Roby Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 Salve a tutti innanzitutto...e grazie perchè è da un bel pò che consulto questo forum ogni volta che mi parte il trip di cambiare qualche componente del mio impianto. Ora però non trovando risposte in vecchie discussioni vi chiedo consiglio per un dilemma che mi attanaglia in questi giorni. Il trip che ho da un pò è prendere un Sansui e nello specifico il dilemma è la scelta tra AUX 901 oppure pre+finale b/c 2101. Ascolto Prevelentemente Hard & Heavy, mi piace il suono caldo e ho delle casse Transpulse 1000 (di cui sono contentissimo) "mosse" attualmente da un Marantz PM8005 (perfetto per timbrica per i miei gusti a volume basso e medio/basso ma assolutamente non all'altezza appena si alza un pò. grazie a tutti e buona giornata
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 10 Dicembre 2021 @Roby sarò franco, non capisco il perchè di questa scelta, sansui ha fatto ottimi prodotti, ma questi non mi sembrano i più riusciti. Il finale vuole diffusori da 8 ohm minimo, l'integarto è più accomodante le transplus hanno una buona efficienza, sui 92 db, vorrei capire meglio cosa succede quando si alza un po, , prima di cambiare componenti meglio individuare la causa. potrebbe essere il clipping dell'ampli, ma anche la saturazion dell'ambiente di ascolto. a cambiare si fa sempre in tempo, abiae e non risolvere invece è cosa facilissima ed alla porata di tutti, le transplus dichiarano una impedenza tra 4 ed 8 ohm, quella reale potrebbe essere anche più bassa queso porta ad escludere il finale Il tuo marantz eroga 70 watt, che con le ransplus dorebbeo essere pià che sufficineti, ma non ha a mio parere ne la grinta per spingere a dovere i tuoi diffusori nel il controllo in basso necessario. ma no so se i sansui sarebbero la soluzione. eviterei comunque la coppia pre final, il finale per i motivi che ho detto, il pre perchè a mio parere è più bello che buono
Roby Inviato 10 Dicembre 2021 Autore Inviato 10 Dicembre 2021 Grazie mille per il consiglio. Allora, quando alzo il volume il basso da bello caldo e corposo come piace a me diventa non so come dire poco controllato e sfocia in un fastidioso e persistente "woooooo" (perdonami ma non saprei come renderlo a parole) di sottofondo Tu che tipo di ampli consiglieresti?
Roby Inviato 10 Dicembre 2021 Autore Inviato 10 Dicembre 2021 Ah l'ambiente è molto grande anche se il soffitto è piuttosto basso esssendo un sottotetto. Lo "scherzo" di cui parlavo invece non accade con tutti gli album (ascolto quasi esclusivamente cd e saltuariamente LP) ma dipende dalla registrazione, ovvero se il suono del basso (intendo proprio lo strumento chitarra basso) è in rilievo allora a volumi elevati si trasforma appunto in cacofonia
ediate Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @Roby 2 ore fa, Roby ha scritto: se il suono del basso (intendo proprio lo strumento chitarra basso) è in rilievo allora a volumi elevati si trasforma appunto in cacofonia Non credo che dipenda nè dall'ampli nè dalle casse, interverrei sull'ambiente che "risuona". Ho avuto la coppia Sansui B2101-C2101, finale bellissimo e muscoloso, pre così così. Suono della coppia piuttosto scuro, quando ho cambiato ampli le mie KEF 104 sono "rinate" nel comparto alto. Ho ascoltato a lungo un Sansui AU-11000 di un mio amico con le KEF, suona sempre scuretto ma più chiaro della mia ex coppia pre-finale.
Roby Inviato 10 Dicembre 2021 Autore Inviato 10 Dicembre 2021 grazie ediate ma non mi pare dipenda dall'ambiente, credo dipenda proprio dall'amplificatore io
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 11 Dicembre 2021 @Roby Potrebbe essere feedback quello che avviene alzando il volume ed il sospetto è che lo fa con il giradischi probabilmente perché mal collocato o perché non filtra bene le vibrazioni. Di che giradischi si tratta?
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 11 Dicembre 2021 @Roby procurati, dovrebbe essere scaricabile in rete, un cd nato per le gare di hifi car, ci sono incisi segnali a basa frequenza a passi da 5 hz, così puoi verificare se c'è una frequenza che risuona in modo anomalo. A mio parere stai e citando una risonanza ambientale, a volte basta cambiare punto di ascolto o posizionamento dei diffusori
magoturi Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 @Roby Dunque: il pre-finale C2101-B2101 risalgono al 1986 in piena era digitale infatti puo' fornire oltre 14A continui e toccare picchi di 450 watts per canale su 2 ohm (600 su burst di 20millisecondi) con un rapporto 4/8 ohm di oltre 1,41. Cio' vuol dire che i 4 ohm li gestisce senza alcun problema anche alle frequenze piu' critiche e dinnanzi a sfasamenti anche al di sopra della norma, il pre e' tuttosommato buono, il finale e' superiore, la timbrica e' calda e corposa e quindi non so se si "chiuderebbe" un po' con le transplus 1000, in ogni caso potrai contare anche su un controllo di toni molto efficace nel pre....da gestire con una certa cautela,di certo la grinta per il rock non gli manca, il Sansui aux 901, invece, e' piu' raffinato, sempre caldo e corposo ma piu'"di classe", e' molto piu' adatto ai generi piu' "tranquilli" e temo che le transplus si chiuderebbero ancor di piu'.....pur essendo piu' "giovane" della coppia pre-finale, ha un limite di circa 3,5 ohm e 20A di picco con un rapporto 4/8 ohm di 1,31 ma con una buona velocita' di risposta...stando a questi dati e, avendolo gia' provato a casa di un collega, i diffusori ideali per l'aux 901 sarebbero le Klipsch rp8000 ma non le Magnat transplus 1000 con le quali vedo meglio un Denon pma 1560 che scende agevolmente a 2 ohm sfoderando (oltre un certo volume) la giusta grinta per il rock, a volume moderato sa anche essere piuttosto corposo e raffinato e costa meno di entrambi, anche il modello precedente: pma 790 va bene i Sansui li vedo meglio con diffusori brillanti in gamma medio-alta anche se un po' asciutti in gamma bassa purche' veloci.... tanto ci pensano gli amplificatori a dare un bel po' di corposita' quindi casse tipo Klipsch o Triangle, il Marantz PM8005 l'hai descritto benissimo...bell'ampli ma non da rock a volume sostenuto, un bell'amplificatore che va benissimo (meglio del Denon pma 1560) ad alto volume e' l'Harman/Kardon hk6900 ma a volume basso e medio/basso temo che sarebbe troppo asciutto per i tuoi gusti...cosa che, invece, non lo e' il Denon pma 1560. SALVO.
Roby Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 Scusate ma da imbranato quale sono non avevo letto questi ultimi vs post. Magotouri la tua risposta è stata più che esaustiva e chiara. Ne terrò sicuramente conto e mi metto subito alla rcerca del 1560...porca zozza me ne è appena scappato uno su ebay a 650 euro...forse un pò tantini ma non se ne trovano facilmente grazie ancora
Roby Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 scusa se approfitto, cosa puoi dirmi del Advance Paris A10? Un altro ampli che mi "solletica parecchio
magoturi Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @Roby ma ne ho visto uno in Italia che sembra ben messo a 500 euro....650 euro deve essere in perfette condizioni..... SALVO.
magoturi Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @Roby non so se ti rivolgi a me, comunque questo modello in particolare non lo conosco ma ho ascoltato diversi Advance quando ancora si chiamavano Advance Acoustic....e mi son sembrati timbricamente morbidi, rotondi ma un po' "compassati" per i miei gusti...inoltre la qualita' della componentistica non mi e' mai sembrata paragonabile a quella di Denon ma e' chiaro che prenderesti un prodotto piu' nuovo e cio' dovrebbe compensare ampiamente. SALVO.
Roby Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 @magoturi sì grazie ce l'avevo proprio con te 😆 grazie ancora una volta. Purtroppo in questo momento nn se ne trovano proprio in rete di 1560. Terrò le antenne drizzate...ti ringrazio anche per l'opinione sugli Advance 👍🏻👍🏻 1
Roby Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 In verità anche le tue considerazioni sui 2101 sansui nn mi son per nulla dispiaciute e quasi quasi li provo... anche perché esteticamente il finale mi piace proprio
Roby Inviato 14 Dicembre 2021 Autore Inviato 14 Dicembre 2021 @magoturi scusa sai se ti martello ma ti vedo particolarmente "sul pezzo". Dato il tuo consiglio di provare con Denon e dato che non riesco a trovare il 1560, ma ho trovato un 1080r ti chiedo gentilmente un parere al riguardo, vedo che dovrebbe avere 105w in 8 ohm quindi anche lui bello cattivo insomma...
magoturi Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @Roby non mi martelli affatto, anzi mi fa piacere: il Denon pma 1080R e' in pratica il 1060R dotato di selettori a rele' poiche' telecomandabile, pilota anch'esso fino a 2 ohm in regime dinamico e spinge molto bene....ho avuto modo di appurare che l'ampli (sia lui che il 1060) suona a mio avviso in modo piu' corposo e gradevole con il loudness inserito (fatto piuttosto inconsueto poiche' il 1560 e, soprattutto il Sansui aux 901 sono talmente corposi e rotondi, il primo fino ad un certo volume, il secondo anche a volume maggiormente sostenuto che e' assolutamente consigliabile ascoltarli quasi sempre in source direct) poi chiaramente: la restante catena audio, l'ambiente, i gusti personali, i generi musicali e le incisioni ne decretano la scelta piu' appropriata ma c'e' da dire che il 1060/1080 hanno controllo dei toni e loudness talmente ben fatti che l'intervento sporca veramente pochissimo il segnale, considera che anche loro hanno una porzione di funzionamento in classe A e lo "scalino" d'intervento si avverte poco (la new optical class A e' stata migliorata rispetto alla prima versione che equipaggiava il precedente pma 920 ed il resto della serie) ma un po' di piu' rispetto a quello del 1560, il 1080 utilizza un toroidale Bando in case metallico cilindrico inglobato in resina antirisonante, il 1060 in case quadrato ma di uguale tipologia). Difetti: rele' di scambio D.E.C di primo equipaggiamento un po' "schizzinosi", potenziometro del volume di qualita' non paragonabile a quella degli amplis (nel 1560 e' decisamente superiore e montato in una scheda indipendente....uno dei sistemi migliori mai visti in un ampli o pre-ampli). ecco i parametri di potenza raggiungibile dal 1060/1080R : SALVO.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora