Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, cinghio ha scritto:

Audiolab da 100w

Tra l’altro l’Audiolab 6000a ne ha 50 di Watt, per canale.

 

A proposito @cinghio, ti sarei immensamente grato se mi dessi il tuo parere sull’accoppiamento CW4 e Diablo 300.

Inviato
33 minuti fa, mla ha scritto:

Tra l’altro l’Audiolab 6000a ne ha 50 di Watt, per canale.

Chiedo scusa probabilmente mi sono confuso con un’altra discussione.

@mla il 300 è un gran bel ampli, mi diresti.. “sarebbe grave se fosse diversamente” 😊
timbro neutro quasi scuro ma non è il termine esatto, sopra è ben levigato e materico. bella corrente e gran controllo a salire con il volume. 
mai accusato fatica di ascolto. Un difettuccio però l’ho trovato.. proprio per la sua neutralità le voci femminili non eccellono in chiarezza, in questo faceva meglio l’octave a valvole con la sua luminosità e la voce avanzata tipica dei valvolari ma sulla dinamica e larghezza del fronte sonoro non c’era storia. 
 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Sembra di avere solo colleghi forumer che annegano nei soldi. Fate pure a me stufa un pò, mi sembra di aver a che fare solo con gente con la puzza sotto il naso

 

E buonanotte.

Io ti ho riportato solo quella che é la mia esperienza poi te fai come meglio credi e puoi. Mai mi permetterei di giudicarti solo perché la pensi diversamente,forse la puzza che senti non é la nostra e mi fermo qui. Buon divertimento.

  • Melius 1
Inviato

Sto ascoltando un disco di neo prog italiano un pó troppo compresso, l’Audiolab lo rende molto bene e meglio dello Yamaha. Le sue alte meglio rifinite e piú morbide aiutano molto. Ha un ottimo controllo, specie sul livello ritmico, pur avendo un basso leggermente più in evidenza. Mi sembra che si stia aprendo, probabilmente ha bisogno di qualche ora di rodaggio essendo semi nuovo. Voglio vedere se la gamma media migliora tanto da produrre lo scarto definitivo dello Yamaha. L’inglese va benissimo per chi vuole una gamma media leggermente più arretrata e meno avanti. Ma non dico altro per ora.

Inviato
2 ore fa, cinghio ha scritto:

A volumi più sostenuti ma non di molto veniva fuori lo SS con la sua maestosità e coerenza nel porgere la musica

Questo lo fa mi pare anche l’Audiolab, posso alzare molto di piú e il suono non si scompone, d’altro canto a me interessa poco questo aspetto anche perché vivo in condominio, potrai capire. Mi interessa che suoni bene a columi normali. Anche se magari è un segno della  bontà di un apparecchio ma lo trovo un discorso molto tecnico e molto audiofilo.

Inviato
3 ore fa, mla ha scritto:

20W sono sufficienti per brani con impatto?

Come si comporta in basso

Lo ascolto in triodo a 10 watt, mi piace molto è un suono organico, ben organizzato con un ottimo palcoscenico, con una tridimensionalità naturale non esagerata, essendo organico tutto è al suo posto, la timbrica è sul lato caldo nel neutro, un suono pulito ma non sterile, non lento ma nemmeno veloce, insomma equilibrato e va sempre bene. Il basso è coerente in questo tutto, non ci sono carenze evidenti, certo che non ha la definizione e l'articolazione o il peso dello ss e nemmeno dello yamaha e meno ancora dell'audiolab, peró ci sta, il basso è buono articolato e veloce quanto basta nell'ambito dell'ascolto con le valvole. Non pretendo altro, non voglio bassi invadenti in evidenza. L'importante è che l'ascolto piaccia come un tutto perché dentro c'è la musica. 

  • Thanks 1
Inviato

Rispetto agli ampli blasonati e molto costosi ci sono già passato e non ritornerei indietro. Se devo spendere 5000 euro per un oggetto da musica piuttosto mi compro 2 bellissime chitarre. E nemmeno per una chitarra spendere quei soldi. Ho ascoltato a casa mia diversi apparecchi dai Naim, ai Primare, al Burmester, classe D costosi, e altro... Non ce n'è uno che mi abbia convinto veramente e che sia rimasto per anni. Non vorrei infastidire nessuno quindi non riesumo ricordi specifici su questi apparecchi che non hanno soddisfatto le mie richieste di qualità del suono. Spesso a mio parere sono prezzi ingiustificati e sproporzionati, eccessi tipici della nostra società occidentale, che hanno piú a che fare con pseudo status symbol che non con un suono corretto. Una colta comprai un Burmester 032, roba da piú di 10000 euro con tanto di mutuo e bla bla, in negozio sembrava suonare in modo strepitoso, nel mio ambiente con le mie cassse che erano delle spendor sp100 r2 è durato 2 giorni.

Inviato

Una cosa bella dell'audiolab èmche puó funzionare come pre, amp e integrato. Purtroppo il Mastersound non ha l'uscita pre se sbaglio correggetemi, ma non puó essere attaccato all'Audiolab. E neanche viceversa o mi sbaglio?

Inviato

@Pinkflo

Secondo le specifiche entrambi hanno uscita pre, nel Dueventi è indicata come Output S.W., nell’Audiolab OUT PRE.

L’Audiolab ha anche ingresso per essere usato come finale, denominato INPUT POWER.

Inviato
4 minuti fa, mla ha scritto:

Dueventi è indicata come Output S.W.

Forse ti riferisci all'ultima versione, io ho la penultima e non ha l'uscita pre, questa è l'unica pecca costruttiva dell'ampli.

Inviato
1 minuto fa, Pinkflo ha scritto:

Forse ti riferisci all'ultima versione

Ho visto il modello presente suo loro sito, spiacente.

Inviato
15 ore fa, Pinkflo ha scritto:

con le mie cassse che erano delle spendor sp100 r2

Visto che hai avuto le sp100, posso chiederti un commento sulle diversità con le Cornwall? 

Inviato
39 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Visto che hai avuto le sp100, posso chiederti un commento sulle diversità con le Cornwall

È insidioso è facile scadere nella banalità. Le SP100 non mi hanno mai soddisfatto completamente, in effetti giravano troppi ampli in prova. Il suono è quello tipicamente inglese, detto anche "corretto", erano abbastanza considerate un punto di riferimento per la fedeltà timbrica, soprattutto le R2, corrette a loro dire sul tweeter e altro. Ai tempi non sapevo nemmeno che esistessero le Klipsch ed ero completamente asservito alla ricerca di questo sacro graal della correttezza... la differenza maggiore non è la fedeltà timbrica ma il modo di porgere la musica. Le Cornwall la propongono senza sforzo in modo vitale, dinamico e diretto, le Spendor vanno spinte con la forza affinché riescano a riproporre la musica rispettandone le caratteristiche più importanti, che riguardano alla fine il coinvolgimento e la percezione del realismo. Le Spendor sono molto educate, con una emissione "misurata" secondo i canoni del buon ascolto audiofilo. Quindi secondo me è difficile trovare qualcosa che sia in eccesso, strabordante, sovraesposto, l'altro lato della medaglia è che ti perdi una parte dell'essenza della musica che viene inevitabilmente castrata. Le Cornwall pur rimanendo entri certi limiti di correttezza di una registrazione estraggono tutto, ma proprio tutto quello c'è, sono come una lente di ingrandimento che ti permette di sentire realmente il contenuto musicale in tutte e sottolinea tutte le sue sfaccettature. Certo che la timbrica è una cosa tutta loro e sono paragonabili a pochi altri diffusori che sono quasi solo altre Klipsch. Timbricamente non sono scorrette, almeno io mi lamento raramente. A volte, direi molto raramente, può capitare che qualche disco sia registrato in modi "strani" allora recrimino e penso che con un paio di Spendor SP100 mi lamenterei meno. Quello che dico sempre è che sarebbe bello avere entrambi i modelli magari per alternarli a piacimento, come si fa con un ampli valvolare vs transistor, oppure con una chitarra Stratocaster vs un Gibson... Sulle mie preferenze che risulterebbero ovvie da quanto ho scritto sopra non dico altro.

Inviato

Qualcuno mi potrebbe riassumere le differenze audio sostanziali all'ascolto tra Cornwall e possibilmente Heresy IV? Inoltre differenze tra Heresy 4 e 3, Grazie

Inviato

Sebbene l'Audiolab possa fare ancora un pò di rodaggio, ho fatto numerose prove, anche col Mastersound. L'inglese riproduce le medie più arretrate (questo lo preferisco) e leggermente, proprio di pochissimo più velate, non fino al punto da non essere udibili in modo molto soddisfacente. È lo Yamaha qui che ha il suo punto forte, le sue medie sono più calde e lucide e in avanti. I bassi dell'inglese sono più potenti e incisivi, ancora controllati ma si fanno notare decisamente. La scena è molto diversa, l'Audiolab allarga, approfondisce, divide i piani sonori e separa gli strumenti. Lo Yamaha è il contrario riproduce un palco meno tridimensionale, più stretto e focalizzato al centro, più piatto , senza separare nettamente gli strumenti. Le alte dell'Audiolab sono più levigate e meno appariscenti, ma consistenti e ugualmente presenti,  quello dello Yamaha sono più avanti e più grezze. 

Con l'Audiolab è più facile ascoltare la musica ipercompressa per i fattori detti sopra, soprattutto i piani sonori distinti e le alte meno in faccia. Con lo Yamaha è davvero un compito ingrato.

Per le Cornwall nel mio ambiente vanno meglio i bassi dello Yamaha, più deboli e meglio integrati con tutto il resto. Quindi ci sono aspetti diversi, l'elemento meno piacevole dell'Audiolab, anzi forse l'unico sono le basse frequenze. Da notare che col Mastersound faccio il mio ascolto preferito, tutto al posto giusto in un tutto di estrema qualità  e raffinatissimo, non c'è transistor che tenga.

Trovo che l'Audiolab sia un ottimo ampli, dovrebbe accoppiarsi molto bene con molti altri diffusori, specie quelli a RD, ma probabilmente anche con un Heresy o una Linton. Poi è dotato di un bel display e della possibilità di essere usato come pre (non ho altri pre) e come finale. Quindi decido  di tenerlo e di eventualmente alternarlo con lo Yamaha fino a nuovo avviso.

 

Inviato
14 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Qualcuno mi potrebbe riassumere le differenze audio sostanziali all'ascolto tra Cornwall e possibilmente Heresy IV? Inoltre differenze tra Heresy 4 e 3, Grazie

In estrema sintesi tutto secondo il dichiarato:

 

1)Estensione crescente: H3<H4<C

2)Basso veloce ed articolato in tutte (anche le reflex) grazie al fatto che non hanno cercato accordi estremi, privilegiando l’efficienza complessiva a scapito dell’estensione estrema.

3)Buon miglioramento C4 su C3 anche in gamma media grazie alla tromba più grande (anche se non lo avevi chiesto te lo dico lo stesso… 😂😂😂).

Inviato

@Collegatiper hai avuto modo di confrontarle una vicina all’altra? 

6 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Buon miglioramento C4 su C3 anche in gamma media

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...