Vai al contenuto
Melius Club

Bass Trapp in ambiente


angeloklipsch

Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Ossido ha scritto:

(anche se scatena risposte che in periodo Natalizio potrebbero essere evitate)

purtroppo sembra di essere all'asilo. Presa per il verso giusto e' pure divertente pero'

 

Inviato
31 minuti fa, angeloklipsch ha scritto:

Ho i diffusori a 1.20 dalla parete di fondo e 90cm da quella laterale da un lato e 1,80 dall'altra laterale. Meglio di così.... Eppure ho un woooom di fondo che mi disturba non poco tra gli 80 e i 100Hz.


Quindi abbiamo dei picchi (di entità sconosciuta) sicuramente a circa 71Hz, 100Hz e 48Hz, ai quali c'è da aggiungere almeno ancora il picco dovuto alla distanza woofer-pavimento, diciamo grossomodo 60 cm ovvero circa 140Hz.

 

Non sarei così sicuro di riuscire (con molta fortuna) a spianare queste montagne russe, solo posizionando in ambiente piccole correzioni passive di svariate forme, colori e dimensioni.

 

Distanza_Pareti_First_Cancellation_Freq.png

  • Melius 2
Inviato

tra il resto i tuoi diffusori non scendono nemmeno tantissimo

le ho ascoltate da un mio amico ed erano molto controllate

Inviato

@Ossido grazie per l'apprezzamento ma dammi un melius altrimenti vado a prendermeli in Lounge scrivendo post contro migranti sindacati e sinistra 🙂

scherzi a parte provo a farti un breve riassunto

- anzitutto prima di procedere con la correzione attiva si fa (o ti fai fare) una analisi (room mode calculatur o similari) ovvero una misura (REW o similari). Tutte cose che un professionista (tanto per non fare pubblicita maiandi oudimmo, acustica applicata o RPG cui mi sembra si e' rivolto @HR ). Se sei vicino a milano e se ho tempo potrei farteli io (grats a scanso di equivoci)

- quindi intervieni passivamente ove e quanto puoi (dipende da quanto poi spendere e come - WAF attenzione)

- ripeti la misura: REW ti fornira la RIF, la ETC, lo RT60 la waterfall etc. etc.

Valuta quindi se e necessario e/o vuoi intervenire passivamente. Se la risposta e' si

- se ascolti il vinile devi accettare l'ingresso nel sistema di un convertitore A/D (ad esempio RME ADI2 PROa meno che tu non ti rivolga a qualche raro correttore che lavora in analogico (dsPeaker mi pare, ad esempio). Io lo ho accettato e ti assicuro che il tutto e' trasparente (nel mio profilo troverai la composizione del mio sistema

- col CD e con la liquida non ci sono problemi: sia se userai un PC o un pre compatibile con il correttore selezionato (diciamo Dirac, diciamo NAD o miniDSP) i filtri lavoreranno in digitale

- io personalmente uso un PC per ragioni di flessibilita' (Dirac e' un plugin VST compatibile ad esempio col mio player JRiver ma le soluzioni sono molteplici)

Se non vuoi usare correttori moderni, puoi rivolgerti aun un DAC tipo RME che ha a bordo filtri parametrici configurabili in frequenza e fattore di merito

Scusa se sono andato un po' sul tecnico ... meno di cosi' non mi e' possibile. Comunque l'argomento e' tosto e se ti e' ostico trova un ... cuggino che se ne intende

Direi che per cominciare va bene

 

p.s. mi raccomando il DAC e lo ADC devone avere tante armoniche e dal suono analogico 🙂 🙂 

@angeloklipsch andiamo maluccio inverita' ... il problema sembra essere la stanza e ti consiglio Dirac o similari

angeloklipsch
Inviato

@stanzani andiamo maluccio che vuoi dire? Con diversi bass trap o spostando i diffusori non aggiusto almeno un po' ?

Inviato

@angeloklipsch si ma le tue sono troppo lontane , molto probabilmente hai una qualche cancellazione di altre frequenze medio basse che vanno ad esaltare all'ascolto i bassi più profondi , inizia ad avvicinare con piccoli spostamenti ad es 5 cm per volta e vedi cosa cambia e se migliori .

Te lo dico perché per esperienza tempo addietro avevo dei diffusori da stand della Focal un giorno che avevo tempo e voglia mi misi a giocare con la posizione , a oltre un metro avevo dei rimbombo da paura , poi chiedendo ad un costruttore di diffusori su altro forum , mi spiego ovviamente in maniera tecnica quello che succedeva da me , alla fine partendo da una posizione a 40 cm dal fondo la quadra , da me la trovai quasi addossandole al muro .

  • Thanks 1
angeloklipsch
Inviato

@bombolink il cellulare. Meglio di niente. Questo ho. Aldilà delle misurazioni il rimbombo lo sento con le mie orecchie

Inviato

@angeloklipsch che ci sia il rimbombo è indubitabile.

Penso che siano più concause, posizionamento e riflessioni ambientali.

Si può risolvere in maniera soddisfacente credimi anche con le trappole acustiche.

Prova a mettere i diffusori addossati al muro in prima battuta e fai diverse prove.

Altrimenti devi rivolgerti ad un professionista.

Inviato
55 minuti fa, angeloklipsch ha scritto:

il cellulare. Meglio di niente

esatto. Tra l'altro in basso i mic dei cellulari sono attendbili. Certo poi userai uno UMIK con REW e la sua curva di calibrazione

 

Comincia a spostare le casse e il punto d'ascolto, possibilmente seguendo la regola del golden cuboid di cardas (ispirata alla serie di fibonacci ovvero ai rapporti aurei)

Inviato

@stanzani Lounge è una nuova applicazione per il controllo delle riflessioni ambientali ? : ) : ) : )

Ossido 

 

Inviato

@Ossido e' la sessione lounge di melius: uno spasso per lo piu'. Pensa che gli awards vengono assegnati anche per i melius presi li' 🙂 🙂 🙂 🙂 

 

Inviato

image.thumb.png.503c6d79219f663ffbd651e44b25fff8.pngimage.thumb.png.a29ac7212143f49d888e114509bfa208.pngla mia stanza si comporta bene. C'e un piccolo accumulo di modi ma nel complesso e' ben dentro il diagramma di bolt. I diffusori sono posizionati a 293/2 (le misure sulla carta sono quelle del posizionamento consigliato da cardas ma comunue dividere per due un numero in rapporti aurei con gli altri garantisce comunque una scelta plausibile. L'alternativa era di avere le ATC in mezzo alla stanz

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...