cowboy Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Se hai lo streaming puoi fare a meno del lettore CD, per ascoltare i pochi CD che hai basta un lettore DVD economico, ti consiglio però di passare ad uno streaming migliore di Spotify, io sono abbonato a qobuz e mi trovo da dio, abbonato hi-res a 14,90 al mese. praticamente i CD diventano soprammobili
azn131 Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @Bazza no ma infatti mi dispiacerebbe spendere soldi per un lettore CD buono e poi avere al massimo 10 Cd, sarebbe uno spreco di soldi e una presa per il ****
azn131 Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @cowboy al momento sto sfruttando 3 mesi gratis di Tidal Hi-Fi 😄 comunque sì, tanto vale usare un servizio streaming buono come Tidal o Qobuz e buona notte a tutti. Per quanto riguarda la parte analogica sto messo bene 😅
cowboy Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @azn131 @azn131se magari un domani ti prendi anche un deck a cassette scoprirai anche la bellezza di una registrazione analogica. Cosa usi per lo streaming?
azn131 Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @cowboy le cassette mi hanno sempre incuriosito però anche lì serve un buon deck.. poi anche le cassette son come i vinili, bisogna averne cura e si degradano ad ogni riproduzione giusto? per lo streaming uso Tidal da PC e smartphone, attacco all'amplificatore tramite RCA-AUX.. non è la migliore soluzione sia chiaro, ma abbiate pazienza, sono novizio 😅
cowboy Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @azn131 per degradare le cassette serve davvero un uso smodato, non sono come i vinili... Per lo streaming ti consiglio di prendere un piccolo dac USB e collegare li il pc e dal dac vai poi all'ampli.. Non servono grosse cifre.
azn131 Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @cowboy sì infatti le cassette sono molto più resistenti di sti pezzi di plastica rotondi 😅 comunque sì, credo che prenderò un DAC USB, farò come hai detto tu! 😉 1
oscilloscopio Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @azn131 Ho cassette che hanno più di 40 anni e funzionano ancora ottimamente. 1
Membro_0022 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Concordo, tranquilli, ascolto ancora cassette registrate nei primi anni 80 con la Akai GXM10 e vanno benissimo (Sony, TDK e Maxell). Quelle fatte qualche anno dopo con la Aiwa ADF770 sono spettacolari, ho delle Metal ES con Dolby C che penso si possano distinguere dal CD originale solo avendo la possibilità di fare il confronto diretto. Una goduria.
Membro_0022 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 3 ore fa, azn131 ha scritto: Famo a gara con @lufranz E io tiro fuori l'artiglieria pesante: porchetta del Monte (*). La foto sotto, da me scattata un paio di anni fa nell'allevamento di un amico residente per l'appunto a Monte S.Savino (**), mostra un maiale di cinta senese di circa 300Kg che immagino sia già stato trasformato da tempo nel delizioso prodotto. (*) la "porchetta del Monte" qui è considerata come materializzazione dell'dea platonica della porchetta, impossibile anche solo concepire qualcosa di meglio) (**) Monte S.Savino, ovvero "Il Monte" = paese della Valdichiana a circa 15Km da casa mia.
azn131 Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @lufranz Bona la porchetta.... Quando frequentavo l'uni a Siena, primo anno, pausa pranzo con baguette e dentro ci infilavo porchetta e salsiccia cruda, tiè
azn131 Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @oscilloscopio non avevo dubbi, lessi da qualche parte che le cassette sono molto più resistenti dei vinili se ben trattate Se poi vengono registrate con deck seri e con nastri adeguati meglio ancora
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 24 Dicembre 2021 @azn131 il deck a cassette per te ha senso solo se ti va di registrare su cassetta. se vai di streaming a mio parere la spesa non vale l'impresa, non è come negli anni 70 che la cassetta serviva per registrare i vinili degli amici che non potevi xomprre, oggi ci registri tipicamente materiale che già hai. serve un buon deck, messo a punto e calibrato a dovere, dei nastri coerenti con la calibrazione, se ti piace è divertente, e dove c'è gusto non c'è perdenza
azn131 Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 12 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @azn131 il deck a cassette per te ha senso solo se ti va di registrare su cassetta. se vai di streaming a mio parere la spesa non vale l'impresa, non è come negli anni 70 che la cassetta serviva per registrare i vinili degli amici che non potevi xomprre, oggi ci registri tipicamente materiale che già hai. serve un buon deck, messo a punto e calibrato a dovere, dei nastri coerenti con la calibrazione, se ti piace è divertente, e dove c'è gusto non c'è perdenza no ma infatti, non ho intenzione di acquistare un deck a cassette al momento mi soddisfa la combo vinile + streaming (quest'ultimo da migliorare, magari con un DAC USB)
long playing Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @azn131 3 ore fa, azn131 ha scritto: poi anche le cassette son come i vinili, bisogna averne cura e si degradano ad ogni riproduzione giusto? No. E purtroppo capisco che per i neofiti e chi non ha vissuto nel periodo ed usato i deck cassette , c'e' da fare una cultura a ritroso parecchio lunga...Come avviene per giradischi con gli annessi e connessi , anche se la materia non e' uguale...deck e varie funzioni annesse , nastri ( e qui si apre tutto un capitolo lungo e complesso sui diversi tipi e diverse caratteristiche ) , concetti di magnetizzazione smagnetizzzione...concetti di saturazione...calibrazioni varie...riduttori di rumore vari... 😆
azn131 Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @long playing ah no? pensavo, dato che la riproduzione avviene in modo meccanico, che subissero un degrado per ogni ascolto
long playing Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @azn131 37 minuti fa, azn131 ha scritto: ah no? pensavo, dato che la riproduzione avviene in modo meccanico, che subissero un degrado per ogni ascolto Magnetico. Meccanico anche si ma rispetto allo stilo "appuntito" che legge nei solchi dei dischi vibrando a contatto nudo e crudo c'e' una bella differenza di attriti rispetto ad una testina magnetica "semipiatta " bella ampia ed estremamente levigata che striscia sulla banda magnetica del nastro , niente vibrazioni , ad interferire con le particelle magnetiche del nastro. Un'usura c'e'sempre , riguarda la testina magnetica ma il materiale che le compone e' durissimo e ci vogliono tantissime ore di utilizzo ed alcune case come Akai utilizzavano testine in un materiale praticamente "eterno"...Per i nastri piu' che usura dovuto allo sfregamento si puo' considerare la smagnetizzazione con perdita' di qualita' del registrato , ma ci vogliono anni...e poi dipende da come vengono conservati e dalla quslita' del nastro. Nastri registrati da oltre 30 anni sembrano non aver perso assolutamente nulla. Leggi il mio post precedente ...C'e' da studiare e fare pratica parecchio...😁
Membro_0022 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 1 ora fa, azn131 ha scritto: pausa pranzo con baguette e dentro ci infilavo porchetta e salsiccia cruda La salsiccia cruda nella baguette o nella schiacciata con olio e sale è semplicemente cibo degno degli dei. Meglio persino di quella alla griglia/brace, il che è tutto dire.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora