Jack Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 57 minuti fa, mozarteum ha scritto: non si giudicano le grandi citta’ dalle periferie, vale per Milano, Roma, Londra e Parigi e tutte le grandi metropoli infatti fan caghare tutte allo stesso modo. State cercando ed accapigliandovi per differenze tra dormitori chi un po' più bellino chi un pochettino meno.
Jack Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 56 minuti fa, Panurge ha scritto: Che senza redditi congrui le metropoli sono ostili. e con redditi sono false
acusticamente Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @bombolink poteva andare peggio, visto l’argomento. Mi sembra invece che si stia nei limiti del lecito, salvo qualche leggera endemica intemperanza. Ognuno parla della città che conosce meglio o di quelle da cui ha ricavato una personale impressione essendoci stato, non vedo oltretutto questa spocchia milanese in evidenza. Sarebbe interessante avere una argomentazione più profonda ma, appunto, non siamo sociologi
appecundria Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 1 ora fa, Panurge ha scritto: La provincia Prima dell'esplosione atomica doveva essere un bel posto. 2
wow Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 1 ora fa, acusticamente ha scritto: il posto” di Ermanno Olmi, trovato su amazon prime. lo guarderò 1
acusticamente Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @wow 👍 È un film che racconta di una certa ingenuità ma che possiamo anche vedere come purezza. Un film che per certi versi intenerisce
mozarteum Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 La bellezza della natura e’ imprescindibile. Si tratta di valutare - e ognuno lo fa in base alle predilezioni- se possa essere sufficiente trascorrervi i periodi di vacanza anche frequenti ovvero stabilirvisi rinunciando alla vita a mio parere spettacolare che offre una citta’ come Milano o Roma. Roma ha in piu’ una bellezza intrinseca unica con angoli che sono anche di notevole attrattiva naturalistica (penso ora all’ Appia antica ad esempio)
acusticamente Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Non credo esista una città perfetta. Ci sono luoghi che offrono alcune cose, differenti da altri. Si tratta di capire dove troviamo più armonia con le nostre caratteristiche ma… non sempre scegliamo e spesso nasciamo in un posto e ci passiamo tutta la nostra vita. Comunque se la mettiamo sul campanilismo finiamo per annullare il senso della discussione 2
Schelefetris Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 3 minuti fa, acusticamente ha scritto: Non credo esista una città perfetta. perfetta forse no, ideale si 😄 ci si fanno pure convegni 😄
acusticamente Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Allora sarebbe anche piena di persone ideali. Che meraviglia ! 🙂
Jack Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: a mio parere ecco "a nostro parere" va bene... sennò si comincia la lotta assoluta con faccende che sono soggettive, come leggiamo qua sopra... anche io un po' per ripicca 🙂 Bisogna fare un distinguo che non si fa mai: un conto è recarsi ad immergersi nel bello e nel contemplativo - diciamo per semplificare da turista - un conto è assoggettarsi a tutte le vessazioni a cui costringe l'abitare in luoghi da 7-8'000 abitanti per kmq. Uffici pubblici intasati, code, ingorghi, schiamazzi, tempi biblici per fare cose che in luoghi umani prendono pochi minuti, assenza del minimo concetto di comunità. Ore a cercar un luogo dove depositare il mezzo di locomozione... o attendere mezzi pubblici affollati in cui fare a botte per entrare. Già solo le modalità di fruizione delle scuole da parte dei ragazzini sono un incubo in città. Non di sola contemplazione vive l'uomo, per un 300-320 giorni all'anno almeno, vive di necessità materiali da soddisfare. E in città è una gran rottura di zebedei doverle soddisfare. Tralasciando i livelli assurdi di inquinanti che si respirano che già se devono essere per 300 giorni all'anno mi fan venire il mal di cuore. 1
bombolink Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 17 minuti fa, mozarteum ha scritto: La natura maremmana Mi fai venire in mente l'intervallo RAI degli anni 70.
acusticamente Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 19 minuti fa, mozarteum ha scritto: Roma ha in piu’ una bellezza intrinseca unica con angoli che sono anche di notevole attrattiva naturalistica (penso ora all’ Appia antica ad esempio) Qui non ci sono discussioni. Un confronto improponibile, in favore di Roma. A parte la bellezza dei luoghi, storici e non, ho un marcato ricordo della sua atmosfera. Quel particolare miscuglio trasversale fatto di clima, ambiente e storia che è una sorta di languore che ancora mi commuove al ricordo. Probabilmente per me, che ho vissuto lì i miei migliori anni dell’adolescenza e ho dovuto abbandonarla per non piacevoli motivi, assume un carattere molto personale ma immagino sia un po’ così anche per altri
Martin Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Bologna, 2a metà anni '90. Per ragioni professionali mi è capitato di frequentare parecchi palazzi cittadini, anche in zone "bene". Una cosa che catturò la mia attenzione era il numero spropositato di appartamenti che, davanti al portoncino blindato, avevano installato un ulteriore cancello di acciaio con chiave di sicurezza. Un'ossessione antiladro così diffusa non l'avevo riscontrata a in nessun'altra città. A Bologna contrastava decisamente con l'impressione generale - se non in certi quartieri dove peraltro avevano meno "cancelli" che nelle zone-bene.
mozarteum Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 7 minuti fa, bombolink ha scritto: Mi fai venire in mente l'intervallo RAI degli anni 70. A me pare piu’ un Ottone Rosai
Jack Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 mah... forse qua per "uffici" pubblici e privati non ci va nessuno. Avete mille km di ciclabili per muovervi in bici, aria super filtrata e potete tenere gli sterei a volumi live anche alle 3 di notte siete tutti asceti con con 10 maggiordomi che affrontano il guazzabuglio per conto vostro 🤪😆
vizegraf Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: A me pare piu’ un Ottone Rosai Vero, Anche se, essendo ignorante in arti figurative, sono dovuto andarmi a vedere i suoi quadri. A me aveva fatto venire in mente Fattori (pur mancando buoi o cavalli),
Messaggi raccomandati