Renato Bovello Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 18 minuti fa, beatleman ha scritto: Qualcuno le ha messe anche su 4 ruote (qui è la prima versione ),forse per migliorare l'articolazione? Nutro serissimi dubbi che le ruote possano migliorare l’articolazione . Giusto per essere diplomatico . Di sicuro migliorano la comodità d’uso . Oltre a questo non vedo altro 2
raf_04 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 6 ore fa, Rxy ha scritto: Ma col McIntosh che ha l'equalizzatore non hai provato ad attenuare? Attenuo leggermente i 50hz e va molto meglio, ma cerco di ottenere sempre la migliore risposta in flat prima di usare l'equalizzatore
Rxy Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 6 minuti fa, raf_04 ha scritto: Attenuo leggermente i 50hz e va molto meglio, ma cerco di ottenere sempre la migliore risposta in flat prima di usare l'equalizzatore Capito
beatleman Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @Renato Bovello perdonami, in teoria se le alzi un pò da terra dovresti perdere un pò di rinforzo sulle basse,che poi sia meglio o peggio non lo so,dovrei provare. Sicuramente l'avranno fatto per altri motivi... 1
Renato Bovello Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 1 ora fa, beatleman ha scritto: meglio o peggio non lo so,dovrei provare. Sicuramente l'avranno fatto per altri motivi... Vero quanto scrivi ma le ruote , normalmente , vanificano tutto . Ben diverso se le alzi da terra ponendo punte e/ o grafite . Spesso si usano le ruote per la comodità di trovare la giusta collocazione . A quel punto si montano altri supporti . Poi , chiaro , se ogni volta sei costretto a spostarle per il quieto vivere il discorso cambia . Per il massimo delle prestazioni , di sicuro , non metterei mai le ruote 1
Gici HV Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Le ruote hanno una piccolissima porzione di appoggio a terra, sono molto meglio di quello che si crede, le 802 D2 le hanno di serie nascoste, molto meglio delle punte date in abbinata.
Renato Bovello Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 12 minuti fa, Gici HV ha scritto: sono molto meglio di quello che si crede, le 802 D2 le hanno di serie nascoste, molto meglio delle punte date in abbinata Abbiamo fatto questo confronto con le 800 di B&W e il proprietario ha scelto , senza la minima esitazione di inserire le punte . Io concordavo alla grande ma , per carità , de gustibus 1
mla Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: ma le ruote , normalmente , vanificano tutto Assolutamente d’accordo, per mesi ho tenuto sotto quei carrelli di legno per trasporto con piccole ruote per sperimentare il posizionamento, ma è stato tutto inutile, perché rimuovendoli cambia tutto. Inoltre sui carrelli i bassi sparivano da me. Mi aspettavo una certa differenza ma non così tanta.
scroodge Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 18 ore fa, raf_04 ha scritto: Attenuo leggermente i 50hz e va molto meglio, ma cerco di ottenere sempre la migliore risposta in flat prima di usare l'equalizzatore Perdona raffaele, ma.. sembra proprio che nel tuo ambiente la risposta flat (o giù di lì) tu la ottenga usando l'eq... Ora, se tu senti, come logico aspettarsi, un evidente miglioramento attenuando di alcuni dB nell'intorno dei 50Hz, io, per mia esperienza, la vedo dura (non impossibile, ma dura sì) tentare di ottenere un risultato paragonabile (alcuni dB) con basi e piedini vari. Diverso è il discorso dell'altezza del woofer dal pavimento.. P.S. equalizza e vivi felice!! McIntosh ha messo quei controlli esattamente per quel motivo Ciaooo 2
cinghio Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 Il 20/8/2023 at 19:40, Gici HV ha scritto: sono molto meglio di quello che si crede, le 802 D2 le hanno di serie nascoste, molto meglio delle punte date in abbinata. Mha!! Dubito fortemente… non a caso danno queste ruote anche in dotazione proprio per il loro ingombro e peso di un certo litraggio. per me lo fanno esclusivamente per tutelare il cliente che oltre a spendere una cifra non indifferente dovrà mettere a rischio la sua schiena ecco che in questo caso 4 rotelle magari anche montate da una base in mdf verniciata dal modico costo non più di 50€ o poco più “rassicurano” il potenziale consumatore nel convincersi a prenderle e strappare l’assegno. questa è la mia opinione niente al contrario alle 802 che ritengo ottimi diffusori
Pinkflo Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 Il 20/8/2023 at 02:19, raf_04 ha scritto: taverna da 38 mq molto irregolare, moderatamente trattata, con soffitti in cartongesso. Se posso portarti una mia esperienza, il primo collocamento delle Cornwall benché il suono mi avesse stupito positivamente, era fallito proprio per i troppi bassi che provenivano da un angolo di una parete. Cambiando completamente la disposizione dei diffusori e quindi tutta la disposizione della sala la situazione è diventata molto buona. Nella sala non ho elementi realmente fissi tranne per comodità la televisione. Trovare la collocazione ideale è un processo durato almeno 1 anno con ritocchi periodici, persino ultimamente dopo 3 anni girando ancora il mobilio (un pò come piace fare a certe donne) ho fatto un altro piccolo miglioramento. Questo per dire che credo nulla possa aiutare di più che pensare il locale in funzione delle casse e non il contrario. Certo non tutti possono farlo per esigenze famigliari o di convivenza o altro. Alcuni hanno mobili fissi o situazioni non modificabili. I tuoi 38 mq sono tantissimi quindi in teoria è una metratura ideale per Cornwall... Sicuramente sarai molto esperto ma presta attenzione anche ai dischi che metti, misurerei l'impatto dei bassi solo con dischi adeguati, dove i bassi sono registrati bene e non è per nulla facile. Infatti la risposta delle CW può variare enormemente secondo il software. Anche nel mio ambiente capita di sentire le frequenze basse un pò invadenti, difficilmente inquinano le frequenze medie, viceversa con certi dischi i bassi sembrano mancare... la grande maggioranza delle volte sono piuttosto giusti, certo che sono di impatto e presenti, ma quasi sempre ben bilanciati. Ti esorterei a considerare la possibilità se puoi di cambiare la posizione delle casse e di avere un approccio "creativo" alla disposizione dell'arredamento. Le pareti a parte magari quella dietro le casse dovrebbero essere per lo più arredate, coperte da librerie o mobili simili. Anche il punto di ascolto, senti troppi bassi dappertutto? E da dove arrivano? In genere non è difficile capire dove si formano le onde stazionarie e di rimbombo basse. Poi la simmetria: devono essere poste dove entrambe le casse hanno le pareti laterali nella stessa situazione geometrica. Per esempio non vanno dove da una parte c'è un angolo e dall'altro no... e il punto di ascolto dovrebbe essere nella posizione geometrica centrale. Se la taverna è irregolare potrebbe essere un vantaggio poi dipende come è irregolare. 1
mla Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 2 ore fa, Pinkflo ha scritto: Per esempio non vanno dove da una parte c'è un angolo e dall'altro no Purtroppo ho esattamente questa situazione, infatti i bassi sono più leggeri della norma.
Tigra Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 Segnalo questa inserzione a chi fosse interessato: le ho avute per diversi anni e vanno alla grande, il prezzo richiesto mi pare davvero molto buono (beninteso, non so assolutamente chi sia il proprietario). 1
Pinkflo Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 19 ore fa, mla ha scritto: Purtroppo ho esattamente questa situazione, infatti i bassi sono più leggeri della norma. Ad alcune persone potrebbe anche andare bene... in questa situazione avevo meno bassi dal lato della parete mancante, ma più bassi dal lato con la parete e i bassi erano di tipo stagnante e soverchianti il resto delle frequenze. Inoltre si individuava facilmente il punto di origine (l'angolo). Mettendole in modo simmetrico è come se un angolo annullasse l'altro creando una situazione di equilibrio. Prima nella situazione asimmetrica avevo due torri Monitor Audio e nessun problema evidente; il messaggi musicale era forse più delicato ma fortemente ovattato e piatto (rispetto alle CW). Nella situazione asimmetrica le CW non avrebbero funzionato e sarebbero state sprecate almeno nel mio caso.
magoturi Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 @Tigra Comunque sono le classic del 2009 non sono la prima serie come le mie: bei diffusori si ma economizzati nel cablaggio interno, nella morsettiera posteriore e nelle finiture pero' il prezzo e' buono per le condizioni dei diffusori. SALVO. 1
Pinkflo Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 Tra pochi giorni provo un Audiolab 6000a mi aspetto miglioramenti rispetto allo Yamaha s 301…
Membro_0020 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 15 ore fa, magoturi ha scritto: Comunque sono le classic del 2009 non sono la prima serie come le mie: bei diffusori si ma economizzati nel cablaggio interno, nella morsettiera posteriore e nelle finiture pero' il prezzo e' buono per le condizioni dei diffusori. SALVO. Che costavano nuove in Germania 1700 dieci dodici anni or sono…
magoturi Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @Collegatiper le Classic nel 2009 costavano di listino 3400 euro la coppia, la prima serie nel 2006 costava di listino 3940 euro la coppia. SALVO.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora