Vai al contenuto
Melius Club

Bass Trapp in ambiente


angeloklipsch

Messaggi raccomandati

angeloklipsch
Inviato

Buongiorno a tutti. Vorrei inserire dei bassi Trapp cilindrici di un metro di altezza in ambiente perché ho dei bassi un po' lunghi che generano code. Ne ho già un paio posizionati dietro i diffusori verso gli angoli della stanza. Secondo voi di quante copie ne ho bisogno per avere risultati chiari e apprezzabili? Magari 6 posizionati a coppie uno sopra l'altro dietro i diffusori oppure prima tentare con altro? Ad esempio stipare molti cuscini e coperte dietro i diffusori? Grazie

Scusate se ho sbagliato sezione ma non trovo più la stanza dedicata alla correzione ambientale che per incendio era disponibile. Buona giornata a tutti.

 

Inviato

@angeloklipsch

Ciao 

A quali frequenze hai il problema?

Rispetto a quelli che hai già, come cambia la rif prima e dopo? 

In generale i bass trap sono un metodo moolto inefficiente, poco o nulla efficace sulle basse frequenze a meno di trattamenti monstre 

Magari possono avere senso in qualche studio di registrazione, ma ne dubito 

Sono semplicemente un metodo superato, almeno per le frequenze basse 

Altro discorso è gestire i tempi di riverbero ma per quelli non servono certo i trappoloni

Se hai problemi sotto gli 80-90 hertz molto ma molto più efficace, preciso e direi anche economico un buon DSP

  • Melius 1
angeloklipsch
Inviato

@FabioSabbatini I problemi li ho dai 60/70 Hertz fino ai 150 circa. Non vorrei proprio usare un DSP. Altre soluzioni?

Inviato
6 minuti fa, angeloklipsch ha scritto:

Altre soluzioni?

Buone nessuna, direi 

Meglio lasciar stare o provare a muovere i diffusori 

Anche un vecchio equalizzatore Technics degli anni settanta (se in buono stato), sarebbe più efficace dei trappoloni 

Ma non la definirei comunque una soluzione buona 

La leggenda dell'efficacia dei trappoloni è una cosa solo hiend....sapendo che molti audiofili non osano nemmeno affrontare il discorso dei controlli di tono (perché sono stati imparati che quello è il male) si sono inventati tutti sti accrocchi 

La storia gli ha dato ragione nel senso che molti per un po' ci hanno creduto 

Ma ormai il divario prestazionale anche con il più raffazzonato dei DSP è abissale

 

angeloklipsch
Inviato

Nessuno ha fatto trattamento acustico qui? Mah

Inviato

Secondo me , nel caso ci siano gravi problemi nelle prime ottavi, la soluzione e'

- cambiare stanza e posizionare l'impianto in una stanzadalle dimensioni auree o i cui rapporti dimensionali si trovano nell'area di Bolt (*) image.png.ab6d807c87eb81ab619bc1ac4f5de265.png

- utilizzare una correzione attiva (Dirac o simulari, oppure filtri parametrici che attenuano le frequenza dei modi normali

- spostare i diffusori in modo che la distanza da pareti laterali e di fondo sia in rapporti aurei (il golden cuboid sul sito di cardas) (*)

- utilizzare subwoofer multipli piazzati ad hoc con lausilio di misure (REW o simili) (*)

I risuonatori o bass trap o che dir si voglio hanno scarsa efficacia pratica a meno che non vuoi tirarti in casa dei mostri (possono essere usati per divorziare casomai 🙂 )

Inviato

(*) io ho fatto cosi e non uso piu' Dirac. Ho anche due sub piazzati sulla parete di fondo a L/4 e 3L/4

Inviato

Ovviamente considero (ahimè solo per sentito dire...) una soluzione alla Rocco il top del top.

Poi certo...io ci aggiungerei ancora più flessibilità, ma non tanto per la qualità, semplicemente per appagare i miei gusti e sentimenti variabili e mutevoli a seconda di come mi gira

Ma tra il top del top e il truculento e sostanzialmente inutile inserimento di trappoloni ci sono opzioni di comprovata efficacia

  • Melius 1
Inviato

@angeloklipsch io l'ho fatto da solo con infinite prove ma il risultato l'ho ottenuto, ho 2 woofer da 15 pollici e di code e bassi lunghi non ne ho.

Inviato
32 minuti fa, bombolink ha scritto:

ti sconsiglio qualunque diavoleria elettronica attiva che non può non deteriorare il segnale.

ammesso (ammettiamolo) e non concesso (ci sono risultati sperimentali a riguardo?) che il fenomeno sia udibile (i dsp lavorano a 24 o 48 bit in virgola fissa oppure in virgola mobile con precisione conseguente) , i problemi risolti sono di gran lunga superiori a quelli creat (la scienza procede cosi': costi vs. benefici)

Ovviamente in una stanza aurea coi diffusori piazzati rispetto alle pareti e al punto d'ascolto in maniera ottima, con lo RT60 sotto controllo e waterfall ed ETC brevissime sulla intera banda audio i filtri non sevono

Per un audiofilo che vuole ottenere un risultato di alto profilo in un c

Inviato
9 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ovviamente considero (ahimè solo per sentito dire...) una soluzione alla Rocco il top del top.

esatto non serve il DSP (ad un costo, ma io parlavo per 'the rest of us') da@HR

  • Amministratori
Inviato

il primo punto è capire dove sta il problema e quanto pesa, 8db non sono 40 db. a volte basta cambiare la collocazione dei diffusori e il punto di ascolto per mitigare il problema in modo da renderlo accettabile- da me non ho pprobllmi si bassi, ciononostabnte ho messo i tube tra pps nei d angoli e due semicilindri sulla paerete ietro  diffuori, ma io devo controlare òe riflessioni (quadri cn vetri, ecc).

comincerei cn soluzioni oco invasive e poo costose, giocando innanzitutto sul posizionmmenti

Inviato

certo, bisognerebbe eseguire stidi (con questo ad esempio) delle misure (anamnesi) per una diagnosi corretta e dare una prognosi 🙂

angeloklipsch
Inviato

Ho i diffusori a 1.20 dalla parete di fondo e 90cm da quella laterale da un lato e 1,80 dall'altra laterale. Meglio di così.... Eppure ho un woooom di fondo che mi disturba non poco tra gli 80 e i 100Hz.

20211217_113417.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...