni filo elettrico in commercio deve riportare, per norma UE, una lunghezza in centimetri, che il lato minimo del quadrato teorico all'interno del quale il cavo può curvare di 90° senza che qualche suo componente si danneggi (ad esempio, si strappi una calza o si trancino dei trefoli). Se preferite, è lo spazio (non la lunghezza del filo) ulteriore, rispetto a una data tratta di cavo, perché esso curvi di 90° senza che qualche suo componente si danneggi. Molto importante specialmente per i cavi con calze e schermi vari come spesso sono, appunto, quelli di alimentazione usati per gli apparecchi hi-fi. 1
cactus_atomo Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @CLARK JRsei fortunato, per la maggior parte dei costruttori 1.5 è la lunghezza ideale.
CLARK JR Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @cactus_atomo Ho solo quello dalla presa alla ciabatta da 1,5 perchè sono costretto per la distanza. Gli altri tutti da un metro, vado bene così
Nacchero Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 Ecchime anche qua 😃. Stavo giusto pensando anche ad un cavo di alimentazione in questi giorni. Ma non per migliorare un qualcosa se non quello della pulizia, Intesa come "meno roba c'è, meglio è". In pratica mi basterebbero 15 cm di cavo per arrivare alla ciabatta, ma mi basterebbe stare sotto al mezzo metro. Infatti ora il cavo di alimentazione è avvolto dentro la scatolina raccogli cavi dietro l'ampli. Sto usando quello in dotazione, quindi non cerco niente di particolare. Solo un cavo, direi economico, per sistemare un po'. Certo, se con 30 euro lo prendo valido, li spendo, se ce ne vogliono 100, per adesso me ne basta uno uguale ma più corto. Dove potrei cercare? Meglio farselo fare da qualcuno che ci capisce? Grazie
Montez Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 Io non conosco la scienza o la tecnica che c'è dietro un cavo ma se la lunghezza minima fosse solo marketing allora varrebbe anche x tutti gli altri cavi
ferroattivo Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 ho assemblato 2 cavi uguali (Ricable S8P) stesso cordone, stesse spine , uno da 1 metro , l'altro da 2 metri. Non ho avvertito alcuna differenza.
CLARK JR Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @ferroattivo Vaglielo a spiegare a chi costruisce i cavi 🙃 ne parla uno che sente le differenze del cablaggio di una ciabatta.😉
ferroattivo Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @CLARK JR a dire il vero con il cavo da 2 metri ascoltando con attenzione mi è sembrato di sentire "qualcosa" ma se il miglioramento si riduce a questo, è assolutamente trascurabile. Forse con cavi piu prestanti si potrebbe avvertire qualche miglioramento, ne ho, ma con poca differenza sulla lunghezza.
rudino Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Per anni ho usato i cavi TNT-TTS, da progetto TNT (https://www.tnt-audio.com/clinica/tts.html); serpentoni di 3 metri l'uno (così recita il progetto), spessi come pitoni, per la manifattura dei quali bisogna essere bravi a fare le treccine...🤔 Adesso, con la drastica riduzione di componenti dovuta alla liquida, me ne restano solo due: uno che va al finale e l'altro al filtro Systems&Magic. Non so se la estrema lunghezza porti realmente benefici; in ogni caso adesso mi sono stufato di vedere la parte eccedente (1 metro circa per ciascuno) aggrovigliata dietro l'impianto in modo scomposto, data la evidente rigidità dei cavi stessi. Penso che prima o poi li accorcerò a misura.
niar67 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @rudino Anch'io qualche mese fa mi sono messo a ricablare tutto l'impianto con il TNT,mi manca ancora la meccanica del CD e il subwoofer,perché avevo finito il cavo a disposizione, comunque quando ordinerò altro cavo per ultimare la cosa cablero' solo la meccanica, tanto per "concludere" il discorso cavi sulle elettroniche,la lunghezza l'ho tenuta Q.B.infischiandomene della lunghezza consigliata da progetto,altrimenti avevo un' ammasso di cavi anche difficile da gestire dietro il mobile dell'impianto, per il sub manterrò il cavo di serie perché non avendo connettore IEC devo "addentrarmi " sulla scheda di alimentazione e oltretutto e'un apparecchio con doppio isolamento(senza pillola di terra sulla spina)quindi lascio tutto com'è, rispetto ai cavi di serie la differenza sonica mi sembra,dico mi sembra,un pochino migliorata,ma non so se è un effetto piscologico o altro...... Saluti Andrea
rudino Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 7 ore fa, niar67 ha scritto: infischiandomene della lunghezza consigliata da progetto,altrimenti avevo un' ammasso di cavi anche difficile da gestire dietro il mobile dell'impianto ...appunto. Onestamente non ho mai investito tanto sui cavi, men che meno quelli di alimentazione. Fatti i TNT e rimasto con quelli...e saranno oramai 23 anni. Su quelli di segnale e potenza qualcosa ho acquistato, ma attualmente ho cavi di potenza autocostruiti (da 11 anni) e quelli di segnale, fatti fare apposta, con cavo Klotz e connettori Neutrik. E va bene così.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora