Vai al contenuto
Melius Club

Quale diffusore è questo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis una volta c’era un suo bellissimo sito…ma ora non lo trovo piu

Inviato
Il 7/12/2021 at 13:37, FabioSabbatini ha scritto:

Non è roba da alta fedeltà

Mi sembra un affermazione quanto meno azzardata.

Certo non sono i soliti standardizzati zin zin bum bum  

 

Inviato
Il 7/12/2021 at 20:22, Gici HV ha scritto:

 

Un parallelepipedo pieno di buchi o nei sul frontale (non si capisce bene dalla foto)...

 

 

Non sono buchi, ma velcro per attaccarci la tela frontale, montata la quale, il diffusore si presenta sobrio, come tanti altri. Trovo molto interessante lo stand. 
Purtroppo, mai sentiti. 

  • Moderatori
Inviato

@nexus6 concordo, anche perché, come dice Alexis, il produttore non era proprio uno sprovveduto.

Ovviamente sono oggetti particolari, che prediligono la risposta nel tempo a quella in frequenza, un po' come tutti i diffusori senza crossover.

Certo può piacere o meno, molto dipende anche da che musica si ascolta..

G

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Non sono buchi, ma velcro

Infatti ho detto buchi o nei☺️ in questo caso sono nei.

Si può dire tutto quel che si vuole ma non che siano belli,un parallelepipedo come se ne vedono a centinaia.

Inviato
7 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Si può dire tutto quel che si vuole ma non che siano belli

spiacente, per me hanno decisamente un grande fascino...mooolto di più che la robaccia da tinello che impera 

Inviato

@nexus6 allora sei affascinato da quasi tutti i diffusori classici, niente di male,ripeto, è un normalissimo parallelepipedo,la cosa particolare,che può piacere o meno,a me no,sono gli stand della foto.

Armando Sanna
Inviato

@iBan69

lo stand se ci fai caso è una "normale" sedia senza spalliera e seduta...

 

Ascoltati diverse volte, in una con integrato a valvole della Kora  Design, tanta magia e pochi fronzoli , ricordo che ero stato da poco tempo a un concerto di David Byrne che presentava suo primo album solista dopo i T.H. li ascoltando il CD avvertii le stesse vibrazione delle pelli e legni ascoltati dal vivo ...

Chi non li ha ascoltati per me ha perso una grande occasione di sentire qualcosa di "diversamente bello" , in un mondo stereotipato come quello del Hi-FI...

Poi come di consueto si "sopravvive" a tutto 😃

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

è un normalissimo parallelepipedo

gli ap hanno la proprietà di conferire a questo "normale parallelepipedo" una connotazione molto particolare...se poi aggiungi gli stand di un estetica unica, il tutto per me ha fascino...che non percepisco in tantissimi altri.

 

Inviato

Gli ap assomigliano ai miei che però sono installati in un "frigorifero" da pavimento..

Screenshot_2021-12-16-09-43-33-903.thumb.jpeg.9fa986801f663b656e8537c921451715.jpeg

Inviato

@Armando Sanna meriti un Melius!

Diffusori molto raffinati, come dice Palmieri di Diapason, roba per audiofili evoluti. Una volta che ti abitui alla loro sonorità è difficile farne a meno. Ricordo interi pomeriggi passati ad ascoltare musica da diapason con Rehdeko. Le trovo speciali col jazz, Bill Evans..... ma anche con altri generi, Radiohead, Steven Wilson..... 

Devono avere compagni al di sopra di ogni sospetto. 

  • Thanks 1
Inviato

@alexis infatti, mi raccontavano che, durante le sue demo, Mr. Rehde parlava più di musica che dei suoi prodotti. Insomma era ovviamente più musicista che uomo di marketing. 

Inviato
Il 7/12/2021 at 23:12, Armando Sanna ha scritto:

Io ho ascoltato tanti anni fa gli RK 145 veramente un diffusore affascinante peccato che gli devi costruire l’impianto intorno …

Io lo costruirei molto lontano.

  • Haha 2
Inviato
Il 15/12/2021 at 08:05, nexus6 ha scritto:

Mi sembra un affermazione quanto meno azzardata.

Certo non sono i soliti standardizzati zin zin bum bum  

Non credo sia azzardata 

Li considero diffusori pessimi,  semplicemente scarsi 

Qualità sonora lontanissima da un minimo accettabile di correttezza 

Detto ciò posso capire che possano piacere 

Figurati non mi sorprenderebbe affatto 

C'è chi considera i monotriodi amplificatori seri 

C'è chi considera i tromboni muffiti Western electric o Siemens di cent'anni fa il massimo o quasi 

C'è chi si accontenta di una risposta in frequenza da 80 a 5000 hertz 

Quindi anche questi scatolotti possono legittimamente reclamare il loro posto nel cuore di alcuni audiofili 

Ma sono esercizi di gioco di caratterizzazione di risposta in frequenza 

Che si fa molto meglio con un buon equalizzatore 

 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto:

Qualità sonora lontanissima da un minimo accettabile di correttezza

per quale motivo ?

Inviato

Non esageriamo 80/5000... A orecchio saranno 70,/6000.

  • Haha 1
Inviato

Magari stessi scherzando. Sono proprio 70 / 6000 hz più o meno.

Il basso oltre a non essere esteso è privo di smorzamento, la distorsione è molto elevata, la risposta non lineare, il suono estremamente colorato.

Che sia diversa dal solito però è fuori di dubbio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...