ediate Inviato 18 Dicembre 2021 Autore Inviato 18 Dicembre 2021 @lufranz @Fabio Cottatellucci 41 minuti fa, lufranz ha scritto: Separando le bande (che poi è quello che fanno i riduttori di rumore professionali come il C4) il problema viene attenuato fino all'eliminazione totale o quasi. In realtà anche l'High-Com II separa la banda in due (crossover a 4,8 KHz) e non in quattro come il C4, ma ai fini pratici "amatoriali" l'ascolto è entusiasmante, come appurato personalmente con un High-Com II Nakamichi.
dipparpol Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @lufranz mi ricollego a quello che dici: non parlo di nr stavolta, ma ho notato che il flex (frequency level expander) brevettato da Pioneer fa un po' la stessa cosa quando viene attivato in riproduzione ed analizza il suono. Nei casi più disastrosi e cioè quando proprio il nastro è cotto (mi capita nelle cassette originali che hanno girato tanto in autoradio) non riesce più di tanto, per quanto molto efficace, a tirarti su la risposta in frequenza e si sente proprio il "su è giù" delle alte frequenze come se non riuscisse a starci dietro. se lo disattivo la cassetta suona ovviamente più chiusa ma più stabile sulle alte frequenza. si avverte molto anche quando lo attivi/disattivi che agisce con un certo ritardo temporale.
dipparpol Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 14 ore fa, ediate ha scritto: High-Com II Nakamichi. ...a trovarlo a buon mercato... mission impossible! 😅
ediate Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 @lufranz Luca, hai esperienza con il Dolby "S"? Mi ricordo che, quando uscì, agli inizi dei '90, se ne parlò in termini entusiastici come derivato amatoriale del Dolby "SR" (Spectral Recording) usato in sala di registrazione. In effetti (ho due macchine con questo sistema a bordo) si comporta più che bene, meglio, (nel senso che introduce ancora meno artefatti) del Dolby C, mi ricordo che AudioReview ne analizzò sia la genesi che i risultati sul campo (lusinghieri) ma il sistema non è mai decollato perchè è uscito quando il mercato delle cassette stava declinando a favore dei supporti digitali. Che mi dici?
ediate Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 @dipparpol 4 minuti fa, dipparpol ha scritto: ..a trovarlo a buon mercato... mission impossible! 😅 Possible, possible... io l'ho trovato per caso, non sapevo che Luca @lufranz ne vendeva uno. Rapido accordo e adesso è qui a casa mia.
Membro_0022 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 1 ora fa, ediate ha scritto: Che mi dici? Dico che ho avuto occasione di provarlo solo fugacemente, durante i test di una piastra di fascia alta (mi pare fosse una Pioneer ma non ne sono certo) a cui avevo cambiato le cinghie. Non scesi nei dettagli perchè non mi interessava più di tanto essendo per l'appunto un sistema praticamente inesistente nella maggior parte delle macchine in circolazione, ma in quanto a soppressione del rumore era incredibile, sembrava di sentire... il silenzio di un DAT.
dipparpol Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @ediate Sí ma qua su melius siamo tutti amici e ci si concorda pacificamente. Al di fuori è un'altra storia. L'ho visto in vendita due volte: uno a 1.500 (!!!) Euro con imballi originali e istruzioni. L'altro a 500 euro nudo e crudo "as is". No grazie!!
Membro_0022 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 2 ore fa, dipparpol ha scritto: L'ho visto in vendita due volte: uno a 1.500 (!!!) Euro con imballi originali e istruzioni. L'altro a 500 euro nudo e crudo "as is" Secondo me un conto è quello che si chiede e un altro è quello che si ottiene. Se vai a cercare su ebay in questo momento, ci sono vari esemplari in vendita a cifre che partono da 339 euro e arrivano oltre i 1500, ma tra i venduti ce ne stanno due soli: uno a 330 e l'altro a 200 euro. Ho il sospetto che quello a 1500 euro resterà a lungo sulla baia. Molto a lungo.
gorillone Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @ediate Non l’hai chiesto a me, ma ho la mia piastra che ha il Dolby S e …. lo osavo sempre, ora registro poco su cassetta. Per quanto posso testimoniare, la mia è una Teac v8030s, va molto meglio del B e del C; ho notato sensibili miglioramenti tonali quando ho cominciato a usarlo …. e senza asprezze
ediate Inviato 21 Dicembre 2021 Autore Inviato 21 Dicembre 2021 @gorillone Le esperienze di tutti coloro che hanno deck con Dolby “S’ sono preziose, ho chiesto a Luca perché era molto probabile, vista la sua esperienza con i “nastri”, che ne avesse visto/usato uno. I deck con il dolby “S” sono poco diffusi ed il TEAC 8030s è uno dei migliori. 👍
dipparpol Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 19 ore fa, gorillone ha scritto: il Dolby S anch'io ho avuto un top di gamma sony del 1999 che lo aveva... eccezionale, indubbiamente... il problema è che è stato un nr di poco successo (età crepuscolare delle cassette) ed è stato inserito in pochi deck per pochi anni (meno di un decennio)... ora quel sony non ce l'ho più, e tutte quelle cassette registrate in s me le devo ascoltare in c o in b... alla loro perfetta compatibilità come hanno pubblicizzato all'epoca ci credo poco (e si sente); per cui mi dovrei cercare un altro deck col s per poterle ascoltare al meglio (argh! lo spazio latita!) morale della favola? preferisco di gran lunga il buon vecchio dolby b.. poco efficace per carità, ma decisamente più compatibile con altri deck e lo trovi su tutte le piastre.. oltretutto se registri da sorgente digitale con un buon cromo è più che sufficiente per ridurre il sibilo ed estendere la dinamica...
gorillone Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @ediate L’ho preso al crepuscolo delle cassette, così come presi un Audiomeca Romance (Pierre Lurnè) a quello che si credeva come crepuscolo del vinile. Ovviamente, il parere di Luca è più autorevole, io riportavo la mia esperienza, nel mio piccolo. 😉 Il mio deck, per rispondere a @dipparpol, non ha problemi a passare da un dolby all’altro … anch’io ho parecchie cassette in C, alcune in B (soprattutto quelle ufficiali) …. a seconda del dolby regolo la piastra sul dolby usato per la registrazione, tanto più che di piastre mi è rimasto solo quello e un Aiwa che andava anche bene, ma si è bloccata dentro la cassetta e non riesco più a toglierla.
dipparpol Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 mi spiego meglio: all'epoca pubblicizzavano il dolby s come perfettamente retro-compatibile in play con il b. quindi una volta registrato in s potevi sentire col b su un'altra piastra. sarà, ma io ho sempre sentito a orecchio delle "sfasature"... ed una risposta non proprio lineare.. morale della favola, dovrei cercarmi un altro deck con dolby s...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora