raf_04 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 2 ore fa, cinghio ha scritto: Fatti un regalo Grazie per il consiglio Piero ma, come ti avevo detto, ho il limite del telo per la videoproiezione che, una volta tirato giù, arriva a sfiorare le casse. Dovrei prima provarli e vedere se ne vale la pena, a costo di ridurre l'area di proiezione.
magoturi Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @Rxy per come sono costruiti i woofers soltanto un uso maldestro li può danneggiare ed a quel punto sospetto che ci sia dell'altro.... SALVO
magoturi Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @Rxy sono diffusori da 4ohm che vanno pilotati da amplis muscolosi ma senza tirargli il collo....se li mettiamo ad uso discoteca fanno una brutta fine.... SALVO
toctoc60 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 4 ore fa, cinghio ha scritto: tipo isoacoustics Magari lo hai già fatto in post precedente. Potresti indicarne il modello? Anticipatamente grazie.
beatleman Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @magoturi che si lamentano della gamma bassa delle Palladium ne ho sentito qualcuno anch'io.Un utente del forum aveva comprato le Palladium e poi dopo poco le aveva cambiate con una coppia di Forte III xchè diceva di aver avuto problemi proprio con la gamma bassa,peggiore come quantità e qualità a suo dire rispetto alle Forte. Al tempo (prima del covid) aveva anche aperto una discussione,potrei sbagliarmi ma credo fossero le P38F. Spero legga questo post e intervenga,giusto per dire la sua. 1
Savgal Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 @cinghio Il miglior sistema per ridurre le vibrazioni sono le molle Moss, a seguire i G-Flex, questo secondo la mia esperienza. Ricordo la prima prova parecchi anni fa con delle Klipsch Heresy, la cassa con le molle Moss suonava sensibilmente meglio. 1
Rxy Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 13 ore fa, magoturi ha scritto: ma senza tirargli il collo Non so cosa intendi per tirargli il collo, ma le avevano provate su AR, a fronte di una MOL da 109dB, sviluppavano una MIL che partendo da 100watt arrivava oltre i 600 watt di tenuta, ce ne vuole per sfasciarle, a meno che non ci fosse qualche difetto di fabbricazione.
Membro_0020 Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 16 ore fa, raf_04 ha scritto: ho il limite del telo per la videoproiezione che, una volta tirato giù, arriva a sfiorare le casse. Potresti mettere dei supporti antivibranti all’interno dei risers (i rialzi inferiori). Sono infatti cavi all’interno quindi avresti un rialzo di pochi millimetri/un centimetro per essere sicuri. Oppure in alternativa usare supporti antivibranti su piastre autocostruite in lamiera d’acciaio piegata (qualunque fabbro te le fa) secondo lo schema sotto. Due piastre per diffusore (anteriore e posteriore) di “profondità” (secondo la nomenclatura tipica dei diffusori, per intenderci sulla dimensione che intendo) pari al diametro del supporto prescelto + 1 cm. Puoi sceglierlo ad esempio qui: http://www.socima.it/Public/Downloads.php?molle-ad-aria.pdf&Open Potresti tollerare i diffusori più alti di circa un centimetro?
magoturi Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 @Rxy intendevo dire che, assendo diffusori da 4 ohm, con ampli potente si, per carità anche di ottima qualità timbrica ma in difficoltà sotto i 4 ohm se portato al limite quindi a volume molto elevato potrebbe perdere il controllo ed allungare molto il basso facendo traballare parecchio i woofers ed ho manifestato anche dubbi per gli altri altoparlanti.... soprattutto per i tweeters in caso di tale utilizzo. Quando ascoltai le P39F portai con me il CD " bluesiana 2"e il titolare dello show rooms ( il buon Nicky Samperi) appena giunti nell' ultima traccia alzò il volume del pre valvolare McIntosch ( anche i monofonici erano dei valvolari della stessa casa) ed ascoltammo un suono molto realistico ed emozionante gamma bassa compresa, tanto che lui si masterizzo' il CD.....🤗😁
pino Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 Io ho messo dei gommini ( 4 per diffusore ) ferma porte. Premetto che uso stabilmente l'Onkio E30 da 45 anni,con alcuni diffusori si potrebbe farne a meno,con altri è indispensabile almeno nel mio ambiente che non è trattato ( tende,tappeto,divano ) 1
Pinkflo Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 Il 17/8/2023 at 09:31, raf_04 ha scritto: Perché il mio ambiente enfatizza le medio basse, infatti per alcuni versi rimpiango le Heresy che si adattavano meglio. Le La Scala si per i bassi ma sono molto imponenti. Se dovessi cambiare casa per una sala più piccola e per non incappare in problemi basse frequenze valuterei delle Neumann attive, delle Heresy, dei monitor inglesi grandi tipo le Linton, Harbeth, le Spendor SP100 (non le ricomprerei poi costano un botto, esagerate), o comunque modelli simili. Scusa ho una memoria non delle migliori non ricordo se hai già descritto il tuo ambiente, se ne hai voglia, sicuro che non si possa fare nulla? Intendo come disposizione delle casse e dell'arredamento, mentre i trattamenti ambientali a mio parere sono più fuffa che altro. Un equalizzatore?
raf_04 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @Pinkflo taverna da 38 mq molto irregolare, moderatamente trattata, con soffitti in cartongesso. L'ingombro delle La Scala non sarebbe un problema, visto lo spazio a disposizione. Voglio però ottenere il massimo dalle Cornwall, prima di cambiarle, provando qualche rialzo per stemperare le basse frequenze.
Gici HV Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Io consiglio sempre questi.. https://www.utensileriaonline.it/organi-di-trasmissione-c-554/pomelli-supporti-antivibrazione-c-554_241/supporto-antivibrante-conico-a-parabola-in-gomma-con-1-vite-maschio-p-4873.php?utm_source=TDadv&utm_medium=referral&utm_campaign=TDstart&tduid=21a2fab19adde5a28f9dfb23a41afe02 ..poca spesa tanta resa, ci sono di varie dimensioni, e anche senza vite, sui miei diffusori di grandi dimensioni sono un toccasana.
cinghio Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @raf_04 fai fermare il telo 5 cm più su con il fine corsa , problema risolto
Rxy Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 8 ore fa, raf_04 ha scritto: per stemperare le basse frequenze. Ma col McIntosh che ha l'equalizzatore non hai provato ad attenuare? Hai 5 controlli centrati a: 25 Hz 50 Hz 100 Hz 200 Hz 400 Hz
Renato Bovello Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 13 ore fa, raf_04 ha scritto: però ottenere il massimo dalle Cornwall, prima di cambiarle, provando qualche rialzo per stemperare le basse frequenze. Pensa alle basi di Di Prinzio . Sono un’ottima soluzione . Alternativa economica : tre cubetti di grafite 1
beatleman Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Qualcuno le ha messe anche su 4 ruote (qui è la prima versione ),forse per migliorare l'articolazione?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora