Popular Post Oste onesto Posted December 18, 2021 Popular Post Share Posted December 18, 2021 Ebbene sì... è da un po' che volevo proporre un thread dedicato ai seguaci del Colonnello e, comunque, a tutti gli appassionati del suono Klipsch. Vorrei che fosse un luogo di confronto su modelli, abbinamenti, posizionamento in ambiente, impressioni di ascolto, ecc. Ci terrei anche che non si finisca, come spesso accade, nella polemica su prezzi, listini e rapporto qualità/prezzo, aspetti già ampiamente sviscerati in altri thread. Sul rapporto qualità/prezzo ognuno resta del proprio parere, ma se, stiamo qua, è perché evidentemente ci sta bene quello che abbiamo scelto di comprare. Comincio io dalla mia limitatissima e non certo esoterica esperienza. Sono approdato al marchio Klipsch, dopo aver posseduto diffusori Tannoy e Canton, con una coppia di RB61 prima serie, comprate usate, per la curiosità di ascoltare qualcosa di diverso. Devo dire che l'impostazione del suono mi è subito piaciuta. I diffusori erano già rodati e quindi non mi aspettavo grandi mutamenti, ma mi sbagliavo, di certo non sui diffusori, quanto sulle mie orecchie. Dopo una ventina di giorni di ascolti, mentre suonava un album di Ella Fitzgerald da Spotify, ho avuto la netta impressione di assistere alla performance così come se fosse davanti a me, ovviamente con tutti i limiti dimensionali e qualitativi che dei piccoli bookshelf economici possono avere. La sensazione si è andata consolidando nel tempo anche dopo il passaggio alla coppia Marantz PM8006 + ND8006, anzi, è stato proprio l'upgrade su ampli e sorgente che mi ha spinto a provare qualcosa di analogo, ma con più sostanza nel registro basso. Così ho preso delle RB81 II (con i quali ho convissuto felicemente e che tuttora posseggo) che oltre a dei medio alti molto realistici e cristallini posseggono un bel punch grazie ai woofer da 20 cm. Da li in poi mi sono dedicato a quella che poteva essere la soluzione, diciamo definitiva, compatibile con lo spazio a mia disposizione. Proprio lo spazio mi ha costretto a fare i conti con una prima scelta tra serie Heritage e serie Reference ed escludere la prima. Fosse stato possibile avrei optato sicuramente per delle Klipschorn o Cornwall (magari usate) ma proprio nella mia attuale sala non ci stanno! Quindi ho per un po' accarezzato l'idea di prendere delle Fortè o delle Heresy III, ed anzi, in due occasioni ne avevo già concluso l'acquisto che in un caso è andato in fumo per il lockdown e la limitazione extraregionale degli spostamenti, dato che il venditore non spediva e nell'altro perché il venditore (che era un forumer) cambiò idea. Un segno del destino? Forse, ma dopo aver ascoltato, devo dire forse non con le elettroniche giuste una coppia di Fortè II, ma anche con i preziosi consigli di @magoturi, ho optato per la serie Reference. Visto che cercavo una soluzione "definitiva" per la mia attuale abitazione, ho escluso le RP 8000, che peraltro, hanno, grosso modo, lo stesso ingombro delle RF7III, ed ho optato per l'acquisto di queste ultime che ho preso nuove. I dubbi non erano di certo sulla bontà del progetto e del suono, che di certo non poteva deludermi, quanto la sistemazione nella stanza, sia dal punto di vista dimensionale (ebbene si, sono dei mammozzoni giganti) sia dai potenziali problemi di rimbombi e riflessioni. Sul primo aspetto, avevo già, in parte, preparato psicologicamente moglie e figlie, ma alla vista degli enormi scatoloni scaricati dal corriere su un pallet e portati in casa grazie all'aiuto di un amico, ho notato una chiara nota di scetticismo nel sopracciglio alzato di mia moglie (che stava sicuramente pensando: e mo dove li ficca sti' frigoriferi?), mentre le mie figlie mi hanno subito detto senza mezzi termini: papà le devi restituire sono troppo grandi! Dopo aver rassicurato la mia dolce metà sul fatto che erano gli imballi ad essere enormi a causa dell'imbottitura di protezione (😁), e le figlie dicendo loro che le casse occupavano meno superficie della enorme casa di Barbie con piscina annessa piazzata nella cameretta, ho sballato i diffusori in loro assenza e li ho piazzati in quella che doveva essere una posizione provvisoria con dei cavi economici che dovevano essere anch'essi provvisori, ma devo dire che ancora stanno lì in attesa che abbia voglia di spostarli dall'altro lato della stanza. E si, certo .... la necessità di trovare il posizionamento ottimale, il giusto interfacciamento con i cavi, di rodare i diffusori nuovi.....ebbene sta' voglia ancora non mi è venuta perché appena collegati non mi è più passata la voglia di sentirli suonare appena posso! E sì...perché per suonare suonano, e suonano alla grande, anche appena tirati fuori dagli imballi e piazzati frettolosamente in una stanza non certo grande, senza alcun rimbombo o riflessione. . Tutto il resto è "bull shit"! . Grazie Colonnello! 1 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
magoturi Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 @Oste onesto complimenti per l'acquisto! 🙂 SALVO. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
scroodge Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 Bella idea e bell'acquisto! 👍 Io ho queste, mark III. Non come diffusori principali, ma quando le tolgo, dopo un po'... le cerco! Quella sensazione di suono "impressivo" e che "corre", adesso poi coi Duelund... 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
magicaroma Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 Ascolto con una certa frequenza le Khorn presso un carissimo amico e se avessi due angoli a disposizione le prenderei senza indugi. Ho avuto le Heresy lll e mi hanno profondamente deluso 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oste onesto Posted December 18, 2021 Author Share Posted December 18, 2021 11 minuti fa, magicaroma ha scritto: Ho avuto le Heresy lll e mi hanno profondamente deluso Non le ho mai ascoltate, ma le stavo prendendo sulla fiducia. Mi incuriosiscono molto e a sentire i commenti nel thread di McIntosh magia, suonano molto bene. Con cosa le avevi abbinate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
scroodge Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 27 minuti fa, Oste onesto ha scritto: le stavo prendendo sulla fiducia. io così ho fatto e ancora non me ne pento, anzi!! 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oste onesto Posted December 18, 2021 Author Share Posted December 18, 2021 Da quando ho le Rf7 III comunque ascolto la classica con molta più soddisfazione. Sarà anche il passaggio dai bookshelf alle torri, ma prima perdevo una bella fetta di frequenze basse, tanto è vero che stavo considerando l'acquisto di un subwoofer. E il bello è che questa completezza del messaggio sonoro resta anche a volumi bassi, ed anzi proprio l'esigenza di ascoltare a volumi condominiali, mi ha spinto a cambiare i diffusori. Il Marantz PM 8006 non lo tengo praticamente mai oltre le ore 9 e la sinergia mi pare ottima. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bombolink Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 Io ho Cornwall e Heresy tutte e due terza serie. Sto cercando delle La Scala.... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tigra Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 41 minuti fa, Oste onesto ha scritto: E il bello è che questa completezza del messaggio sonoro resta anche a volumi bassi E' il grande vantaggio dell'alta efficienza, avere il messaggio musicale completo anche con un soffio di milliwatt, prevedo a breve passaggio ai triodi 😁 scherzo, ma un assaggio di valvole te lo consiglio. Altro notevole atout, non c'è da impazzire con i cavi di potenza: puoi sceglierne in ottimo rame non costosi e vivi sereno per il resto dei tuoi ascolti audiofili: io ho scelto dei vecchi Western Electric quando non se li filava nessuno, pagati un tozzo e mezzo di pane e sono ancora lì a fare il proprio compito al meglio 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oste onesto Posted December 18, 2021 Author Share Posted December 18, 2021 5 minuti fa, Tigra ha scritto: Altro notevole atout, non c'è da impazzire con i cavi di potenza: puoi sceglierne in ottimo rame non costosi e vivi sereno per il resto dei tuoi ascolti audiofili Infatti. Avevo preso questi come soluzione provvisoria (dato che quelli che avevo non erano abbastanza lunghi) e mi sembra che vadano benissimo. Anzi ne ho preso un altro rotolo per provare il collegamento in biwiring, cha ancora non ho provato per pigrizia. . https://www.amazon.it/DCSk-10m-altoparlanto-altoparlante-isolamento/dp/B019FXM6QI/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=Cavo+per+altoparlante+10m+(Bianco)+DCSk+-+2x4mm²+-+Cavo+in+rame+OFC+per+HiFi%2FAudio+-+99%2C99%+cavo+in+rame+con+isolamento&qid=1639853162&sr=8-1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post gorillone Posted December 18, 2021 Popular Post Share Posted December 18, 2021 Presente! Klipschorn del 1980 prese usate immacolate nel 1986 e che usciranno di casa dopo la mia morte, forse. Mai sentito il bisogno di cambiar casse, visto il realismo delle stesse. Poi, ovvio, tutti i gusti son gusti, ma per me il senso di realtà e la coerenza tonale sono le cose audio più importanti 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
scroodge Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 @Fabio Cottatellucci Dai... è tanto che non te lo chiedo... questo è il topic giusto!! Se non lo fa qui...😉😇 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 @Oste onesto sarebbe bello se metteste delle foto delle vostre beneamate Link to comment Share on other sites More sharing options...
Renato Bovello Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 26 minuti fa, gorillone ha scritto: Klipschorn del 1980 Due domande dettate dalla mia curiosita' : 1) Con cosa le amplifichi ? 2) Abiti vicino a Milano ? Grazie PS Amo i tuoi diffusori Link to comment Share on other sites More sharing options...
cri Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 @Oste onesto complimenti per l'acquisto! Di sicuro il colonnello ha lasciato una impronta. . . .sonora! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cabrillo Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 Avuto x anni le Klipsch Heresy III e da un anno ho le Cornwall III amplificate da uno splendido single ended di 845/211 Audiodarex. Le adoro, anche se la 🐒 ogni tanto mi prende e mi viene voglia di cambiarle e prendere le la scala o addirittura le Klipschorn. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Phil966 Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 Queste le mie attuali Cornwall II di cui metto foto. Ho avuto in precedenza le Cornwall I e le Heresy II, se trovo foto le metto, Link to comment Share on other sites More sharing options...
NlCO Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 Eccomi! I miei diffusori non sono stati progettati dal Colonnello, ma visto come suonano probabimente avrebbe pienamente approvato, Klipsch Palladium P37f. Link to comment Share on other sites More sharing options...
magoturi Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 @Cabrillo Cambierei le Cornwall soltanto con le Horn....le La Scala (intendiamoci....mi piacciono pure....) sono una sorta di creossover tra i due modelli ma hanno qualcosa in piu' delle Cornwall e qualcosa in meno mentre le Horn hanno praticamente tutto.... SALVO. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Phil966 Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 Heresy II Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now