Vai al contenuto
Melius Club

Vinile: equalizzazione originale ed equalizzazione riaa


Messaggi raccomandati

Inviato

Eh ma... siamo sempre lì,

Costui (è un thread di forum giusto?) scrive:
 

La verità ha prevalso ed è stato perché la maggior parte degli LP giapponesi sono stati tagliati usando la testina di taglio Neumann


Nemmeno lui sa quale curva è stata utilizzata in quell'LP di stampa giapponese, perché la maggiore parte non significa tutti ed in copertina non è specificato.
 

Costui, se ho ben capito, dice la solita cosa che dicono tutti NON avendo certezza di quale eq è stata impiegata:

mi piace di più così piuttosto che colà.

Il fatto che lui definisca questo come "c'era qualcosa di giusto nel modo in cui suonavano"  quei 5 - cinque- LP ascoltati arbitrariamente con la curva Neumann non significa assolutamente nulla

E' quello che sto sperimentando pure io ogni giorno in modo assolutamente random, certe volte mi garba la Decca, certe altre la Columbia, certe altre la RIAA

Per dirla chiara, chiunque asserisca ad orecchio che una curva è più giusta di un'altra o semplicemente "giusta", senza avere certezza di cosa è stato fatto in fase di taglio della lacca, non è credibile.

Per il semplice fatto che dovrebbe essere in grado di riconoscere ad orecchio  TUTTE le curve eq utilizzate in passato.

Ed io uno così, vorrei dapprima conoscerlo, e poi metterlo alla prova a casa mia

Ah, dal mio passato di collaborazione con nota etichetta audiophile ti posso assicurare che stampare fuori RIAA dopo il 1960 (a stare larghi) è truffa.

ma davvero pensiamo che Decca, DG, Columbia e tutte le etichette più o meno famose rischino una cosa del genere, solo per NON  aggiornare i torni?

Tra l'altro, operazione che si fa UNA sola volta?

Io non credo.


 

Inviato

Il mio discorso si riferisce alle registrazioni stampate su LP dopo il  1961:

quelle americane sembrano fatte tutte con RIAA mentre quelle europee alcuni sembrano aver aspettato un poco più di tempo per passare al RIAA. Alcune persone dicono che certe stampe anche fino al 1980.

Punto sta che dal punto di vista percezione umana (contraddetto da diversi sostenitori dell'uso di pre con curve selezionabili) le differenze sono poco percepibili. Differenze sono molto più percepibili facendo cambiamenti acustici nella stanza di ascolto oppure sentendo dal vivo lo stesso concerto in un'altra sala da concerto anche di qualità acustiche ottima.
Chiaro che a chi gli interessa veramente sentire la registrazione originale deve utilizzare l'equalizzazione giusta ma dovrebbe allora anche avere diffusori "lineari" e stanza acusticamente trattata linearmente (cosa che incide nettamente di più che le differenze nelle curve di equilizzazione dopo il '61).

Io che sono abituato a sentire gli stessi concerti in posti diversi dò più importanza ad altre caratteristiche sonore del pre. Per esempio dinamica, più particolari musicali (note, espressione musicale ecc), scena musicale e anche 3dimenzionalità (scena olografica) piuttosto che la giusta curva di equalizzazione.

  • Melius 1
Inviato
Il 29/1/2022 at 09:25, scroodge ha scritto:

come faccio ad essere certo su quale curva è stata impiegata in questo LP che sto per mettere sul piatto?

@scroodge infatti non è mai chiaramente specificato. 

Inviato
2 ore fa, Titian ha scritto:

Punto sta che dal punto di vista percezione umana (contraddetto da diversi sostenitori dell'uso di pre con curve selezionabili) le differenze sono poco percepibili. Differenze sono molto più percepibili facendo cambiamenti acustici nella stanza di ascolto

Molto, molto vero..

Inviato

Infatti ho scritto "per approfondire la questione", non "questo è il Vangelo"...

Era solo per spiegare che a seconda dei torni utilizzati nelle varie parti del mondo cambiava la curva di equalizzazione, e questo è un dato di fatto. Poi come fare per capire qual'è la curva giusta per un determinato disco è tutto un altro paio di maniche, ma intanto abbiamo un punto di partenza.

Concordo che non è pensabile di riconoscere "ad orecchio" tutte le curve di equalizzazione utilizzate in tutte le stampe al mondo, è però plausibile, per chi ne ha voglia ed interesse, approfondire l'argomento e studiarsi un po' di storia della registrazione e della produzione musicale per conoscere e capire anche questo aspetto della riproduzione analogica.

Che poi non sia cosa semplice è evidente, destreggiarsi tra etichette, stabilimenti di stampa, sigle, matrix runout, periodo storico etc. non è certo semplice o veloce, però può essere interessante, almeno per qualcuno.

Poi ovviamente se uno preferisce non infilarsi nel ginepraio e godersi la musica al meglio con i mezzi che possiede è comprensibilissimo e non mi sento certo di criticarlo.

Inviato
11 ore fa, BasBass ha scritto:

è però plausibile, per chi ne ha voglia ed interesse, approfondire l'argomento e studiarsi un po' di storia della registrazione e della produzione musicale per conoscere e capire anche questo aspetto della riproduzione analogica.

Assolutamente! Cultura e conoscenza non possono far altro che giovare, in questo particoalre caso come dici giustamente tu, è però difficile destreggiarsi, ovvero raccogliere informazioni da fonti certe e autorevoli, ecco, questo sì è veramente difficile...👍
 

  • Amministratori
Inviato

a complicare la questione, faccio notare che le equalizzazioni riia dei pre phono oggi in commercio, pur dvendo essere tutte perfettqment speculre alla curva riia usate in registrazione, non sono mai sovrapponobili, la precisione riia di un tc755 non sarà quello dello aesthtix. ma un discorso ugiale va fatto a monte, anche se tutti i totni usassero la riia ci sarebbero piccole o grandi differenze, a secnda della accuratezza cn cui il sistema è stao realizzato

Inviato

Due interessanti articoli di Andre Bin su Audioreview 423 e 430 che parlano di equalizzazione fonografica.

 

 

 

ps= come si allega un pdf?

 

Walter

Inviato
12 ore fa, walge ha scritto:

ps= come si allega un pdf?

non si allega il .pdf, prova a convertire in jpg, png.. oppure con uno screenshot, ma non so come risulti alla fine

Inviato

convertito in jpeg, da ordinare le pagine

 

E' interessante

 

W

REQ2MAN_Page9.jpg

REQ2MAN_Page10.jpg

REQ2MAN_Page11.jpg

REQ2MAN_Page12.jpg

REQ2MAN_Page1.jpg

REQ2MAN_Page2.jpg

REQ2MAN_Page3.jpg

REQ2MAN_Page4.jpg

REQ2MAN_Page5.jpg

REQ2MAN_Page6.jpg

REQ2MAN_Page7.jpg

REQ2MAN_Page8.jpg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...