Membro_0020 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @magoturi Si, i prezzi di listino in Italia erano quelli.
Pinkflo Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 Prova dell'Audiolab 6000A con le CW4 vs Yamaha as 301. L'audiolab necessita probabilmente di un warmup almeno di qualche ora ma tant'è. Impressioni a caldo giusto prima che siano dimenticate. Quando collego l'inglese trovo giustamente e con evidenza un suono tipicamente inglese... rispetto al Yamaha la musica è più composta ed equilibrata, più organizzata in un tutto e controllata. Sembra quasi che sia anche più "filtrata". In effetti è più morbida sulle medio alte e alte sebbene non siano per nulla mancanti. I bassi sono simili. Forse leggermente più melodiosi, sicuramente non troppo impattanti, né posso dire che siano in misura maggiore. Anche i contrasti sembrano leggermente meno evidenti. Lo Yamaha è sicuramente più aspro (e non intendo sibilanti) e il suono è più leggermente più avanti, sembra quasi che tenti di estrarre più informazioni ma senza avere davvero la possibilità di farlo con classe. Il suono Audiolab non è più dettagliato di quello Yamaha (il giapponese è più analitico) ma più organizzato e tutto sommato complessivamente con una presentazione più raffinata. Con degli altoparlanti esuberanti va bene l'Audiolab, quindi molto probabilmente anche le Klipsch. Non lo collegherei a casse morbide e dinamicamente troppo piatte. Confermo dell'impostazione inglese anche il sempre presente gusto per il senso del ritmo, lo si capisce dai piedi che battono da soli, ma come detto l'Audiolab non mi sembra un campione puro in dinamica. Il bluetooth è di buonissimo livello, si sente molto bene. Il controllo del volume è estremamente preciso al pari di quello Yamaha, con però l'indicazione numerica piuttosto grande sul display (un plus per la visibilità del livello del volume in qualsiasi condizione). Il rumore sulle cornwall è molto basso, normalissimo qualcosa sul tweeter e non è mai scontato. Yamaha è un filo ancora più silenzioso. Come primo ascolto l'ho preferito al Yamaha perché toglie quell'aspro che su certa musica col passare del tempo mi infastidiva non poco. Come vitalità potrei preferire il Yamaha ma non si può aver tutto a questi prezzi, posso sperare che dopo una fase di adattamento al nuovo suono lo si potrà apprezzare nei suoi aspetti positivi di suono leggermente più "educato" o come dice qualcuno in modo un pò arbitrario "corretto". Vedremo col passare dei giorni.
Pinkflo Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 @mla ciao sarà un pò meglio? Il 6000A dovrebbe bastare, troppi soldi.
Gici HV Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 L'AS 301, e anche il 501 a me non piacquero per niente, letteralmente spazzati via da un Aeron 165, riusciva a pilotare egregiamente delle grosse Quad..
beatleman Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Se dovessi scegliere uno Yamaha con le Heresy prenderei in considerazione l'A-S2000 ed i parenti stretti 2100 e 2200. I modelli sotto per quello che ho ascoltato io non mi son piaciuti. Mi ricordo una bella e esaustiva rece di Fabio Cottatellucci che mi spinse ad andare ad ascoltare un 2100 di cui condivido le impressioni. 1
beatleman Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Nessuno ha mai ascoltato uno Yamaha della serie A-S2000 con le CW3 o 4? Sarei curioso di sapere le eventuali impressioni.
Pinkflo Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 8 ore fa, beatleman ha scritto: Se dovessi scegliere uno Yamaha con le Heresy prenderei in considerazione l'A-S2000 ed i parenti stretti 2100 e 2200 È quello che ho e quelli di cui parli sono tanti soldini che non mi va di spendere in amplificatori...
Pinkflo Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Comunque continuo con qualche ascolto e non sono ancora convinto dell'audiolab. Intanto nel frattempo devo correggere la prima impressione e darne una definitiva: l'inglese emette bassi più potenti, non sono fuori controllo e neanche loudness, ma rispetto allo Yamaha sembrano un filo pompati, o lo Yamaha li ha un filo leggeri. Ho pensato che nel mio ambiente quelli audiolab potrebbero essere eccessivi. Se continuando gli ascolti sento che tendono ad imporsi nell'ascolto significa che sono eccessivi. È abbastanza interessante perché significa che con le CW4 un ampli sbagliato possa produrre troppe frequenze basse. per quello sto alla larga da apparecchi come i Naim... Trovo (ma devo confermarlo) che l'Audiolab abbia una leggera impostazione a V, sebbene morbida, soprattutto sulle frequenze alte, ma le due punte sembrano un filo in evidenza. Da questo punto di vista lo Yamaha è più piatto nella presentazione, con però delle alte più aspre. Sembra (quella dell'Audiolab) un impostazione forse più adatta ai monitor o alle piccole torri inglesi... dove bisogna spingere bene le frequenze basse e alte... Ne deduco anche che dopo questa prova, assodato che la "potenza" delle basse per le CW4 va bene con i valvolari e con lo Yamaha (mai avuto nulla da dire è semplicemente giusto) qualsiasi amplificatore che spinge di più almeno nel mio ambiente potrebbe rovinare l'equilibrio dell'ascolto. Forse chi ha problemi di bassi troppo invadenti con CW potrebbe fare attenzione su questo punto, se ci metti un ampli da 300w in un ambiente piccolo potrebbe essere non adeguato. Generalmente faccio fatica a interpretare bene questo Audiolab. Un'altra caratteristica strana è che mette molto in evidenza i tappeti sonori del brani, o le parti aggiunte o ambientali, per esempio nell'intro di Fiume sand creek o di Quello che non ho i suoni ambientali si sentono meglio. Altre volte ascolto e sembra di sentire un leggero velo sulle medie, davvero strano. Ancora a volte mi sembra di tollerare meno il volume alto con L' Audiolab. Dico anche che lo Yamaha nelle sue poche pretese di prezzo si rivela invece un ampli molto decente, peccato quel pò di asprezza. Farò anche delle prove con la musica molto compressa. Lo Yamaha qui è davvero impietoso, e quel filo di asprezza viene aumentata, da dire anche che il giapponese aumenta molto la qualità dell'emissione al crescere della qualità dell'incisione e questo è un aspetto davvero sorprendente se parliamo di trasparenza.
Gici HV Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 ora fa, Pinkflo ha scritto: È quello che ho e quelli di cui parli sono tanti soldini che non mi va di spendere in amplificatori Giusto ma le CW meritano altro.
beatleman Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 ora fa, Pinkflo ha scritto: È quello che ho e quelli di cui parli sono tanti soldini che non mi va di spendere in amplificatori... Sono valutazioni tue sacrosante, ma considera anche di guardare sull'usato,non è detto che lo devi necessariamente prendere nuovo. Per farti un esempio un mio amico ha comprato un 2100 quasi a metà prezzo,certo bisogna non aver fretta ed armarsi di pazienza.
Pinkflo Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 2 ore fa, beatleman ha scritto: Sono valutazioni tue sacrosante, ma considera anche di guardare sull'usato,non è detto che lo devi necessariamente prendere nuovo. Per farti un esempio un mio amico ha comprato un 2100 quasi a metà prezzo,certo bisogna non aver fretta ed armarsi di pazienza. Non sono uno di quelli che guarda i mercatini per anni, preferisco chiudere qualcosa quanto prima, questo Audiolab l'ho trovato usato (scatola aperta) lo rivendo più o meno come l'ho comprato. Quando parlo di troppi soldi parlo di pochissimi soldi per un ampli... posso capire per un valvolare ma per un transistor tanti soldi sono ingiustificati. Sappiamo bene che i miglioramenti non sono proporzionali al prezzo, le Cornwall vengono guidate da tutto e di più, basta trovare un buon abbinamento. E comunque anche solo uno Yamaha 301 è un abbinamento decente e funziona, lo ribadisco. Lo stesso non sarebbe per altri altoparlanti che richiedono watt, potenze, raffinatezze varie da migliaia di euro. Non tornerò mai al quel punto. O si guidano con un più o meno entry level o altoparlanti attivi. Conta molto la musica, l'incisione, le casse.
mla Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 Ciao @Pinkflo Permettimi gentilmente di dire la mia. Mi sembra che tu stia giudicando il 6000a più in base al confronto col ben noto Yamaha che in generale. Non hai più il FEZZ? Come si pone il 6000 rispetto a quest’ultimo? Cosa c’era nel Fezz che non ti convinceva? Anche io penso che le CW pur non essendo tra i diffusori più raffinati e rivelatori, meritino comunque qualcosa di più o perlomeno un abbinamento ideale, perché quel wooferone non è proprio facilissimo da pilotare. Le CW non sono entry level, si accorgono abbondantemente delle differenze a monte. Credo sia una pretesa eccessiva pilotarle con un entry level, a quel punto se così non sei soddisfatto e non hai voglia di provare tanto altro, come tu stesso hai detto, meglio passare alle attive.
Pinkflo Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @mla sono scelte, non dico che un ampli entry level non mi soddisfa anzi con lo yamaha ho ascoltato bene per un bel pò di tempo, é soggettivo, il resto a mio parere sono fisime audiofile, il Fezz l’ho venduto ma mi tengo stretto il Mastersound Dueventi che rimane attaccato per gran parte dell’anno. Ovviamente non in estate, magari fa già caldo. Adesso sto ascoltando un Audiolab che alla sua uscita costava quasi 1000 euro. Ma insomma che razza di commenti sono? Sembra di avere solo colleghi forumer che annegano nei soldi. Fate pure a me stufa un pò, mi sembra di aver a che fare solo con gente con la puzza sotto il nasomche timdice che una determinata cassa va ascoltata solo con ampli minimo… Le CW vanno abbinate, che siano apparecchi entry, vintage nuovi, usati e quant’altro non ci sono dogmi come piacerebbe a tanta gente.
Pinkflo Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @mla Magari chiediti se un transistor va confrontato con un valvolare, per è una cosa che non farei mai. E poi guarda l'arsenale qui sotto forse c'è un pò di carne al fuoco, indipendentemente dai soldi in gioco ok?
mla Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @Pinkflo Stai travisando il senso degli interventi, non è una questione economica ma di abbinamenti, le CW le piloti con tutto ma non sempre al meglio come al solito, non basta l’alta efficienza, poi c’è sempre l’usato, classe D, ecc. ecc., ma tu dici che vuoi chiudere subito (vedi sotto) o diffusori attivi e te la prendi pure. 14 ore fa, Pinkflo ha scritto: Non sono uno di quelli che guarda i mercatini per anni, preferisco chiudere qualcosa quanto prima Bellissimo il Dueventi, i 20W sono sufficienti per brani con impatto? Come si comporta in basso?
cinghio Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @Pinkflo seguo… mi incuriosiscono le tue prove, ma non approvo tutto quello che dici, ci può stare non credi? Però credimi, non usare come parametro di misura sulla resa bassi di un SS da 300watt con il tuo Audiolab da 100w. Promuovo il fatto che un buon valvolare possa essere un ottimo partner per le cornwall ma per un periodo io ho posseduto il gryphon 300 sulle cornwall e ti assicuro che ad orecchio li sentivo di più con il push pull della Octave con le 6550. questo non significa che il gryphon non avesse bassi ma aveva un damping più alto completamente differente dai tubi. A volumi più sostenuti ma non di molto veniva fuori lo SS con la sua maestosità e coerenza nel porgere la musica. Da lì ho capito che ero su un’altro gradino. Sia le cornwall e le mie orecchie mi hanno ringraziato. con ciò voglio dire che non sono solo i watt ma tutto il progetto interno con la sua alimentazione sovradimensionata. Fatti un regalo, fatti imprestare o paga il disturbo a un rivenditore per aver modo di provare un amplificatore di rango maggiore. lascia perdere per una volta l’entry level , se è per questo le cornwall suonano pure con un T-Amp da 70€. Ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora