Vai al contenuto
Melius Club

Sui riduttori di rumore per nastro magnetico...


Messaggi raccomandati

Inviato

... c'è molta conoscenza di quelli più noti, molta curiosità su quelli meno noti.

Navigando per il web alla ricerca di qualcuno che avesse progettato-stesse progettando riduttori di rumore software, mi sono imbattuto in un sito molto interessante, adesso purtroppo chiuso dall'autore, da cui ho tratto questo documento.

Rendendo il giusto merito all'autore (Richard L. Hess, membro permanente dell'AES), pubblico il documento qui, nella sua interezza, da un lato per non perdere uno scibile prezioso, dall'altro per stimolare una discussione su questi oggetti che hanno seguito e documentato, in qualche modo, il periodo d'oro della registrazione audio analogica su nastro, sia professionale che amatoriale.

Ho dovuto, purtroppo, convertire il documento da PDF a JPG singoli perchè il sito non accetta il formato PDF. Dovrò ulteriormente suddividere in post consecutivi perchè le dimensioni dei jpg superano il limite massimo concesso.

Buona lettura.

Prima parte:

 

Noise reduction systems v9-p_Pagina_01.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_02.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_03.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_04.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_05.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_06.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_07.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_08.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_09.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_10.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_11.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_12.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_13.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_14.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_15.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_16.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_17.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_18.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_19.jpg

.

Noise reduction systems v9-p_Pagina_20.jpg

.

  • Melius 1
Inviato

ultimamente mi sto intrippando parecchio, lo ammetto, sui riduttori di rumore esterni... dopo un'unità dolby della teac per il mio bobinino, stavo pensando ad un'altra unità esterna da abbinare al mio deck cassette nell'impianto secondario (nel principale non ci sta più niente! 😅) vedo vari dbx II ma spesso dagli usa, il super-d della sanyo sembra un oggetto leggendario ed introvabile, i vari adres toshiba sembrano più abbordabili, gli high com telefunken un po' meno, gli anrs della jvc ne trovi ma a prezzi non proprio "concorrenziali"...

oscilloscopio
Inviato

Utilizzo da anni l' Adres-2 ma in verità solo in condizioni particolari, sugli Rtr non ne sento particolare necessità mentre quando trascrivo dischi a 78 giri su cassetta il suo intervento per la riduzione del fruscio è un toccasana. Ho anche il DBX su un paio di deck Technics ma anche quello in realtà lo uso poco in quanto preferisco avere cassette intercambiabili su più deck piuttosto che dedicate a quei due.

Inviato

Io con Akai gx747 e Telcom C4 faccio registrazioni indistinguibili dall'originale( per le mio orecchie) e ho raggiunto la pace...dicono che l'Akai non è il Revox b77 come prestazioni, ma le testine eterne sono un plus non da poco... 

  • Melius 1
Inviato

Salve, tutto intessente e a volte complesso da comprendere a fondo.

io mi limito ad un apporto di tipo pratico.

Come dice Oscilloscopio il principale merito di un riduttore sta nel trovarlo su tutti gli apparecchi per motivi pratici ( soprattutto nel passato)

Poi sulla loro effettiva validità mi piacerebbero osservazioni date dagli ascolti più che dai grafici.

io personalmente noto quanto segue.

i vari Dolby se registro da fonti sufficientemente silenziose ,cd, disco ben conservati, file hi res ecc…non avverto la necessità del loro intervento.Al contrario se L origine del segnale è rumorosa e con molti brani con bassi volumi si rendono indispensabili. Premetto che ho modo di provare , x ora , solo con Dolby B e C. Peccato!

  • Moderatori
Inviato

@paolo75 avendo sia l'Akai 646 che due Revox B77, non posso che condividere il passaggio sulla durata delle GX , e anche mi sia permesso pronunciarmi, sulla durata del pinch roller: Akai duraturo,Revox no.

A margine: utilizzo un DBX, con alimentazione a 110 volts. 

Outsider tra i precedentemente citati, posseggo anche un "divertente " TEAC A 3440 , multisync e 38 cm/s con mixer dedicato; non suonerà come Akai e Revox, ma a 38 cm/s è un bel sentire.

Nessuno dei tre apparecchi è, naturalmente, paragonabile a Telefunken / Otari e altri di pari caratura in quanto dedicati al pro.

Inviato

Salve a tutti, mi presento, sono Alessandro e sono nuovo e molto appassionato di registratori a bobine in generale come anche registratori a cassette, dat, elcaset ecc ecc......rimanendo nel merito dei riduttori di rumore io ho avuto in passato un dbx attaccato ad un b77 e non andava male, poi però ho avuto modo di sentire, da un amico, il telcom c4 attaccato ad un registratore professionale credo fosse uno studer A810 e devo dire che il telcom è notevole davvero sia come riduttore di rumore sia come espansore di dinamica, non so se siete d'accordo io ho avuto questa impressione ma ci vorrebbero delle misure per stabilire tutto questo

  • Moderatori
Inviato

@alex70biker il b77 continui ad usarlo con il riduttore di rumore?

Inviato

@KIKO Federico, più che un riduttore di rumore “classico” assocerei quel Phase Linear da questo punto di vista ad una sorta di DNL, che comparve nei primi anni ‘70 in alcuni registratori della Philips e della Grundig e che agiva in sola riproduzione. Se guardi lo schema a blocchi dell’apparecchio, sembra che la riduzione di rumore avvenga con un processo legato alla sola riproduzione del segnale, senza compensazione in registrazione. L’effetto che se ne ricava, così come con il DNL (Dynamic Noise Limiter) è di una media chiusura delle frequenze più alte che porta giù anche il fruscio. Per il resto, il Phase Linear 1000, che non ho mai sentito, potrebbe essere, se ben regolato, un buon espansore di dinamica.

  • Melius 1
Inviato

@KIKO accidenti, mai visto prima quell apparecchio, non sapevo neanche esistesse. Questo argomento produrrà un apporto di tante conoscenze su dispositivi di cui poco si Sà!

Inviato

Io possiedo un High Com Telefunken, provato con il mio A77 ed anche a bassa velocità un gran risultato :-) Però poi il nastro non è universale, ad ogni modo, però direi di menzionarlo l'High Com come un fratello minore del Telcom C4 o dico castroneria?

 

Inviato

@paolosances no non ce l'ho più il b77 ho un telcom c4 completo quello con otto connettori posteriori

Inviato

@paolosances però ho un amico che lo usa con un registratore professionale, un digitec f500 e, da misure fatte, in registrazione sotto telcom c4 raggiunge i 104db di dinamica

  • Moderatori
Inviato

@alex70biker sul tuo primo post in assoluto avevi scritto di non aver mai avuto un registratore...

Inviato

@paolosances si vero avevo omesso di non aver mai avuto un registratore per nastri master cioè a due tracce, ecco questo e mi scuso, mi affascina quel mondo ma sono consapevole anche dei costi elevati quindi sto cercando informazioni in merito

Inviato

per capire anche come potrei usare il telcom c4 su un eventuale registratore professionale

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...