Vai al contenuto
Melius Club

Napoli e Milano


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, Jack ha scritto:

caro signor nullità io a Bologna ci ho speso un'ottantina di milioni di franchi in una ventina d'anni ed un paio di mesi all'anno per decenni

Beh, mettendo i soldi al centro di ogni ragionamento non mi stupisco che ti manchi la sensibilità per capire l'essenza di una città. Comunque Bologna negli ultimi 10-15 anni è molto migliorata.

Inviato

Il cambio euro/romano euro/milanese e’ 30 per cento in meno

Inviato
24 minuti fa, mozarteum ha scritto:

In genere chi studia con profitto non ama andare in giro con le ferramenta e colori addosso, semmai apre un negozio

In genere... Ma Bologna non è "in genere"

Inviato

cmq le città non circondate dal mare e in balia del traffico automobilistico sono inevitabilmente soggette ad un certo grado di provincialismo dei modi e dei gusti. 🤗

extermination
Inviato

@mozarteum Con l'euro napoletano arriviamo al 50% e oltre  ( incul..te a parte)

Inviato

Il bello di Bologna è che, se chiedi a qualsiasi abitante venuto da fuori cosa gli piace della città, è che ti risponderà che si è sentito subito a casa sua.

Inviato

 

6 minuti fa, Guru ha scritto:

che ti manchi

a te "manchi" è tutto cio' che si puo' dire. 

vai facendo giri infiniti di luoghi comuni contro tutti, spesso offensivi, ed immancabilmente incontri sempre qualcuno che delle cazzate che dici ha dieci volte più conoscenza ed esperienza.

Sei proprio "manchi" dentro... ma insisti imperterrito a sparar sentenze sul prossimo senza saper mai discernere con chi hai a che fare

Inviato
35 minuti fa, Velvet ha scritto:

 Genova è magnifica.

Anche per me, una vera città mediterranea. Non ho però mai capito i suoi abitanti. Come sono in realtà?

Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

a te "manchi" è tutto cio' che si puo' dire

No caro, puoi fare l'offeso quanto vuoi ma qui prendi e porti a casa. Quando mai senti qualcuno che riferendosi ad una città misura la sua presenza in loco da quanti soldi ci ha speso? Magari nella vita sarai diverso, ma l'impressione di animo gretto che dai su queste pagine è inequivocabile. E soprattutto triste.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, extermination ha scritto:

incul..te a parte)

Trovo che a Milano ci siano piu’ possibilita’ di prenderle se intendiamo per incul…la corrispondenza fra spesa e risultato

Inviato
22 minuti fa, Guru ha scritto:

Come sono in realtà?

Sostanzialmente genovesi, quindi inclini alla lamentela e al pessimismo ma molto dotati di ironia.

Inviato

degrado-milano.jpg.34d4f5aff9ed95c7ecbc61a8773ebec2.jpg

 

 

Scorcio di periferia Milanese.

Inviato

1032124181_DegradourbanoaMilanoinViaGiovanniFantoni26_SindacoSalahfapibellafiguraadimettersiprimadelleelezioni..thumb.jpg.5ab69c6483976a46adf71d99f86dd049.jpg

 

Arredamento da esterni con materasso in memory foam.

Inviato

Premetto che, per ragioni che non sto a spiegare, sono molto grato a Genova.

Genova è innanzi tutto una città di mare e questo è un atout, una città nella quale puoi leggere le varie stratificazioni storiche come succede a Napoli, Istanbul, difficile da scoprire, per niente ruffiana, ma arcigna come i suoi abitanti a volte claustrofobica, nella quale oggettivamente riscontro molti dei difetti di Napoli ma pochi dei suoi pregi. La frequento comunque con piacere.

acusticamente
Inviato

Non tento di fare, a me stesso e agli altri, rimozione dei difetti dei milanesi (alcuni qui evidenziati) ma ci sono due cose da considerare.

La prima è che questi sarebbero più ascrivibili ai  milanesi e non ai Milano, la seconda (collegata alla prima) è che questa città ha avuto una altissima immigrazione e quindi non potremmo oggi disquisire sui milanesi “da sempre” ma su un qualcosa che prende dal carattere storico della città ma anche aggiunge di suo.

Lungi da me pensare che una mescolanza da altri luoghi non sia positiva e arricchente ma ho la sensazione, e ribadisco sensazione, che da parte di chi cerca di integrarsi ci sia iuna certa, anche se non totale, tendenza a fare propri gli aspetti più superficiali e quindi “tutti vestiti di grigio, taac, l’essere bauscia, e avanti così.

Ci vorrebbe un sociologo esperto della materia per dire la sua, le mie ripeto solo solo congetture passibili di errore.

Comunque il carattere della Milano storica è molto più positivo.

Riservatezza e cautela, certamente, ma anche un grande pragmatismo e un immediato rimboccarsi le maniche al bisogno.  Apprezzamento e spinte alla cultura e non dimentichiamoci una fortissima e consolidata tradizione di volontariato, sintomo che sotto la scorza un po’ dura c’è molta umanità.

Resta da vedere quanto resisterà ad un certo progressivo imbarbarimento

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...