Vai al contenuto
Melius Club

Cronache della loudness war (thread unico)


Messaggi raccomandati

Inviato

L'ormai cronica maggiore importanza del video a discapito dell'audio (come ampiamente previsto dalla celeberrima canzone), ha avuto  come sottoprodotto anche una sempre  minore cultura acustica sia da parte dei fonici che registrano, che da parte degli ingegneri che forniscono loro monitor via, via meno performanti sotto tutti i punti di vista, nei riguardi dei quali pensano che correggere con un dsp una risposta tormentata, sia un modo poco costoso per farli suonare decentemente o addirittura bene, quando stiamo provando sulla nostra pelle che non è affatto così...

Inviato

Ascoltati oggi i remaster 2008 di Battiato L'imboscata e Caffe de la paix (li trovate sulle piattaforme di streaming)...Davvero non si capisce il senso di prendere un cd che suonava diciamo bene, per renderlo inascoltabile

 

 

Inviato
Il 30/1/2024 at 15:10, andr3a ha scritto:

A questo punto ci sarà da pensare a comprare un bel registratore digitale di livello pro tipo Tascam o meglio ancora Lynx Hilo (chi può...) e trasferire da vinile a digitale!  

Faresti un lavoro a metà. Dovresti poi ancora suddividere in tracce, fare il denoising, un minimo di mastering, taggare i singoli files ed allora ne varrebbe la pena. Diversamente avresti, dal punto di vista della fruizione, come una bobina di nastro. Io faccio queste cose dal 2004, sui miei vinili, ed ho accumulato una certa esperienza. Posso assicurarti che è un lavoro che dal punto di vista delle attrezzature necessarie non è costoso ( io uso un registratore digitale portatile ed un buon software di mastering ) e sono arrivato alla conclusione che certi prodotti, in cd o files digitali, è proprio inutile comprarli. Un buon vinile, ben tenuto e conservato, sfida il tempo meglio di un nastro magnetico analogico. Il futuro della conservazione del buon suono è in gran parte nel vinyl rip.

Inviato
Il 31/1/2024 at 00:23, daniele ha scritto:

per renderlo inascoltabile

Non è inascoltabile, suona secondo una attuale estetica sonora, sempre esistita. Ai tempi dei Beatles, agli Abbey Road Studios c'era un tecnico pagato per ascoltare i test pressing sui giradischi più scrausi che c'erano in commercio. Se la puntina saltava, tagliavano i bassi. Io, ascoltando quei vinili d'epoca, pensavo che il basso di Paul Mc Cartney fosse un'entità astratta. Poi ho sentito i vinili giapponesi Toshiba/Emi, ed ho capito. Ogni epoca ha la sua estetica sonora, dettata in gran parte dai mezzi di riproduzione, ed oggi ci sono gli smartphone con le cuffie BT e bisogna comprimere.

  • Melius 2
Inviato

 

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: L'Uovo di Colombo / Schiavi del Tempo
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR11       0.00 dB   -12.68 dB      8:27 01-Sorvolando l'Arabia Saudita
DR11       0.00 dB   -13.59 dB      5:40 02-Anja
DR13       0.00 dB   -14.33 dB      4:07 03-Beneath the Geyser
DR15       0.00 dB   -17.34 dB      3:28 04-Io
DR12       0.00 dB   -13.58 dB      3:53 05-I Want your Wife
DR12      -0.78 dB   -15.92 dB      3:36 06-French Picadores
DR10       0.00 dB   -11.24 dB      4:05 07-Amazzone a Piedi
DR11      -0.19 dB   -12.78 dB      5:20 08-L'Indecisione
DR10       0.00 dB   -12.18 dB      6:25 09-South East Wind
DR12       0.00 dB   -14.73 dB      7:05 10-L'Ultimo Volo
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  10
Official DR value: DR12

 

Oh finalmente un disco nuovo non compresso a bestia...per di più italiano.

 

Ai musicisti che si fanno fare il mastering del disco dr7 perché così suona forte farei ascoltare questo disco che la batteria picchia e pure forte anche con un dr12.

 

Il disco segna il ritorno di questa band prog degli anni 70, anche se in realtà è rimasto solo 1 musicista del nucleo originale 

 

https://maracashrecords.bandcamp.com/album/schiavi-del-tempo

 

Inviato
Il 2/2/2024 at 00:15, TetsuSan ha scritto:

Non è inascoltabile, suona secondo una attuale estetica sonora, sempre esistita. Ai tempi dei Beatles, agli Abbey Road Studios c'era un tecnico pagato per ascoltare i test pressing sui giradischi più scrausi che c'erano in commercio. Se la puntina saltava, tagliavano i bassi. Io, ascoltando quei vinili d'epoca, pensavo che il basso di Paul Mc Cartney fosse un'entità astratta. Poi ho sentito i vinili giapponesi Toshiba/Emi, ed ho capito. Ogni epoca ha la sua estetica sonora, dettata in gran parte dai mezzi di riproduzione, ed oggi ci sono gli smartphone con le cuffie BT e bisogna comprimere.

 

Suona oggettivamente peggio per i miei parametri vitali :) (compressione e distorsione) rispetto alla versione precedente e anche se le ascolto con cuffie bluetooth consumer (airpods max e air pods pro2) la qualità delle nuove versioni è aberrante rispetto alla versione non remaster.

 

Ho compreso il tuo messaggio che è una visione "dall'alto" di quanto sta accadendo.

Grazie

 

 

 

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

 

i Bei tempi di una volta quando la Musica veniva trattata con i guanti di velluto dagli ingegneri del suono e del mastering...
.
.
--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Gamalon / Gamalon 1987
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR15      -0.47 dB   -18.78 dB      5:46 01-Billy's Saloon
DR14      -2.05 dB   -19.65 dB      4:24 02-Ooh...Babe
DR15      -1.34 dB   -19.58 dB      5:44 03-The King
DR15      -1.95 dB   -19.05 dB      4:26 04-Black Licorice
DR14      -2.57 dB   -20.18 dB      6:47 05-Cabin #14
DR13      -1.62 dB   -17.68 dB      6:36 06-Souvenirs
DR16      -0.49 dB   -20.26 dB      5:13 07-Jungle Fever
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  7
Official DR value: DR15
.
.

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

segnalo il debutto dei Coltre "To Watch With Hands... To Touch With Eyes"

band di metal stile anni 80,disco molto bello secondo me e produzione dinamica, la media dr è 11/12,questa la forma d'onda di una delle canzoni

DSC_0002.jpg

  • Thanks 1
Inviato
Il 2/2/2024 at 00:09, TetsuSan ha scritto:

ed un buon software di mastering

Per curiosità quale usi?

Inviato
4 ore fa, HomerWay ha scritto:

Per curiosità quale usi?

 

'na roba vecchia : Magix Audiocleanic 2013, deriva dalla workstation Sequoia. Ho guardato le versioni attuali, magari suonano bene, ma hanno un'interfaccia banale. A me piace entrare nel dettaglio, non mi bastano le impostazioni suggerite.

Poi, sicuramente c'è di meglio, Wavelab oppure Izotope, ma un software funziona anche secondo quanto lo sai usare.

Inviato
3 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Magix Audiocleanic 2013

Grazie. 

Poi immagino usi denoiser, declipping e via dicendo? Equalizzazione? Non hai "paura" di variare un poco il carattere generale del suono originale dei brani?

Comunque uno sbattimento non da poco, congratulazioni per la passione e la pazienza. 

3 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Izotope

Ne uso tre (ma per fare, diciamo, musica) Ozone per il mastering, Neutron per equalizzare e il riverbero Neoverb (che però in quel periodo regalavano per 15 euro in pratica).

Sono incredibili... 

Inviato
19 ore fa, HomerWay ha scritto:

Poi immagino usi denoiser, declipping e via dicendo? Equalizzazione? Non hai "paura" di variare un poco il carattere generale del suono originale dei brani?

Questa è una domanda interessante. Io intervengo in particolare dove la produzione è andata giù con la "mano pesante". Ti faccio un esempio pratico. Ultimamente i dischi di Elisa suonano di m.: ipercompressi, straequalizzati, una roba inascoltabile in un normale impianto hifi. Io intervengo a livello di demastering, o unmastering, se piace di più. Deequalizzo, espando, ed alla fine sento un suono ascoltabile e recupero fino a 3 punti di DR. 

Riesco, alla fine, ad avere il suono che magari trovi sui vinili senza doverli comprare e beccarmi i rumorini, rimanendo in digitale.

In maniera opposta lavoro con approccio molto più leggero sui vinyl rip fatti da me oppure da amici : mi concentro di più sul denoising e declicking, riequalizzando con molta misura. Talvolta uso anche il compressore multibanda, in maniera lieve per non snaturare il suono originale.

19 ore fa, HomerWay ha scritto:

congratulazioni per la passione e la pazienza. 

Per me l'unica maniera per vivere la passione per la musica riprodotta in maniera attiva e partecipativa.

Inviato
7 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Ti faccio un esempio pratico. Ultimamente i dischi di Elisa suonano di m.: ipercompressi, straequalizzati, una roba inascoltabile in un normale impianto hifi.

Avevo frainteso, credevo che registravi dagli lp, quasi sempre mai ipercompressi, e poi facevi un master di tuo gradimento. 

Recuperare un master ormai compromesso è impossibile, impraticabile soprattutto se parliamo di ipercompressione o loudness war. Abbassare o 

7 ore fa, TetsuSan ha scritto:

recupero fino a 3 punti di DR. 

è inutile, recuperi comunque un master ormai appiattito.

Ma forse sono io che mi confondo con quello che scrivi.

Inviato
1 ora fa, HomerWay ha scritto:

Avevo frainteso, credevo che registravi dagli lp, quasi sempre mai ipercompressi, e poi facevi un master di tuo gradimento. 

Faccio anche questo, l'ho scritto.

 

1 ora fa, HomerWay ha scritto:

Recuperare un master ormai compromesso è impossibile

Dipende in quale misura lo vuoi recuperare. Dal punto di vista dell'ascolto, 3 punti di DR sono un'immensità secondo me. Si passa da un disco inascoltabile ad uno gradevole. Chiaramente parlo di aspetti tecnici e di ascolto sul mio impianto.

Uno delle cose belle del digitale è che puoi lavorare sui parametri di un segnale. Comprimere significa alzare il livello minimo di un segnale. Espandere significa diminuire tale livello, cioè applicare il medesimo algoritmo all'incontrario. Certo, da un certo punto l'effetto di espansione dinamica sarà artificioso, come lo è d'altra parte la compressione. Peccato che il nostro orecchio si è assuefatto alla compressione, molto meno all'espansione e per questo ci sembra innaturale.

Inviato
Il 2/2/2024 at 00:09, TetsuSan ha scritto:

Faresti un lavoro a metà. Dovresti poi ancora suddividere in tracce, fare il denoising, un minimo di mastering, taggare i singoli files ed allora ne varrebbe la pena. Diversamente avresti, dal punto di vista della fruizione, come una bobina di nastro.

 

Mi scuso per aver risposto così tardi.

 

Beh alla fine per come ascolto abitualmente i vinili, un intero lato alla volta, potrei anche risparmiarmi la suddivisione e il tag dei singoli files, conservando interi lati A e B. Ovviamente non è nemmeno lontanamente paragonabile al lavoro che fai tu.

 

Mi chiedo se un oggetto come il Tascam, che è a tutti gli effetti un registratore, consente di interrompere la registrazione al termine di un brano e generare un nuovo file all'avvio del brano successivo. In questo modo si otterrebbe la desiderata suddivisione del disco in singoli files.

 

Inviato
6 ore fa, andr3a ha scritto:

oggetto come il Tascam

Penso che si possa fare, non è la miglior maniera (con LP dove il suono è continuo tipo i live, non verrebbe un bel lavoro).

Piuttosto tieni le facciate senza suddividere i brani, verrebbe una cosa tipo la registrazione su nastro magnetico.

  • Thanks 1
Inviato

 

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Big Big Train / The Likes of Us 2024
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR12      -0.07 dB   -15.18 dB      6:11 01-Light Left in the Day
DR10      -0.06 dB   -12.61 dB      5:28 02-Oblivion
DR12      -0.06 dB   -16.21 dB     17:26 03-Beneath the Masts
DR12      -0.07 dB   -14.86 dB      4:28 04-Skates On
DR11      -0.06 dB   -14.52 dB     10:18 05-Miramare
DR12      -0.07 dB   -15.62 dB      6:11 06-Love Is the Light
DR14      -0.07 dB   -18.49 dB      6:23 07-Bookmarks
DR13      -0.06 dB   -14.98 dB      7:55 08-Last Eleven
DR11      -0.06 dB   -14.03 dB      8:56 09-Miramare (Single Edit)
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  9
Official DR value: DR12

 

 

  • Melius 2
Inviato
Il 23/2/2024 at 21:49, Deadlord79 ha scritto:

segnalo il debutto dei Coltre "To Watch With Hands... To Touch With Eyes"

band di metal stile anni 80,disco molto bello secondo me e produzione dinamica, la media dr è 11/12,questa la forma d'onda di una delle canzoni

È un vero piacere poter ascoltare il metal come ai vecchi tempi... 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...