Vai al contenuto
Melius Club

Il mito del lavoro pubblico italiano.


briandinazareth

Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

Solo qualche dato per riflettere sulla cosa: 

 

siamo tra i paesi che hanno ridotto maggiormente i dipendenti pubblici, senza turnover l'età media si è alzata enormemente e oltre la metà ha più di 55 anni.

la cosa più interessante è il numero dei dipendenti pubblici in rapporto alla popolazione, non pensavate che fosse così, vero?

 

Screenshot 2021-12-06 at 08.55.11.png

Inviato

Come vengono conteggiati i dipendenti delle società pubbliche "privatovestite" ?  Il sottosritto ad esempio darebbe un occhio per entrare nei ranghi della "Veritas" (Venezia Energia Risorse Idriche Ambiente Territorio E Servizi) oppure della "Hera"...

briandinazareth
Inviato
10 minuti fa, Martin ha scritto:

Come vengono conteggiati i dipendenti delle società pubbliche "privatovestite" ?  Il sottosritto ad esempio darebbe un occhio per entrare nei ranghi della "Veritas" (Venezia Energia Risorse Idriche Ambiente Territorio E Servizi) oppure della "Hera"...

 

sono conteggiate, come negli altri paesi. 

non sono considerate le società private senza controllo pubblico ma con partecipazioni. 

per esempio l'ex gruppo psa o la wolkswagen

  • Amministratori
Inviato

@briandinazareth è una battaglia persa, ci sono i novax e i no dipententi pubblici, hanno le loro convinzioni e i numeri non scalfiscono l loro granitiche convinzioni

il grsosso dei dipendenti pubblico sono statali (in primis scuola e sicurezza pubblica e sanità), poi enti locali, e quindi il cosiddetto parastato. le municipalizzare controllate dalla mano pubblica contribuiscono al numero comlessivo in misura marginale

il punto comunque non è il numero dei diendent ma la loro collocazione geografica e funzionale da cui discnede anche il rendimento.

abbiamo zone d'italia con dipendenti pubblici in soprannumero ed altre con deficit di personale, la mobilitò di fatto è ingestibile, l'etàmedia alta provoca un rifiuto psicologico all'uso delle nuove tecnologie (ho un amico ex dipendente di bnca che usa lhome banking ma dopo ogni pagamento si stampa la ricevuta ed innda i cassetti di pezzi di carta inutili), checchè ne dica brunetta lo snart working potrebbe essere una grande occasione per una riforma della pubblica amministrazione e del suo modo di erogare i servizi, certo che se la logica resta quella che per qualunque cosa bisogna andare allo sportello difficilmente la produttivià aumenta

Inviato
54 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

sono conteggiate, come negli altri paesi. 

Trovo dati discordi, ad esempio la sanità tedesca è strutturalmente pubblica ma formalmente governata da contratti privati, per cui quei dipendenti non compaiono nei conteggi della PA. 

Ad ogni modo il nocciolo della questione non sta nel numero di dipendenti (le funzioni pubbliche devono essere svolte) ma su quello che fanno e su come vengono trattati nei confronti degli altri lavoratori.  Le mie conoscenze dirette sono le seguenti:

Francia: Lo status dello statale è più o meno quello del collega italiano, anche nella percezione popolare (ad esempio la sigla delle poste PTT è detta dal popolo "Petits Travailleurs Tranquilles") le aziende privatovestite anche enormi come EDF mescolano ruoli spietatamente selettivi (ad esempio la produzione nucleare) a ruoli più tradizionalmente statali (distribuzione territoriale).

Grecia pre-crisi: Situazione da film dei Vanzina. Il posto statale era una sorgente di privilegi che erano smaccatamente esibiti. Il tutto non produceva particolare indignazione nella popolazione. Feste familiari appena inferiori a quelle di promessa di matrimonio si organizzavano ad esempio in occasione della assunzione di un giovane presso la OTE (Οργανισμός Τηλεπικοινωνιών Ελλάδος, la SIP locale) in quanto il giuovinotto aveva la certezza di stare senza penzieri e senza rischi di stress lavorocorrelato usque ad pensionem. 

Norvegia: Il fatto di essere dip.pubblici o privati è una possibilità.  Punto. Non percepivo un particolare anelito per le posizioni pubbliche, ne avevo l'impressione di carichi di lavoro molto diversi: Allo scattare dell'orario lasciano cadere la penna o il martello tutti indifferentemente, e se stanno parlando di lavoro troncano di brutto la conversazione. 

Dimenticavo:  Tramite un familiare molto caro ho saputo dello status degli insegnanti tedeschi: Il processo di qualificazione, selezione, aggiornamento  e verifica periodica cui si sottopongono causerebbe una sincope anche al più padronale dei cindacalisti italiani del comparto. 

 

 

Inviato

I vichinghi troncano dai tempi dell'ascia bipenne, è una tradizione.

Inviato

Ad ogni modo il fatto che i concorsi statali debbano svolgersi nei palasport e a più riprese anche per mansioni elementari, mentre spesso i privati faticano a metter insieme una rosa di candidati che giustifichi il costo di un consulente per la selezione, qualche considerazione dovrebbe suggerirla. 

  • Melius 1
Inviato

In ogni caso sono sempre troppi e sempre troppi dirigenti incompetenti e solo capaci di praticare strategie per mantenere il c__o sulla poltrona.

Ritengo che molti dirigenti hanno troppa facilità di crearsi centri di spesa con cui allegramente incrementano le loro entrate. In questo senso nessuno è controllato.

Basterebbe eseguire dei controlli patrimoniali periodici su questi soggetti per ridurre probabilmente la corruzione corrente negli uffici tecnici pubblici.

 

  • Melius 2
Inviato

Altra indicazione che la variabile "numero" dei dipendenti pubblici è più o meno indipendente è l'analisi delle realtà territoriali: Alcune funzionano più o meno bene con meno del 5% di pubblico impiego, altre riescono a fare più o meno male con percentuali doppie, triple e persino quadruple.  "Quello che fanno" è molto più importante del "quanti sono".

La funzione pubblica, ripeto, è importantissima e deve essere svolta (e per quanto mi riguarda, prevalentemente dal pubblico) 

Inviato

Una divertente curiosità: La percezione del lavoro pubblico "non in divisa"  negli USA.  Un suggerimento ci viene dal cartoon dei Simpson; l'autore è un critico spietato della società americana e inserisce due soggetti, le zie del protagonista, descritte come impiegate al DMV (la motorizzazione civile americana, ente che fino al 2014 era federale ed appariva quindi come la quintessenza dello statalismo agli occhi dell'americano medio) 

Costoro sono dipinte come poco curate esteticamente, poco ambiziose,  fumatrici in pubblico (un infamia sociale negli USA), e dedite a fare in modo lentamente esasperante la stessa cosa in due. 

Matt Groening peraltro non trascura di mazzolare per bene anche il lavoro pubblico "in divisa", la scuola, la politica, e il settore privato. 

😁

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Ad ogni modo il nocciolo della questione non sta nel numero di dipendenti (le funzioni pubbliche devono essere svolte) ma su quello che fanno e su come vengono trattati nei confronti degli altri lavoratori. 

E' ovvio sia così.

Non ha molta importanza quanti siano, ma di quanti privilegi godano in confronto al resto del parco buoi lavorante.

E, soprattutto, ha molta importanza la produttività rispetto alle medesime mansioni svolte nel settore privato.

 

Inviato
59 minuti fa, Panurge ha scritto:

In rapporto alla popolazione attiva e occupata? Comunque le percentuali più o meno le conoscevo ma sono un dato alquanto secondario perché non evidenziano la produttività del comparto oppure la allocazione dei dipendenti in settori più o meno utili (se non parassitari).

Stavo per scrivere la stessa cosa poi mi sono accorto di questo post... sono ancora più drastico, va calcolata la produttività in negativo che provocano che detraggono da quella privata. Provate a raggiungere l'ufficio delle tasse con una telefonata e con una mail in Italia eppoi provate a fare la stessa cosa in Svizzera (io questo esempio virtuoso conosco e questo port a

paragone).

----

Un esempio lampante:

per la stessa pratica con due facce, una di qua ed una di là - equivalenti: una telefonata ed un paio di mail ad un preciso funzionario da una parte - due mesi di attesa, una prenotazione decisa da loro che han tentato di disattendere perchè era quasi ora di chiusura (le 12.45!!!!!!) e 20 km anda rianda per andarci ci di persona per il classico caxzo di timbro fisico. 

15' minuti del mio tempo da un lato - 4 ore dopo due mesi di attesa dall'altro.

Io valuto il mio tempo 150€ l'ora, nel primo caso mi sono costato 37.5€, nel secondo 600€!!!... così quantifichiamo di cosa stiamo parlando.

Senza contare la sensazione di sentirsi un cliente con lo  svizzero e quella di sentirsi un rompicoglioni con la italiana ... mi ha fatto persino notare che - data l'ora - mi faceva il favore di andare a far firmare la pratica dalla responsabile che poteva anche non essere più in ufficio. Ora che mi hanno stabilito loro dopo DUE mesi ed è vergognoso che alle 13.00 si CHIUDA 

Ed è solo un piccolo esempio, pensiamo a chi a cose importanti da svolgere con la PA

 

 

Inviato

Comunque anche nel privato constato tanta sonnolenza media…

Il posto fisso appanna i riflessi

  • Melius 2
Inviato
6 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Il posto fisso appanna i riflessi

Anche la mancanza di premialità del fare, rispetto al non fare.

e del come la si calcoli quando si eroga un servizio al cliente/cittadino.

Insomma quale sia il focus, cosa non affatto semplice e scontata.

 

extermination
Inviato

Il richiedente di una prestazione di servizi esige quantomeno:

la tempestività, la completezza, la corettezza, l'accuratezza, l'economicità.

Non da tutti ...insomma! ( pubblici o privati che siano).


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...