fastdoc Inviato 16 Dicembre 2021 Autore Inviato 16 Dicembre 2021 @homesick Anche l'SVS dovrebbe essere abbastanza ben dotato di possibilità di regolazione grazie all'app dedicata; dal sito SVS: "SB-1000 Pro dispone anche dell'applicazione per smartphone SVS subwoofer, il modo più comodo per controllare il volume, accedere a più funzioni DSP e programmare preset personalizzati. Regolare le frequenze di crossover, un EQ parametrico a tre bande, polarità, guadagno della stanza e altro ancora, tutto dal tuo posto preferito."
homesick Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @fastdoc ok allora ottimo anche l'svs , anche più bello esteticamente che non guasta visto il tuo ambiente.
fastdoc Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 Ordinato SVS SB 1000 PRO, dovrebbe arrivare all'inizio della prossima settimana. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato con consigli ed opinioni. 1
Membro_0015 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @fastdoc io cercerei di abbassare lo RT60 (che guardando la tua stanza a occhi mi pare piuttosto alto (dire 1s@1KHz). Puoi appendere al soffitto 4 akupan di oudimmo con una spesa ragionevole ed effetto estetico molto interessante. E di sub ne prenderei un paio (posizionati ad hoc per migliorare la distribuzione spaziale della risposta alle prime 2 ottave)
Ggr Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Concordo sui 2 sub. @fastdoc ottimo. Facci sapere come va. 👍
fastdoc Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 @stanzani La stanza , almeno per le mie orecchie..., nonostante l'arredamento non ancora completo non "suona" male. Interessanti i pannelli Akupan; una volta sistemati tutti i complementi di arredo e fatto digerire il nuovo sub potrei proporli al Capo Penso poi che il loro posizionamento non vada fatto in maniera casuale ma vada studiato accuratamente
ontherun Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Il 15/12/2021 at 23:44, Loup_coup ha scritto: Potrebbe essere comunque preferibile sostituire le Sonus Faber Grand Piano Home con "scatoloni" di dimensioni lievemente maggiori è quello che volevo suggerire anch'io ma non volevo magari andare a toccare il fianco quando in ballo ci sono delle SF. Quel salone ad occhio è almeno un 100mc e questo, obiettivamente, mi fa credere che quei diffusori (quella tipologia/design, meglio), sub/s o non sub/s, non siano i più adatti, tanto più che l'OP dice di ascoltare soprattutto (forse solo ?) rock e questo tipo di musica principalmente necessita di una gran sezione medio-bassa, anche bassa (sopra 60/70Hz) e l'apporto di un sub, per quanto possa essere di grande utilità in talune occasioni... ma vale anche in generale, rispettando le necessità/priorità ovviamente, qui, con questi diffusori/tipologia/design ma anche per il genere ascoltato (ma metto prima i diffusori), non è risolutivo e potrebbe addirittura accentuare parte della problematica riscontrata che, ripeto, e sì dovuta ai diffusori ma a quei diffusori in un ambiente così voluminoso. Ricordo di aver sentito Ie Gran Piano seppur molto tempo fa, non credo però fossero la stessa versione... la serie aveva appena debuttato... almeno 20 anni fa quindi, ma fu una seduta d'ascolto piuttosto lunga e approfondita... era una demo tenuta da un rappresentante della SF c/o un rivenditore autorizzato... e in quell'occasione passò di tutto dalla classica... al rock e, sicuramente per la felice installazione... ambiente... direi non più di 20mq, collocazione ma anche elettroniche associate... devo dire che seppur non si fossero dimostrati diffusori full-range (con quei woofer, mid-wf size, difficile anche solo pensarlo) fino ai loro limiti fisici porgevano un risultato alquanto credibile e questo anche con il rock... certo, un paio di JBL serie anche simil-bookshelf in questo frangente sono un'altra cosa... ma, ripeto, non mi erano per niente dispiaciute. Alla fine della fiera sono quasi certo che se l'OP avesse la possibilità di sentire le sue SF in un ambiente più idoneo alla loro prestanza e tipologia di desing difficilmente sentirebbe il desiderio di aggiungere dell'altro, soprattutto con il suo genere preferito... il rock. ps: anche il design del cabinet, molto stretto, non aiuta molto in tal senso... andrebbe cercato un po' di rinforzo dato dalle pareti senza però andare a generare altri problemi o a scalfire le doti positive del diffusore... facile a dirsi non sempre così a farsi.
Gici HV Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @fastdoc io l'ho tagliato a 70/80hz,volume affinato ad orecchio pian piano,fase assolutamente ininfluente,scompare completamente. ...poi ho aggiunto Dirac ma questo è un altro discorso..🤭😁 1
ontherun Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 leggo che diversi suggeriscono la soluzione a due subs; potrebbe essere probabilmente la migliore soluzione nel caso di questa aggiunta ma io la sfrutterei non tanto per questioni di spazialità, non locazione delle sorgenti, fase... a quelle frequenze (da vero sub intendo) conta poco o niente... piuttosto proverei a spingere il taglio dei due sub più in alto rispetto ai classici 60Hz... 90Hz (anche meno in alcuni casi... io ad es. tenevo i sub del sistema Modulus... Infinity... intorno ai 45Hz anche se a volte con alcuni brani/album il godimento era maggiore spingendolo un po' più in alto); in questo caso due subs li vedrei più come super-woofers andando a dare maggiore copertura (impatto... punch la parola giusta) proprio nella gamma interessata dal 'mitico' punch che l'OP sente essere carente/mancare. Siamo in zona 125/160Hz anche qualcosina in più. Fare delle prove costa poco o nulla una volta che si hanno le macchine a disposizione.
albicocco.curaro Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Sto pensando ad un REL T5i da aggiungere alle Harbeth P3ESR
Ggr Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Su un famoso libro di installazione e messa a punto di impianti, lo scrittore che in vita sua non ha fatto altro che allestire impianti sale dimostrative e di registrazione, dedica ben 2 pagine a spiegare perche in stereo, sono necessari due sub. Parla proprio di senso dello spazio e della grandezza della sala dove è stato regiatrato l'evento. Sostiene, e non stento a crederci, che con un sub solo si perde tutta la spazialità, e spiega bene anche perché.
Gici HV Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 19 ore fa, ontherun ha scritto: Siamo in zona 125/160Hz anche qualcosina in più Qui li frequenze basse potrebbero essere localizzabili,no buono...
Ggr Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Per la mia esperienza, lo sono con certezza. Già dagli 80 hz, se uno ci fa caso.
fastdoc Inviato 18 Dicembre 2021 Autore Inviato 18 Dicembre 2021 Mentre sono in trepidante attesa dell'arrivo del sub sono graditi consigli per impostazioni di base dalle quali partire (per le caratteristiche di ambiente e impianto si veda il primo post del 3D)
ontherun Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 2 ore fa, Gici HV ha scritto: Qui li frequenze basse potrebbero essere localizzabili,no buono... 1 ora fa, Ggr ha scritto: Per la mia esperienza, lo sono con certezza. Già dagli 80 hz, se uno ci fa caso. infatti la mia affermazione si riferiva al caso di un unico sub tagliato da vero sub... max 80/90Hz... in realtà, più correttamente, non sopra C2 (64Hz), in pratica le prime due ottave. Altra storia nel caso di un utilizzo di due sub... qui si avrebbero meno restrizioni (relativamente) e molte più possibilità (frequenze, posizionamento...) di sperimentare l'interfacciamento e trovarne uno (o più) che possa portare a migliori risultati complessivi (oggettivo) e anche soddisfare maggiormente il proprio orecchio (soggettivo... cosa che non è sempre scontata) e/o come in questo caso metterci una 'pezza' visto che, continuo a pensarlo, è l'installazione di base che è debole. 1
Grancolauro Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @fastdoc ho avuto il tuo stesso pensiero e il regalino di Natale me lo sono fatto…. Elac 2050 In realtà è solo in prestito ma volevo fare un po’ di esperimenti. Molto divertente usarlo! 2
fastdoc Inviato 18 Dicembre 2021 Autore Inviato 18 Dicembre 2021 6 ore fa, fastdoc ha scritto: sono graditi consigli per impostazioni di base A tale proposito, oltre alle immagini del primo post, allego le caratteristiche dei miei diffusori
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora