Vai al contenuto
Melius Club

Quale diffusore è questo?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Nessuno ha ovviamente detto che gli oggetti in questione siano lineari e/o estesi in frequenza, anche perché sarebbe stupido affermarlo.

ma se continuiamo a giudicare gli oggetti solo dalle loro risposte in frequenza allora è inutile comprarsi amplificatori da migliaia di euro perché anche il più scrauso oggetto da 100 euro ha una risposta che è piatta da 10 a 50000 Hz…

 

G

Inviato
3 ore fa, joe845 ha scritto:

se continuiamo a giudicare gli oggetti solo dalle loro risposte in frequenza allora è inutile comprarsi amplificatori da migliaia di euro perché anche il più scrauso oggetto da 100 euro ha una risposta che è piatta da 10 a 50000 Hz

Ragionamento molto naive e completamente sbagliato, a mio parere 

Un diffusore decente in un buon ambiente suona decentemente 

Se non è corretto lo si può migliorare con opportuno eq 

Questo scatolotto è semplicemente un giochino per appassionati del genere 

Inutilizzabile se si vuole provare a riprodurre musica in modo un minimo fedele 

Ma nemmeno minimo minimo

E nemmeno un eq disperato potrà donargli una rif accettabile

Siamo fuori di brutto

Nulla di male, soprattutto perché costa poco, almeno credo 

Non ricordo esattamente ma una cosa con prestazioni simili quanto potrà costare? Venti, trenta euro? Comunque meno di cinquanta direi 

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

@FabioSabbatini siamo molto distanti evidentemente. Ma i miei non sono ragionamenti naif, anzi sono molto ponderati, figli di qualche decina d’anni d’esperienza e condivisi da un bel po’ di persone. Quindi, a parte le tue opinioni, assolutamente legittime, ti prego di astenerti su considerazioni sui “miei ragionamenti” perché sei assolutamente fuori luogo.

 

G

  • Melius 1
Inviato

 

Alex Cereda comunque utilizza i diffusori di mr. Rehde nel suo impianto personale. 

Inviato
19 ore fa, newton ha scritto:

 ...marendo

...mi no...       ...dove vedi tutto questo design?

Inviato

Beh se le casse che fanno 100/5000 si possono accettare perché non anche le  elettroniche? 

Questo è sessismo  elettroacustico.

Inviato
Il 18/12/2021 at 15:26, newton ha scritto:

 ...marendo

Infatti, anche sotto il profilo estetico, le trovo splendide.... 

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 18/12/2021 at 14:03, Dufay ha scritto:

anto per capire di cosa si parla.

Questa è la risposta in asse della cassa in questione misurata da fedeltà del suono tanti anni fa. Quindi fuori asse e in ambiente arriva fino a 5000 hz se si ha fortuna.

Screenshot_2021-12-18-13-58-21-039_com.google.android.googlequicksearchbox.jpg

per dovere di cronaca e completezza di informazioni, però bisogna anche citare la conclusione a cui arrivano i due "misuratori" di cui sopra in quella prova (silvio delfino e ciro marzio). e cioè che sono diffusori che non possono essere misurati con i canoni tradizionali perchè la filosofia di costruzione è fuori dai canoni tradizionali. vanno ascoltati per farsene un'idea, come tutto anzi forse di più. saluti  

 

fds.png

Inviato

@motorpsycho ed infatti, si tratta di diffusori molto lontani dagli schemi prettamente audiofili. Resta il fatto che li puoi ascoltare per ore, senza il minimo cenno di affaticamento e sempre in piena piacevolezza. Ricordo, tanti ascolti fantastici in quel di Diapason, ma devono essere sempre ben interfacciati. 

Una volta ascoltati è difficile farne a meno. 

Inviato

Insomma arriva a 5000 hz, smette di suonare dopo mezz'ora però è affascinante...

Ahahah ahahahah ahahah

  • Amministratori
Inviato

le misure classiche di un diffusore non dicono tutto, sono fatte secondo determinati standrd che non si adattano a tutto. Intanto in camera anecoica, che non è il poto miglore per ascoltare, poi in asse, diffusori non tradizionali, pe esempio gli omnidirezionali, i dipoli, il bose reflecting, ed altro ancora, daranno risultati falsati se misuati in modo standard.

certo però che una risposta che non supera i 5000 hz, sarà pure priva di fatica di ascolto, ma al cnfronto tannoy ed ar diventano brillanti. Gli alti ci stanno, nella musica, i bassi pure, se poi vogliamo ascoltare solo voci, ovviamente tutto quello che sta sopra o sotto ceti limitèun di più che disturba. Però se a qualcuno piacciono, che se le ascolti con piacere, basta che poi non venga a vantarne la profondità del baso o l'estensione e la rifiniturain alto

Inviato

Anche i bassi sotto i 100 hz possono dare fastidio. La soluzione è non averli.

Perché non ci ho pensato prima.

  • Amministratori
Inviato

@chicco98 sono un curioso, ascolto sempre tutto e volentieri, cercandodi lasciare i pregiudizi fuori la porta. ma come tutti ho i miei gusti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...