wow Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Fanno male anche i parenti del nonno di 98 anni che non ce la fa che menano i medici. Poi, non sei l'unico ad aver perso un caro parente anziano, però la persona intelligente capisce che è nell'ordine delle cose che a 98 anni si possa anche morire. La tribù che si sente dio è distrugge un reparto d'ospedale non lo capisce.
Jack Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Sto aspettando che esca il “la PA italiana non funziona perché sono pochi e vecchi e bisogna assumerne ancora” in esplicito eh… perché tra le righe in realtà è già ben chiaro. È la nuova prebenda in itinere. Ogni legislatura ne porta una nuova sulle spalle degli uomini di buona volontà ma questa è tremenda per il macigno che sta macchinando: RdC, Salario minimo ed ora anche nuove assunzioni di massa PA. Speriamo che a sto giro si riesca finalmente a farlo fallire sto stato di …uuuuuuaaaauuuuaaua… così chissà magari un po’ di pomodori raccolti da mano bianca potró gustarli.
nullo Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 1 ora fa, 78 giri ha scritto: Spero tu stia scherzando... Meglio lasciarti nel dubbio, data la domanda. 1 ora fa, mozarteum ha scritto: fanno male anche gli ultraanziani con problemi gravi che possono rovinare le vite altrui (spesso neanche tanto piu’ giovani) per lunghissimi e interminabili decenni. Grande problema la vecchiaia tarda È una lotteria, e tocca farti andare bene il risultato qualunque esso sia. coi nonni è stata lunga e per fortuna eravamo pronti, mio padre se ne è andato in 5 mesi quasi tutti a letto e senza poter compiere il minimo atto con indipendenza. mia madre, ipocinetica, vive sola per scelta a 93 anni, non c’è modo di farle fare qualcosa e servirla come si vorrebbe, che ti risponde con un: me a voi fé quel cum pè. Ma ha carattere da vendere, e scherziamo sempre sulla morte vicina, non è depressa, è pienamente consapevole, ed è già qualcosa. Ma fa incazzare da matti per i rischi che si prende, le visite che rifiuta. Ecc.ecc. tanto per gradire ora c’è pure lo suocero con alzheimer incipiente, e ne abbiamo altri tre, oltre a lui, sopra gli ottanta e da seguire. sarà un pacchia. 2
audio2 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 2 minuti fa, nullo ha scritto: sarà un pacchia siccome credo di esserci passato prima di te uscendone sebbene vivo non so quanto in salute, oltre agli auguroni di rito l' unica cosa che mi sento di dirti è di farti aiutare il più possibile, anche se costa parecchio. 1
nullo Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 31 minuti fa, audio2 ha scritto: unica cosa che mi sento di dirti è di farti aiutare il più possibile, anche se costa parecchio. L’esperienza passata me lo ha insegnato su tutti i profili che hai citato Per la mamma, per ora, solo una donna delle pulizie, perché non vuole una rompicoglioni estranea in casa sua a tempo pieno, come definisce lei una che la aiuti a compiere gli atti quotidiani. Ha subito un mare di operazioni ed è coperta di cicatrici che Rambo sembra vergine al confronto.... Non molla.
Martin Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Per seguire mia madre nei suoi ultimi 3 anni credo di averne lasciati giù almeno dieci di vita. A seguito di un ictus che le ha lasciato difficoltà di movimento aveva sviluppato una forma di demenza depressiva crudelissima, perché concedeva sprazzi di lucidità durante i quali si rendeva perfettamente conto delle sue condizioni. Ed erano pianti angosciosi che non riuscivamo ad alleviare in nessun modo. Peraltro la forte fibra montanara e la determinazione asburgica le avevano lasciato una certa mobilità (saliva le scale facendo perno sulla gamba buona e sollevandosi con le braccia facendo leva sulla ringhiera, per 4 rampe) e questa mobilità ci preoccupava perché non potevamo perderla di vista un attimo. Non voleva alcun aiuto "estraneo" in casa. Se le dicevamo di non riuscire a seguirla la risposta era "non ho bisogno di nulla, fate la vostra vita"... A mio avviso questo è uno tsunami sociale in arrivo: Il combinato di genitori anziani e figli fatti in età sempre più tarda riducono A) L'efficacia della collaborazione familiare nonnesca e B) La finestra di "vita libera" media intesa come il periodo che intercorre tra l'autonomia dei figli e la perdita di autonomia dei genitori.
nixie Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Ma uno come me che ha 74 anni,pensate che non sia passato in certe situazioni familiari,ma se le tiene per se,che sarebbe cosa buona e giusta.Poi a qualcuno che denigra una volta si e un altra pure lo Stato Italiano, perchè non se ne stà in Svizzera e smette di rompere sempre gli "zibidei",vanno bene le critiche,ma il troppo stroppia.Sono Italiano e sono orgoglioso di essere nato in questo Paese,anche con tutte le sue magagne,sarà che mi accontento del giusto. P.S proverbio Toscano Chi mal pensa, mal dispensa. 2
Jack Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @Martin Infatti chi dice che si è allungata la vita prende per il chiulo… si è allungata la vecchiaia profonda. E senza nemmeno un bilanciamento decente con le nascite. I figli dei figli del baby boom staranno a litigarsi le badanti a fucilate. Altro che difendiamo i confini della patria 😤 1
Martin Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 6 minuti fa, Jack ha scritto: I figli dei figli del baby boom staranno a litigarsi le badanti a fucilate. Infatti. La "bolla demografica" deve risalire il "fuso" e inevitabilmente scoppiare. Nel contempo il fuso si allunga con la vita media, il che allungherà la fase di crisi. La demografia è crudele perché ti dimostra quello che accadrà dopo 50 anni ma puoi fare pochissimo per cambiarlo. 1
audio2 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 21 minuti fa, Martin ha scritto: ma puoi fare pochissimo per cambiarlo solo che qui non fanno nemmeno quel pochissimo.
mozarteum Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Siamo passati dal numero di dipendenti della pa al numero delle badanti che ci serviranno
nullo Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: numero delle badanti che ci serviranno Stante che molti non potranno permettersele, il discorso si chiude con nuove assunzioni ad hoc nella pa.
audio2 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 17 minuti fa, mozarteum ha scritto: Siamo passati dal............al guarda che però il discorso si tiene. infatti se necessiti di assistenza domestica vai in un centro per l' impiego, vabbè posto che riesci a farti ricevere ma superato questo fiordo è tutta in discesa, chiedi la lista dei redditati e ti fai consigliare da un navigator del mississippi* et voilà il problema è risolto. *ops, li hanno reimbarcati tutti causa eccesso di produttività, avrebbero dovuto pagare troppi premi extra.
audio2 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 eran 2600, eran giovani e forti, ma son tutti morti.
Jack Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 45 minuti fa, mozarteum ha scritto: dipendenti della pa al numero delle badanti Beh almeno parliamo di impiego che lavora
audio2 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 appropò, il mito dei miti, cioè i forestali calabresi, assunti in numero maggiore degli alberi colà vegetanti, li avranno contati tra i dipendenti pubblici ?
briandinazareth Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 1 ora fa, nixie ha scritto: gli "zibidei",vanno bene le critiche,ma il troppo stroppia Sacrosanto, con tutte le cose che non funzionano, con tutti i difetti e gli enormi margini di miglioramento, viviamo in un paese con una qualità della vita unica, con una sicurezza seconda solo al Giappone e pochissimi altri posti e una socialità da invidiare.
briandinazareth Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: Infatti chi dice che si è allungata la vita prende per il chiulo… si è allungata la vecchiaia profonda. In molti casi non è vero, mio nonno a 70 era vecchio, per davvero, mio padre a 74 gira il mondo in barca e molti degli acciacchi che 30 anni fa erano una condanna oggi sono gestibili. Poi è vero che a 90 anni prima ci si arrivava molto più di rado e oggi è più frequente con tutti i problemi relativi. Ma la qualità della vita della vita anziana è in generale molto migliorata.
Messaggi raccomandati