Vai al contenuto
Melius Club

Vinile: equalizzazione originale ed equalizzazione riaa


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

Quindi, le indicazioni della casa discografica sono confermate dl tuo riscontro.

Diciamo di sì. Ma avrebbe potuto essere che io preferissi, per mio gusto, nel mio setup, la Decca o la Columbia, che non ho provato.

La cosa veramente dirimente è ciò che è scritto nella cover
 

12 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

Cosa stai provando?

Un fantastico (per ora) Teac PE 505.

Ha tutto quello che desidero da un pre phono, o meglio, ciò che desidero io da un pre phono. Però siamo OT, se vuoi continuiamo in pvt, o meglio ancora a voce.. 👍 

Ti anticipo solo una chicca (anzi due): ha uno strumento con  cui misura l'impedenza delle MC (cavi compresi, e lo fa bene) e il livello di rumble del setup analogico..

Sì sono minchiatelle che nulla hanno a che vedere col reale valore dell'oggetto, ma a me ste robe piacciono un sacco...

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

Però siamo OT, se vuoi continuiamo in pvt, o meglio ancora a voce.. 👍 

Perfetto! Domani ti mando un messaggio in privato. Adesso devo fare un po’ di training all’erede diciassettenne che mi ha chiesto di giocare con i miei giradischi.

Inviato
2 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

Adesso devo fare un po’ di training all’erede diciassettenne che mi ha chiesto di giocare con i miei giradischi.

ok ok!! Sta 'tento al bocia!! Lontano almeno due metri ha da stare! 😆

  • Amministratori
Inviato

Mi permetto di aggiungere che come la riia dei pre phono non è idebtiixca, lo stesso discorso vale per la riia applicata dalle case discografiche, è vero che c è uno standard ma la identicita non è possibile nel mondo reale 

Inviato

Ho chiesto a Pierre Bolduc e mi ha confermato che tutte le ristampe (anche quelle OMR della Mobile Fidelity) sono equalizzate con la RIAA...quindi per godere delle equalizzazioni originali tipo Decca o Columbia bisogna acquistare sempre la first press, cioè gli originali mono (visto che erano tutti mono) quindi parliamo soltanto di quei vinili usati dei primi anni 50' che oggi costano un occhio della testa (se sono edizioni rare) e quando le trovi spesso hanno graffi e polvere. Siccome io, purtroppo musicalmente sono nato soltanto alla fine degli anni 80', in quell'epoca collezionai cd piuttosto che vinili (sull'onda dell'entusiasmo per il digitale); non possedendo quindi una collezione vintage (non possiedo neanche i mfsl...neanche una copia!) posso concludere che di uno stadio phono in grado di riprodurre le vecchie equalizzazioni non saprei cosa farmene! Tra l'altro il mio phono (Aqvox) neanche la RIAA riproduce ma la Neumann-corrected RIAA, secondo i dettami di Carlos Candeias. 

Inviato
5 minuti fa, veidt ha scritto:

Tra l'altro il mio phono (Aqvox) neanche la RIAA riproduce ma la Neumann-corrected RIAA, secondo i dettami di Carlos Candeias.

Se uno è fortunato....

 

Si scherza eh!!  😉

Ottima macchina l'Aqvox

Inviato
7 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ottima macchina l'Aqvox

@scroodge il phono si sceglie sulla base della testina che si vuole ottimizzare, un po' come il braccio. La mia Transfiguration Proteus ha un'impedenza interna di 1 ohm e appena 0,20mv di uscita...quindi mi serviva un phono con pilotaggio in corrente e in grado di guadagnare almeno 70db (senza step up). Il braccio è il Rega rb-1000, che come il phono si sposa alla perfezione con le Transfiguration.Adesso sono a caccia del nuovo phono di Candeias (che ha lasciato Aqvox), il BMC mcci versione signature uln, ma non riesco a trovarlo usato (trovo sempre la versione non signature).  

Armando Sanna
Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

il phono si sceglie sulla base della testina che si vuole ottimizzare

Questo in teoria, molto spesso avviene che il raggiungimento della testina dei desideri ( ammesso che uno non utilizzi più testine…) avviene per gradi, pertanto solitamente uno acquista un pre phono con grande flessibilità di carico e del guadagno del segnale poi si spera che il mix and mach sia quello ottimale , o almeno si avvicini …

Almeno è quello che ho fatto io 😉

 

un cordiale saluto

 

PS

ho evitato di parlare dell’accoppiamento braccio testina, che è basilare per la risonanza del complesso, ma che alcune volte viene un po’ trascurato 😄

Inviato

E dunque,

Horace Silver Quintet, Song For My Father, Blue Note, 1965, ristampa del 1973 (credevo fosse una prima stampa, invece no), nessuna indicazione in copertina, presumibilmente RIAA, dato che LP del 1965 già lo erano. Se ascolto con la curva Decca, stessa impressione avuta con Somethin' Else, ovvero alleggerimento in gamma medio bassa (tipo fuori fase) ed esaltazione con carenza di corpo in gamma medio alta.

Horace Silver Quintet, Song For My Father, Blue Note, 1965, ristampa di fine anni '90 dichiarata "mastered da master tape originale", ovviamente nessuna indicazione in copertina. Suono, a parità di RIAA col precedente del '73, decisamente più corposo, a tratti invadente in gamma medio bassa (intervento di re-master?). 

L' ascolto con la curva Decca produce anche qui un alleggerimento sul medio basso, che però, a me, risulta più gradevole, tanto che finisco l'ascolto con questa.

  • Amministratori
Inviato

Se come pare assodato l'applicazione della curva riia non tocca il master ma interviene a vale di questo per problematiche legate alla produzione di vinile, mi viene da credere che

A) oggi si usi stampare con la riia classica e consolidata, e per motivi pratici (uniformità di hw, non conoscenza spesso della esatta curva riia usata dalle varie case nelle loro produzioni, e non ultimo che la maggior parte degli acquirenti hanno stadi phono con solo una equalizzazione) 

B) se lequalizzazione in fase di riproduzione è speculare a quella usata in fase di incisione, un disco inciso con crva CBS ed ascoltato con pre phono con ria cbe suonerà identico ad uno registrato con la riia attuale e ascoltato con la riia attuale. 

Inviato
47 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

B) se lequalizzazione in fase di riproduzione è speculare a quella usata in fase di incisione, un disco inciso con crva CBS ed ascoltato con pre phono con ria cbe suonerà identico ad uno registrato con la riia attuale e ascoltato con la riia attuale. 

Uhmmm registrato?
 

Perdona, provo a ri-dire, quello che forse volevi dire tu:

 

Master Tape X => LP da esso ottenuto con eq CBS => ascolto con eq CBS SUONA UGUALE A:

stesso Master Tape X => LP da esso ottenuto con eq RIAA => ascolto con eq RIAA

Teoricamente sì, dipende però da come agiscono e come vengono percepite queste equalizzazioni, perché in teoria ciascuna dovrebbe ricostruire il segnale originario proveniente dal Master, ma poi, credo, temo, che ognuna lo faccia a modo proprio

Inviato

Le curve di equalizzazione vengono applicate in fase di "mastering di stampa", ossia in sede di incisione della matrice. Non sul master tape. Insomma, le applica chi fa il taglio lacca.

Si racconta, ma non vi sono certezze, che anche dopo l'introduzione della curva RIIA nel tentativo di creare uno standard internazionale, in alcuni Paesi e alcune etichette discografiche, abbiano cmq continuato per anni a non applicare "lo standard alla lettera", ma alcune variazioni a seconda delle proprie esigenze (Decca UK e Decca USA, Columbia/CBS, DG, Capitol, RCA, etc etc...) Per cui i prefono con curve selezionabili non sono utili solo per incisioni pre-riia. Sembra che, l'industria discografica Italiana abbia invece aderito da subito allo standard RIIA, senza "variazioni". Ad oggi, vanno tutti di RIIA.

 

  • Melius 2
Inviato

Errata corrige: RIAA. Ne avessi scritta una giusta... 🙃

Inviato
19 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

pertanto solitamente uno acquista un pre phono con grande flessibilità di carico e del guadagno del segnale poi si spera che il mix and mach sia quello ottimale

@Armando Sanna questo solitamente quando si riserva la possibilità di cambiare testina...siccome io possiedo una mc top di gamma definitiva (con impedenza interna 1 ohm) difficilmente troverei qualcosa di meglio (o di più neutro)

Inviato
13 ore fa, one4seven ha scritto:

Le curve di equalizzazione vengono applicate in fase di "mastering di stampa", ossia in sede di incisione della matrice. Non sul master tape. Insomma, le applica chi fa il taglio lacca.

@one4seven  infatti, è quello che mi ha detto Bolduc. Oggi nessun produttore si sognerebbe di usare un'altra equalizzazione al posto della RIAA (che è da tempo lo standard)

Inviato

@veidt sicuramente, ma anche fin dai 70 nessuno usava altro che la RIAA. Penso, che, ragionevolmente, ci sia voluto del tempo affinché tutti adottassero lo stesso metodo, e probabilmente ci saranno state anche delle resistenze: di fatto è stata una decisione univoca dell'industria Americana. Probabile che non sia piaciuta subito a tutti... Ad ogni modo penso che già nella seconda metà del '60, se non anche qualcosa prima, la utilizzassero ormai tutti. Gli USA sono un enorme mercato, e prima o poi sei costretto ad adattarti. 😉

Inviato

20 anni fa avevo il pre fono FM 122, della prima casa audio che aveva anticipato il problema.

Quindi: due manopole sul frontale che permettevano di ottenere, sapientemente azionate e compinate una con l'altra,

le principali decodifiche applicate dalle preincipali etichette discografiche, tutte individuate nella enorme collezione personale del Sig. Huber.

C'era un manuale dettagliato, da seguire con le indicazioni, caso per caso, e il tutto era un po' snervante, perchè bisognava ricordarsi di volta in volta, le rispettive posizioni delle manopole.

Alla fine si andava un po' a naso, aggiungi un po' di mediobasso, togli un po' di acuti e viceversa, e diventava un noioso cammino sugli specchi. Essendo poi la scienza assolutamente aleatoria ( nessuna sa con esattezza quale decodifica fosse stata usata per quel preciso disco) trovo che la cosa piu divertente sia .. fregarsene altamente.. e ascoltare i dischi cosi come sono...  🙂 senza troppe paturnie..

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, alexis ha scritto:

.. fregarsene altamente.. e ascoltare i dischi cosi come sono...  🙂 senza troppe paturnie..

Detto da te che esalti i motori potenti nei giradischi, potrei dire la stessa cosa su di essi,🙂 senza troppe paturnie.. 

Per la cronaca il mio pre phono ha le curve selezionabili, ognuno ha le sue priorietà 😂

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...