Vai al contenuto
Melius Club

La cassa Sx si sente notevolmente piu bassa della Dx


Messaggi raccomandati

Inviato

@Marenda Fabio il suono è completo oppure c'è una carenza in particolare?, certo può essere anche un problema al crossover comunque ho già letto dei buoni consigli, tempo fa ho individuato un midrange difettoso in una JBL tre vie coprendo gli altoparlanti di entrambe. le casse e lasciandone scoperto solo uno per cassa, man mano passavo all'altro.

SALVO

Inviato

Ho dato una botta sopra la cassa e tutto è tornato apposto. Bo sarà qualche contatto nel crossover 

Inviato
1 ora fa, Marenda Fabio ha scritto:

botta sopra la cassa e tutto è tornato apposto.

Metodo classico.

Inviato
5 ore fa, Marenda Fabio ha scritto:

sarà qualche contatto nel crossover 

Buongiorno, dato che la cassa è tornata a funzionare con un colpo viene da supporre che con buona probabilità il problema risieda in un falso contatto da qualche parte.

Sembrerebbe anche che le Harberth siano facilmente apribili sia dal lato anteriore del cabinet che dal lato posteriore semplicemente svitando le viti a croce frontali e posteriori messe di lato.

Se si ha una buona manualità e con la dovuta "delicatezza" sarebbe abbastanza facile ispezionare gli interni per cercare di individuare il punto critico, potrebbe essere uno di quei fastom da rivedere per la stretta, o i connettori del +/- allentati da serrare, o una saldatura da riprendere (imho), ciao

 

022-027_Hifi_06_2019-005.jpg

Inviato

@Alessandro è un crossover Harbeth ? Sinceramente su diffusori dal costo non proprio economico vedere tutto assemblato con i faston stride un po'. Mi meraviglia gli abbiano usati anche per le connessioni ai connettori d'ingresso.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
18 minuti fa, Bazza ha scritto:

Sinceramente su diffusori dal costo non proprio economico vedere tutto assemblato con i faston stride un po'.

Perché? I faston assicurano un contatto eccellente e non sono poi rari nei crossover (le mie klipsch, ad esempio, sono cablate così).

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
6 ore fa, Marenda Fabio ha scritto:

Ho dato una botta sopra la cassa e tutto è tornato apposto. Bo sarà qualche contatto nel crossover 


 

 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Perché? I faston assicurano un contatto eccellente e non sono poi rari nei crossover (le mie klipsch, ad esempio, sono cablate così).

Pensavo che il miglior tipo di contatto fosse la saldatura.

  • Melius 1
Inviato

Posso comprendere @Bazza che i capicorda fastom a molti possono lasciare perplessi, ma in realtà a parer mio questa non deve essere considerata una soluzione pregiudizievole dell'efficacia e della qualità di un progetto elettronico.

Da tantissimi anni ho la passione del car audio, ambito in cui i fastom hanno una larghissima applicazione anche in impianti da 10/20/30.. mila euro, questo per la loro grande versatilità/affidabilità soprattutto in ambienti ostici colmi di vibrazioni e movimenti vari, dove è indispensabile garantire connessioni stabili e sicure in grado di coaudiuvare al meglio propriamente il comparto dei drivers (crossover,mid-wof,tweeter,sub, etc.), inoltre occorre tenere presente che ci sono fastom di alta qualità per durabilità, conducibilità elettrica,e resilienza all'ossidazione, ciao

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, Bazza ha scritto:

Pensavo che il miglior tipo di contatto fosse la saldatura.

Un faston ben montato, se ci pensi, equivale a una crimpatura; non c'è interposizione di alcun materiale aggiuntivo.

  • Thanks 1
Marenda Fabio
Inviato

@Alessandro Dopo aver dato la botta alla cassa e visto che era tornata a funzionare bene, l'ho aperta posteriormente e ho notato che la scheda del crossover era direttamente fissata ai morsetti degli altoparlanti ma in uno si era allentato un dado ed era quello praticamente il problema.sicuramente con l'uso  le vibrazioni del woofer avranno fatto allentare il dado, ma trovo un pò assurdo questo metodo . Bò Grazie a tutti per le risposte

Inviato

Buongiorno @Marenda Fabio , ho piacere che tu abbia potuto risolvere il piccolo problema come avevo suggerito, la "sintomatologia" lasciava presagire proprio una cosa del genere, inoltre poter intervenire da soli senza trasportare la cassa in un laboratorio, e senza spendere niente, da anche un pizzico di soddisfazzione personale.

Non conosco le Harberth se non per la loro ottima reputazione, per quello che ho potuto notare dalle foto sul web si intuisce senza dubbio che non sono dei diffusori comuni ma bensì ben progettati e costruiti, per quanto riguarda il metodo a cui fai riferimento penso che non sia assurdo, anzi tutt'altro.

E' probabile che il connettore e il relativo dado interno si siano allentati sia per i motivi che hai ipotizzato ma anche che essi in fase di assemblaggio non fossero stati stretti con la giusta coppia di serraggio, inoltre "potrebbe" aver influito sull'allentamento la manovra d'inserimento/disinserimento del connettore del cavo di potenza imprimendo la leggera rotazione in senso orario/antiorario, ciao

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...