Cano Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @Acrobatica non saprei Prima li facevano grigi, quelli più recenti sono neri I lavender non li ho mai sentiti nominare
Scianni Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 21 minuti fa, Cano ha scritto: ica non saprei Prima li facevano grigi, quelli più recenti sono neri I lavender non li ho mai sentiti nominare Se ricordo bene sono proprio quelli grigi i lavender.
Cano Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @Scianni non lo so È la prima volta che sento questo nome
Bocadillo Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @Acrobatica è un modo inglese di chiamare i cavi naim grigi. Poi perché li chiamino "lavanda"...
essezeta Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 18 ore fa, Acrobatica ha scritto: Un quesito per @Cano riguardo il cavo di segnale Naim Snaic 5Din 180° per collegare sorgente a pre o integrato sempre Naim. Esiste una versione chiamata Lavender, e che differenze ci sono con il cavo grigio normale? C'è pochissima letteratura in giro. Attenzione, gli "interconnect" sono una cosa, gli SNAIC" un'altra. I primi, grigi, chiamati anche Lavender, 5 Din 180°, trasportano solo il segnale e sono in dotazione con le sorgenti. Gli SNAIC neri, possono trasportare, oltre al segnale, anche tensione. Sono infatti in dotazione con HiCap, FlatCap. Saluti, Stefano
Scianni Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 3 minuti fa, essezeta ha scritto: I primi, grigi, chiamati anche Lavender, 5 Din 180°, trasportano solo il segnale e sono in dotazione con le sorgenti. Gli SNAIC neri, possono trasportare, oltre al segnale, anche tensione. Sono infatti in dotazione con HiCap, FlatCap. Saluti, Stefano In realtà esistevano anche gli snaic lavender, in dotazione ai vecchi hi-cap.
essezeta Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @Scianni Sì, certo, io volevo solo sottolineare la differenza tra una tipologia di cavo e l'altro.
scroodge Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Domanda: tutte le amplificazioni Naim introducono un "bump" all'accensione? Ho sentito dire in altro thread che la serie 5 lo fa...
Cano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @scroodge praticamente tutti i vecchi Se non ricordo male la serie unity no E mi sembra non lo facesse neanche il supernait Poi dipende, il 250 fino al modello attuale che non ho ancora sentito, tira una botta, il 180 molto meno, il 500 poco In quasi tutti si sente lo scarico dei condensatori in fase di spegnimento 1
gian62xx Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 @Cano e il 200dr fa "bump" ben peggio del 250dr. che fa "tic" solo un po marcato nulla di che.
Cano Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 @gian62xx eh io non ho il dr Con i regolatori probabilmente lo fa meno
salvatore66 Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 @Cano ma questo bump una volta ho letto da un recensore che e' del tutto innocuo per i diffusori,vo sbaglio? Comunque forse e' meglio che mettere dei relè che potrebbero inficiare il suono. Voi cosa ne pensate?
Cano Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 @salvatore66 assolutamente innocuo anche perché ben al di sotto di un normale picco di potenza Non hanno mai messo protezioni perché ritenute limitanti
GuidoR Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 Basta non accenderlo mai, io lo lascio sempre acceso
gian62xx Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 nella notte dei tempi, anni 70/80 erano pochissimi gli ampli (consumer, per quelli al verde come me) col rele in uscita, per non parlare dei compattoni, facevano tutti "bump" all'accensione.
tarmac Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Comunque io sta Naim non la capisco , sta stravolgendo il modo di porre la musica all'ascoltatore , ho ascoltato recentemente un Nova PE da un noto rivenditore Brianzolo / Lecchese , ottima macchina per carità' , molta potenza e ruffianeria ma vendere sto coso a 10k e' veramente un'esagerazione , visto e considerato poi che e' molto lontano dal modo di porre musica in confronto al mio combo 272/200 ( 272 solo pre / dac + streamer separato ) ho trovato voce +arretrata , alti addolciti e bassi leggermente pompati mah , sara ' che sto diventando sordo Avete esperienza di ascolti invece con la nuova serie separata 222 ?
Cano Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 @tarmac il pe non lo capisco nemmeno io Perché naim debba andare sul mercato a prendere moduli in classe d resta per me un mistero Il 222 è a mio avviso molto buono, il 332 è straordinario I finali non li ho ancora provati
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora