Vai al contenuto
Melius Club

Ecco a cosa serve la laurea: Sony TA-F730ES


Messaggi raccomandati

Inviato

@lufranz ehehehe, io avendo mio zio a Siena ho imparato ad assaggiare la salsiccia cruda che fanno lì, tutta un'altra cosa! E quando lui scende capita che ce le porta da un produttore locale e le facciamo su bruschetta con stracchino. Io però la preferisco 'a sola'. 😁

@long playing grazie per le delucidazioni, c'ho da studiare parecchio sì 😅

  • Amministratori
Inviato

@azn131 il nastro è un supporto molto duraturo, ovviamente servono un minimo di precauzioni, ma nessuna persona di buon senso terrebbe per anni cassette importanti in una cantina umida. Copiare su cassetta è un hobby divertente di per se, ma non è detto che interessi tutti copiare su cassetta material che già si possiende sotto altre forme. Una volta la copia era uasi inevitabile, non c'era lo streaming, non c'era il cd, non c'erano le penette usb, se volevi ascoltare in macchina o in mobilità esisteva solo la cassetta.

oggi no esitono praticamente nastri preregistrati, anche la produzione di cassette vergine, amche se sopravive, non è che goda di bunissinma wsalute.

E serve competenza per tarare a overe un deck, che poi darà il massimo con i nastri per cui è tarato.e poi esite il discorso hw, trovare deck ottimi, magari con autobas, e ben funzionanti non è cosa facile e alla portata del neofita,. Bon avendo ne cdp ne deck a cassette, io comincerei dal primo che, se ha un paser in ordine o reperibile senza suicidarsi, ha sicuramente bisogno di minore mnutebzione

Inviato
35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Bon avendo ne cdp ne deck a cassette, io comincerei dal primo che, se ha un paser in ordine o reperibile senza suicidarsi, ha sicuramente bisogno di minore mnutebzione

sicuramente per iniziare più comodo un lettore cd

però ripeto, ancora devo ampliare le conoscenze musicali e poi finirei con l'avere 10/20 cd e non ne varrebbe la pena.. tanto vale prendersi un buon DAC da collegare tramite USB al PC e poi con l'uscita RCA collegarlo all'amplificatore

Se invece volessi rimanere sull'analogico, vorrei provare un'esperienza con i registratori a bobine ma anche lì il discorso è complesso

Inviato

@azn131 Se riesco a riesumare il mio nuovo acquisto e se funziona ti mando una piastra super economica ma ben suonante ( nei suoi limiti ovviamente ) per fartela provare..

  • Amministratori
Inviato

@oscilloscopio non sbagli, ma lo studio è stato occupato da mia nipote che lo usa come base per il telelavoro e quindi il deck non è accessibile. prima o poi arriverò l'altro naka in riparazione, che andrà nell'impianto principale. 

  • Thanks 1
Inviato

@Bazza il fatto è che non ho cassette vergini 😅non so nemmeno come ci si registra sopra..

oscilloscopio
Inviato

@azn131 se di buona qualità anche se ne recuperi di già registrate le puoi sovraincidere.

  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato

@azn131 un esperimento interessante è registrare un cd o altra fonte digitale su nastro.

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@azn131 sui registratori a bobine devi decidere che uo farne, se vuoi ascoltare i master tape (se li trovi, ognuno costa più del tuo ampli) ti serve un registraore adeguato pro o prosumer, equalizzazione ccir, due tracce, bobine da 27 e  velocitò 38. se sei meno ambizioso (registri tu o prendi nastri preregistrati) ti bastano le velocità di 19, ma devi scegliere tra due tracce e 4 tracce, per i nastri preregistrati è più semplice trovarli a 4 tracce.. Considera che un deck a bobine pesa ed occupa spazio be ovviamente va tarato. 

Nella tua situazione io comincerei da un buon dac (che non abbia solo la usb, ma anche ingresso ottico e coassiale per la massima compatibilità), poi a seguire un lettore cd (oggi i dischetti argentei hanno prezzi in caduta libera, abbastanza facile ed economico averne parecchi), infine i deck, ma dopo

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@oscilloscopio ma ha solo 10 cd ed utilizza per la liquida spotify, non ha molto senso registrare

Inviato

@cactus_atomo mi informerò sul DAC, comunque si avevo visto alcuni DAC che avevano sia la USB che l'uscita ottica e coassiale

però non so su quale fascia di prezzo orientarmi

oscilloscopio
Inviato

@azn131 prova a cercare un Musical Fidelity V-Dac ha tutto quello che cerchi, suona bene e dovresti trovarlo a meno di 200 euro.

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@azn131 ottimi consigli ma prima cerca di capire cosa cerch da un dac e cosa ci devi fare. Eisoluzione cd? file HIres? dsd? integrazione con le piattaforme di streaming? ipotesi futura di lasciare il pc per uno streamer?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...